fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il 7 dicembre Telese Terme inaugura l’antico treno speciale bagnanti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Telese Terme inaugura l’antico treno speciale bagnanti: l’evento si terrà sabato 7 dicembre alle ore 10.30 nel suggestivo Parco delle Terme di Telese e si inserisce nel ricco calendario di iniziative dedicate ai festeggiamenti per il novantennale di autonomia della città termale.

“L’avvenimento – scrive il sindaco Giovanni Caporaso in una nota – rappresenta un momento di grande rilevanza storica e simbolica per Telese Terme, un’occasione per ricordare il percorso della nostra comunità e guardare con rinnovata fiducia al futuro. L’inaugurazione dell’antico treno speciale bagnanti offrirà una preziosa opportunità di incontro e condivisione, in presenza delle principali autorità locali, regionali e nazionali, oltre ai rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni del nostro territorio. Grazie all’attento lavoro questo treno ritorna oggi come memoria tangibile della nostra storia e come simbolo di identità per la comunità”. 

Nel cuore dei festeggiamenti per il novantennale dell’autonomia della città di Telese Terme, il Treno Speciale Bagnanti riemerge come un simbolo vibrante, capace di riconnettere la comunità alle proprie radici e alla propria identità più autentica. Non è soltanto la celebrazione di un’antica infrastruttura, ma piuttosto il ricordo di un’epoca in cui Telese, grazie a quell’interessante collegamento ferroviario, si affermava come una meta ambita, accogliendo visitatori da tutta Italia.

Il treno, attivo dal 1883, era molto di più di semplice un mezzo di trasporto: era un’esperienza, un viaggio che portava i passeggeri direttamente nel cuore pulsante della cittadina termale. Le carrozze accoglievano viaggiatori provenienti da Napoli e da altre città del sud, conducendoli lungo un tragitto che si concludeva tra i maestosi platani del Viale Minieri, dove la bellezza naturale si fondeva con l’architettura Liberty delle terme.

Ogni estate, dal 1° luglio al 15 settembre, il suono della locomotiva risuonava come un segnale di festa per i telesini, trasformando la città in un centro di benessere e socialità, con attività commerciali, affittacamere e nuovi luoghi di ritrovo che animavano le vie. Con il tempo, però, e con la diffusione della motorizzazione privata, il treno perse gradualmente la sua centralità, fino a essere dismesso nel 1959. Fu un cambiamento epocale: Telese salutava il mezzo che per decenni l’aveva collegata al mondo esterno, portando il simbolo del progresso e del benessere alla portata di tutti. Anche se i binari vennero smantellati, il ricordo treno rimase scolpito nel cuore della comunità, come icona di una locale che aveva reso la città una destinazione termale d’eccellenza.

Con la ricorrenza del novantennale, Telese riscopre questo simbolo e il suo valore: non è solo una rievocazione, ma un omaggio all’identità della città, costruita su accoglienza e innovazione, tratti che ancora definiscono il suo carattere. L’eredità di quel treno, carico di e speranze, continua a vivere nel Viale Minieri e nei racconti dei telesini, come un’eco di anni d’oro. Telese non dimentica. Oggi, mentre celebra questo anniversario speciale, il ricordo del Treno Speciale Bagnanti si fa più vivo che mai.

È molto più di un collegamento tra passato e presente: è il segno di ciò che Telese è stata e di ciò che continua a voler essere, un luogo di bellezza, tradizione e accoglienza. In ogni evento commemorativo, in ogni istante, il treno rivive come simbolo di una Telese Terme fiera delle proprie radici, pronta a condividere con chi arriva quel fascino senza tempo che ancora oggi la rende una meta unica.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

redazione 1 settimana fa

Telese Terme seconda nel Sannio per reddito medio pro capite: “Frutto di lavoro costante e visione lungimirante”

redazione 1 settimana fa

Telese Terme festeggia i 100 anni della signora Filomena Di Santo

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content