fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Futuro Remoto il 22 novembre fa tappa a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 22 novembre Futuro Remoto approda a Benevento con 51 eventi che celebrano la scienza, l’innovazione e la sostenibilità.

Tra esperienze interattive, laboratori e conferenze, i visitatori potranno immergersi in un mondo di scoperte tecnologiche, biofotonica, sostenibilità ambientale e smartcities. Sono 40 le attività UNISANNIO e più di 11 attività di altri atenei e istituzioni.

Gli eventi si svolgeranno in varie location della città, a partire dalle aule e laboratori dell’Università del Sannio, a partire dagli edifici universitari di via dei Mulini fino a luoghi storici e culturali come il Museo del Sannio, il Museo Arcos, l’Arco di Traiano e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Benevento. Questi spazi permetteranno di fondere insieme sapere scientifico e patrimonio storico, creando un contesto unico per riflettere sul futuro dell’innovazione e della sostenibilità.

Tra gli appuntamenti più attesi, i laboratori sull’ecosistema in bottiglia, la robotica mobile e la bioinformatica. Saranno inoltre affrontati temi come la biodiversità, le energie rinnovabili e il genome editing. Non mancheranno attività legate alla scienza cosmetica, all’analisi delle prestazioni sportive e alla salute degli edifici.

Non mancheranno le scienze umane, con riflessioni di etica e diritto riguardo alla capacità di intendere e di volere e all’integrità del consenso informato, per porre in essere scelte consapevoli. Sarà presente anche la storia locale, con i laboratori sull’antico Egitto e la lettura dell’Arco di Traiano esaminato sia nei suoi aspetti materiali che ideologici. Infine, il laboratorio “Co-scienze in azione per contenere i virus” presenterà studi innovativi sull’utilizzo di sostanze naturali come antivirali, dimostrando l’efficacia delle nuove biotecnologie.

Degustazioni e spettacoli arricchiranno la giornata: saranno disponibili assaggi di prodotti locali, uno spettacolo a cura del Centro Universitario Teatrale sull’intelligenza artificiale e due esibizioni musicali, una didattica curata dall’Accademia di Santa Sofia nel pomeriggio e un concerto finale di musica popolare.

L’iniziativa coinvolge i tre dipartimenti dell’Università degli Studi del Sannio e si avvale della collaborazione di partner prestigiosi: l’Università degli Studi di Napoli Federico II, attraverso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali; l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, il Laboratorio di Scienze Cognitive e Realtà Virtuale Immersiva e il Dipartimento di Psicologia; l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, con il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo; l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il Dipartimento di Fisica G. Occhialini; l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR; il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”; l’INGV – Sezione Irpinia; l’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica); la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento; il Museo Nazionale di Matera; l’Accademia di Santa Sofia; Sannio Europa S.c.ar.l.; Futuridea; il CONI Comitato Regionale Campania; il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano); Netcom Engineering S.p.A.; l’Azienda vinicola La Guardiense.

L’evento sottolinea ancora una volta l’impegno dell’ateneo sannita, di enti di ricerca e delle istituzioni locali nella divulgazione delle conoscenze scientifiche e nella diffusione della cultura, dialogando con la comunità non solo scientifica ma anche con studenti di ogni ordine e grado e con tutti gli interessati, per una maggiore consapevolezza che la ricerca scientifica assume sempre più centralità dal punto di vista sociale ed economico.

Annuncio

Correlati

redazione 7 ore fa

Momento di confronto all’Unisannio: comunità unita contro la violenza di genere

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

redazione 6 giorni fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il sannita Carlo Mazzone entra nel Board di JA Europe: un ponte tra scuola, impresa e futuro

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 4 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

redazione 5 ore fa

Gli auguri della Comunità Montana del Fortore al nuovo presidente Fico e ai consiglieri sanniti eletti

redazione 6 ore fa

Regionali, Miceli (Psi): ‘Un grazie che guarda al futuro’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 4 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 4 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content