fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Lavoratori idraulico-forestali, la FAI CISL: “Stipendi arretrati e precariato insostenibile”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È dalla FAI CISL IrpiniaSannio che parte la denuncia sulla drammatica situazione in cui versano i lavoratori idraulico-forestali italiani, sempre più minacciati da una politica di mancata tutela e valorizzazione. In un’Italia sconvolta da eventi atmosferici estremi e da continui disastri naturali, il rischio di dissesto idrogeologico ha messo in luce, ancora una volta, la fragilità del territorio.

Gli idraulico-forestali, figure cruciali nella difesa e nella manutenzione del suolo, vivono tuttavia condizioni precarie: contratti a termine, stipendi arretrati, e mancato riconoscimento del loro ruolo. La denuncia lanciata dalla FAI CISL IrpiniaSannio si fa portavoce di una categoria fondamentale per la sicurezza del territorio e per la prevenzione di frane, smottamenti e incendi boschivi.

Attraverso il coordinatore Alfonso Iannace, la FAI CISL IrpiniaSannio chiede interventi immediati e strutturali per riconoscere e tutelare i diritti dei lavoratori idraulico-forestali. Tra le richieste principali: la stabilizzazione degli operai a tempo determinato, l’adeguamento dei salari e il rispetto delle condizioni contrattuali, un piano di investimenti che favorisca la formazione continua del personale, la valorizzazione della forestazione come risorsa per la sicurezza ambientale e lo sviluppo sostenibile. “È giunto il momento di riconoscere il valore fondamentale di questa categoria -dice Iannace- e di garantire loro un futuro degno del loro impegno. Il settore forestale non è solo un presidio per la sicurezza del territorio, ma anche una risorsa preziosa per la creazione di nuovi posti di lavoro e il coinvolgimento delle comunità nella tutela ambientale. 

È tempo -prosegue- di riconoscere il valore di queste “sentinelle” del territorio. “Non possiamo permetterci di ignorare il loro contributo perché proteggere chi difende il nostro ambiente è un obbligo morale e civile.”

Ad oggi, la situazione dei pagamenti nel Sannio è critica, con mensilità arretrate da diversi mesi.
Provincia di Benevento: mensilità arretrate di ottobre 2024; Comunità Montana Fortore mensilità arretrate da luglio a ottobre 2024; Comunità Montana Titerno-Alto Tammaro: mensilità arretrate da luglio a ottobre 2024; Comunità Montana Taburno: mensilità arretrate da gennaio a ottobre 2024.

I Presidenti, le giunte e i dirigenti tecnico-amministrativi degli enti delegati (Comunità Montane e Province) continuano ad anticipare (quando possono) le mensilità ai lavoratori forestali, con grande responsabilità e sensibilità verso le giuste attese dei lavoratori. Tuttavia, alcuni, a causa della mancanza di personale e delle lungaggini regionali, non sono in linea con le relative adempienze per accedere ai fondi FESR.

La FAI CISL IrpiniaSannio rivolge, dunque, un appello alle istituzioni affinché intervengano prontamente per sbloccare i fondi necessari e superare le barriere burocratiche che ostacolano l’accesso ai fondi FESR, necessari per garantire i pagamenti. “Serve una riforma del sistema di finanziamento per la forestazione e un’accelerazione delle procedure burocratiche,” sostiene Iannace, “per assicurare ai lavoratori idraulico-forestali uno stipendio regolare e condizioni di lavoro dignitose.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Forestali, Pellegrino Mastella: “Vanno garantiti dalla Regione con risorse e percorso d’assunzione diretta”

redazione 7 mesi fa

Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro: accreditato SAL Progetto Forestazione 2024, in arrivo mensilità arretrate per operai

redazione 9 mesi fa

Idraulici forestali, UILA: “Chiediamo dignità e stabilità per i lavoratori sanniti”

redazione 2 anni fa

Comunità Montana del Fortore: ok a mensilità per forestali e condivisione programma AIB

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 37 minuti fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 48 minuti fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 2 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 2 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 3 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 4 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content