fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Circello, Alessandro Moscè di Fabriano vince il Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ Alessandro Moscè di Fabriano (Ancona) il vincitore della prima edizione del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno, organizzato a Circello  dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione culturale Poiein. Sui 159 partecipanti sono finiti invece al secondo posto, ex aequo, gli altri due finalisti: Angela Bonanno di Catania ed Anna Maria Farabbi di Perugia, mentre la giuria, presieduta dalla professoressa Elisa Donzelli, ha assegnato una menzione speciale al poeta siciliano Nino De Vita, noto per la sua capacità di trasformare il dialetto marsalese in una lingua poetica universale, ricca di suggestioni che raccontano la vita quotidiana e le tradizioni della sua terra.

“Dedico la vittoria – ha commentato Moscé – alla mia famiglia e al mio idolo calcistico Giorgio Chinaglia che è stato uno degli input di questa opera per avermi dato la forza, da giovanissimo, di lottare contro una malattia rarissima dalla quale sono uscito miracolosamente tanto di diventare oggetto di studio della comunità scientifica internazionale”.

Evidenziando la qualità e l’elevato numero dei partecipanti, provenienti da ogni angolo d’Italia, Donzelli ha aggiunto: “Poeti e poetesse concorrenti hanno dato un’attenzione molto grande alla realtà declinata attraverso i linguaggi della poesia molto diversi tra loro ma con una grande volontà energetica di riattivare una relazione con il mondo, soprattutto dopo la Pandemia”.

“Oggi per la nostra comunità – ha aggiunto il sindaco di Circello Gianclaudio Golia – è una giornata bella ed importante per una ricorrenza con non possiamo dimenticare (il 19 ottobre 2015 Circello rimase isolato dal mondo in seguito all’alluvione che provocò il crollo di sei ponti): celebrare in questo giorno la prima edizione del Premio nazionale di Poesia del Mezzogiorno è un segnale forte perché per uscire dall’isolamento delle aree interne non basta ricostruire i ponti di pietra ma occorre creare ponti virtuali come quelli con la Cultura che segnano la rinascita di un’intera comunità”.

A condurre i lavori è stato il vice sindaco di Circello Gabriele Iarusso, che è anche l’ideatore del concorso, “concepito con l’obiettivo di creare un crocevia di voci poetiche, un catalizzatore per la crescita culturale, fornendo un riconoscimento significativo per l’ingegno poetico che spesso rimane nell’ombra e aprendo nuovi orizzonti per i poeti emergenti”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Bando Borghi, a Circello lo sportello informativo del progetto ‘Tracce’ con un tavolo di assistenza one to one

redazione 1 mese fa

‘Bando Borghi’ a Santa Croce del Sannio e Circello, Fucci (Futuridea): “Al via ufficio di coordinamento informativo per imprese”

redazione 2 mesi fa

A Circello una delle zeppole più buone e amate: è quella di Rossana alla Fattoria Grande. Ingredienti genuini e impasto leggerissimo

redazione 2 mesi fa

Scuole a lezione di legalità con i carabinieri a Circello e a Colle Sannita

Dall'autore

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento ‘soffre’ il clima: 99° posto nella classifica de “Il Sole 24 Ore”

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Benevento celebra gli 80 anni della Liberazione tra memoria e attualità: “Un impegno da rinnovare ogni anno”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content