fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Longobarda, nel week end ad Apice ritorna La Contesa di Sant’Eliano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 19 e domenica 20 ottobre ritorna La Contesa di Sant’Eliano, giunta alla tredicesima edizione, che avrà luogo nella suggestiva cornice del Castello dell’Ettore nel Borgo di Apice Vecchio. Per la tredicesima volta le 4 Fare concorrenti torneranno a darsi battaglia per assicurarsi le Reliquie di Sant’Eliano, traslate a Benevento dal Duca Arechi II nel 763.

Le gare saranno: Tiro con l’Arco, Tiro alla Fune, Torneo di Lancia a due mani, Torneo d’arme (combattimento con spada e scudo). Oltre a questo ci saranno momenti di divulgazione storica legati alla Storia di Apice, alla Cucina, alla Musica, con un interessantissimo incontro a più voci sulla Musica sacra e Musica popolare al tempo dei Longobardi, con la presenza di Michele Intorcia, autore del libro “Canti Beneventani. Itinerari di Ricerca”, l’associazione OrbiSophia, che da anni porta avanti il progetto di un coro di Canto Beneventano con splendidi risultati, e il gruppo musicale Janara, composto da Lorenzo Scarano e Sissi Giorgione, che realizzano perfette riproduzioni di strumenti musicali altomedievali.

Ampio spazio sarà dato anche alla conoscenza del Borgo di Apice, con un incontro di divulgazione realizzato insieme all’Archeo Club di Apice e soprattutto con le visite guidate realizzate dall’Info Point di Apice. Non mancheranno spettacoli, primo tra tutti lo spettacolo itinerante “Ronda di Guardia”, e gli stand enogastronomici che valorizzeranno le eccellenze locali.

Di seguito il programma:

SABATO 19
ore 17,00
visita guidata al borgo fantasma di Apice vecchio
a cura dell’Info Point di Apice

ore 18,00
incontro di divulgazione storica:

“Apice, i Longobardi, la nascita dei Castelli”
con Alessio Errico, Antonio Mesisca, Alessio Fragnito, Vincenzo Grella

ore 19,30
incontro/aperitivo di divulgazione storica:

“La Cucina dei Longobardi”
a cura di Benevento Longobarda

ore 21,00
Prima Gara della Contesa:

Torneo di Tiro con l’Arco storico
ore 21,30
incontro/concerto di divulgazione storica:

“Musica sacra e musica popolare nell’alto medioevo: strumenti, melodie, contesti”
con Michele Intorcia, Schola Cantorum OrbiSophia, Janara Music Handcraft

ore 23,00
Seconda Gara della Contesa:

Torneo di Tiro alla fune
ore 23,30
spettacolo di chiusura giornata
A Ferro e Fuoco

DOMENICA 20
ore 17,00
visita guidata al borgo fantasma di Apice vecchio
a cura dell’Info Point di Apice

ore 18,00
incontro/aperitivo di divulgazione storica:

“La Cucina di Apicio”
a cura di Benevento Longobarda

ore 19,30
Terza gara della Contesa:

Torneo di Lancia a due mani
ore 20,00
La Ronda di Guardia:
spettacolo itinerante nel Borgo di Apice Vecchio

ore 21,30
Quarta ed ultima gara della Contesa:

Torneo di combattimento con spada e scudo
ore 22,30
proclamazione della Fara vincitrice

festeggiamenti finali
IL PROGRAMMA E’ SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Nel week end la rievocazione storica della “Battaglia di Circello” raccontata da Guicciardini

redazione 3 mesi fa

Benevento Longobarda al Festival delle città del Medioevo e alla rievocazione della Battaglia di Civitate

redazione 3 mesi fa

Benevento Longobarda al “Lucca Historiae Fest”

redazione 3 mesi fa

Benevento Longobarda parteciperà al “Romans Langobardorum”

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Benevento presente ad “Azzurra Libertà 2025”: una delegazione sannita alla tre giorni di Forza Italia Giovani

redazione 20 minuti fa

Regionali, Errico (FI): “Da Valle Vitulanese entusiasmo e partecipazione. Sanità e aree interne priorità della nostra agenda”

redazione 23 minuti fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 1 ora fa

Regionali, De Sisto (FI): ‘L’incontro di Foglianise testimonia il dialogo costante con i cittadini del territorio’

Primo piano

Alberto Tranfa 51 minuti fa

San Pio, attivato corso di laurea per tecnici di Laboratorio Biomedico. Morgante: “Valore aggiunto per il territorio”

redazione 1 ora fa

De Stasio: ‘Fu mia la proposta su ritorno del mercato a Piazza Risorgimento’. Regionali, stoccata ai consiglieri del centrosinistra

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

redazione 3 ore fa

Benevento, guida ubriaca contromano e causa incidente: denuncia e ritiro di patente per 50enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content