fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Unimpresa promuove le comunità produttive locali: nuove imprese per ripopolare le aree interne

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ignazio Catauro, presidente Unimpresa Irpinia Sannio, esordisce con una citazione alta, legata ai suoi studi giovanili, per introdurre il tema del “Ripensare le aree interne della Campania”, ed ecco emergere quelloche lui considera il maggiore dei filosofi sociali del Novecento quel Martin Heidegger che in “Sein und Zeit” nel 1927 si domandava se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se prima lo pensa e poi lo abita».

“Una domanda potente – dichiara il professore/presidente Catauro –che ci pone dinanzi ad un vero e proprio dilemma: quello della dimensione reale del tema che si discute, o che si tenta più delle volte invano, di portare all’attenzione dell’opinione pubblica in modo ciclico ed inconcludente. E allora ho provato a ragionare a ritroso, un po’ da storico dell’economia, – continua l’Ignazio presidente – cercando nelle pieghe sia del pensiero economico, sia nei meandri delle pagine più impattanti della storia economica delle aree interne della regione Campania le dovute risposte”.

Compito arduo e decisamente stimolante, quello che ci propone il presidente Catauro in questa sua proposta, che sembra essere già un progetto concreto in fase avanzata di realizzazione. Si evidenzia un vero e proprio modello di resilienza produttiva e sociale legata alle esigenze del territorio e frutto di scelte finalizzate. “Siamo partiti dall’ascolto del territorio– continua il presidente di Unimpresa Irpinia Sannio – dai nostri interlocutori principali, ossia gli amministratori locali e le piccole imprese, in particolare quei territori che abbiamo contribuito a codificare nei Distretti del Commercio così come riconosciuti dalla Regione Campania”.

Ricordiamo che Unimpresa Irpinia Sannio in collaborazione con Confesercenti ha datoun notevole contribuito alla realizzazione di ben 9 Distretti: 4 in provincia di Avellino e 5 in provincia di Benevento, per un totale di 81 Comuni coinvolti. Un numero significativo e di notevole impatto che consente di monitorare un bel pezzo di territorio dell’IrpiniaSannio, soprattutto per quanto riguarda le attività produttive di piccole dimensioni.

“E proprio dall’ascolto in particolare di un sindaco di una piccola comunità – evidenzia il professore Catauro – che nasce l’idea di creare le Comunità Produttive Locali. Alla fine di questa primavera il primo cittadino di Buonalbergo, l’amico avvocato Michele Gambarota mi invita a visitare un luogo piuttosto iconico del paese, un vecchio stabile inutilizzato che la comunità di Buonalbergo vorrebbe mettere a disposizione di coloro che decidessero di intraprendere un’attività produttiva di piccole dimensioni. Da lì nasce l’idea di andare oltre, e di coinvolgere anche le alter comunità. Interpello tutti i presidenti e i coordinatori dei nove Distretti, e coadiuvati dai gruppi di lavoro delle due associazioni Unimpresa e Confesercenti, nasce l’idea di sviluppare un primo progetto programmatico di Comunità Produttive Locali”.

Tredici i comuni interessati fino ad oggi al progetto di resilienza produttiva proposto da Unimpresa: 32 le piccole unità produttive progettate per complessivi 51 nuovi posti di lavoro. Si va dal classico artigiano Elettricista e Idraulico, all’impresa che si occupa di promozione turistica; dai laboratori di trasformazione in oli essenziali e suoi derivati da piante officinali, a prodotti dolciari con l’utilizzo di castagne e nocciole del territorio; dalla stagionatura dei rinomati prosciutti di Pietraroja alle applicazioni più innovative nel campo dell’informatica per la vendita e promozione dei prodotti della Rete dei CPL.

“In particolare – dichiara Catauro – sono legato ad un piccolo laboratorio che si dovrebbe localizzare nel comune di Montella, per la sua particolarità di comune d’acqua, una coppia di non più giovani disoccupati con famiglia, ex artigiani, hanno sviluppato un progetto decisamente affascinante, la realizzazione di carta artigianale utilizzando gli scarti delle tipografie del territorio. Un progetto – ci descrive il presidente Unimpresa decisamente emozionato – a cui tengo particolarmente, e che mi auguro si possa realizzare al più presto, perché si tratta di un progetto imprenditoriale dal grande impatto emotivo”.

Uno dei progetti che interessa l’Alto Sannio, nel comune di Molinara, nasce da una storia che sa dell’incredibile. Voluto dal sindaco Giuseppe Addabbo, una coppia di anziati del piccolo centro del preFortore, ha voluto mettere a disposizione di una coppia di futuri artigiani uno spazio di circa 200 mq a titolo gratuito per ben tre anni, collocato al piano terra della loro casa. “Una storia straordinaria – ci racconta Catauro – che mi conferma quanto sia importante l’empatia e l’umanità che pervade le nostre comunità territoriali; la coppia di anziani che ha superato gli ottanta e vive da sola in una casa di ben tre piani, con un ampio locale a piano terra che apre sulla strada, alla nostra richiesta di voler prendere in fitto eventualmente per localizzare la nuova impresa artigiana, ma che trattandosi anche di una sfida piuttosto rischiosa per i nuovi imprenditori, non si poteva accedere ad un badget sufficiente, concederanno alla giovane copia il locale a titolo gratuito per i primi tre anni, e ‘poi si vedrà’.

Semplicemente straordinario, a tratti commovente. Questo tipo di storia – continua Catauro – è quello che mi da speranza per il futuro. Devo sottolineare che un po’ in tutti i comuni, dove le amministrazioni non avevano in loro possesso di spazi adeguati, la comunità stessa ha dimostrato un inaspettato e pregevole spirito di collaborazione”.

I comuni interessati a questo primo percorso di costruzione delle Comunità Produttive Locali sono: Montella, Sant’Agata de’ Goti, Lioni, Molinara, Sant’Angelo a Scala, Buonalbergo, Lacedonia, Pietraroja, Aquilonia, Forino, Airola, Sperone e Dugenta. Le attività sono suddivise in base al settore di appartenenza: 14 Commercio, 12 Servizi, 16 Turismo, 9 Artigianato. I progetti saranno presentati a Invitalia per il cofinanziamento previsto dalla legge. Ad occuparsi degli aspetti tecnici ed economico-finanziari sarà la Marinelli & Partners, azienda di Avellino che si occupa da anni con grande successo di accompagnare i novelli imprenditori nella realizzazione dei loro progetti produttivi.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Futuro aree interne, Rubano: “Fake news da chi ha difficoltà elettorali. Alleanze sui temi, noi aperti al dialogo”

redazione 2 giorni fa

Pacelli (IV): ‘Nuovo Piano per le Aree Interne tradisce visione originaria. Centralismo, retorica e zero impatto sui territori’

redazione 2 giorni fa

Futuro aree interne, Del Mese (FdI): ‘Occorre responsabilità, impegno e non polemiche politiche’

redazione 2 giorni fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, da sabato lavaggio straordinario delle strade: il servizio interesserà tutti i quartieri della città

redazione 9 ore fa

Sannio: weekend di sole e caldo ancora intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 9 ore fa

Emergenza idrica, il gruppo ‘Nuova Cusano’ interroga il sindaco

redazione 10 ore fa

Parcheggi, il PD: “Con subentro nuovo gestore tariffe in aumento, cittadini ulteriormente penalizzati”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Sannio: weekend di sole e caldo ancora intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 10 ore fa

Benevento, all’Addolorata saranno celebrate messe in lingua inglese e francese

redazione 12 ore fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

redazione 13 ore fa

Unisannio: Scienze Motorie, dal 14 luglio via alle iscrizioni per il test di ammissione 2025/2026

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content