CULTURA
Benevento Longobarda rievoca l’assedio del 663: storia e spettacolo al Teatro Romano
Ascolta la lettura dell'articolo
Benevento si prepara a tornare indietro nel tempo con la rievocazione dell’assedio del 663, uno degli eventi storici più significativi della storia longobarda della città. L’iniziativa, organizzata da “Benevento Longobarda” è stata presentata alla stampa questa mattina al Teatro Romano, che farà da cornice alla manifestazione in programma domenica 6 ottobre. L’associazione, guidata da Alessio Fragnito, ha ricostruito minuziosamente l’episodio che narra dell’assalto delle truppe bizantine, guidate dall’imperatore Costante II, contro la città di Benevento. Si tratta di un evento che segnò un punto di svolta per la storia dei Longobardi nel Sud Italia.
La rappresentazione vedrà la partecipazione di circa 40 figuranti e la scelta del Teatro Romano non è casuale: la monumentalità del luogo, infatti, permetterà ai visitatori di rivivere in modo suggestivo l’episodio. La manifestazione rientra nell’ambito delle “Domeniche al Museo” e saranno due gli spettacoli, gratuiti, in programma: uno alle 12 e l’altro alle 17.
L’occasione è stata utile anche per ricordare l’appuntamento del 19 e 20 ottobre al Castello dell’Ettore di Apice Vecchia dove sarà rievocata la “La Contesa di Sant’Eliano”, altra manifestazione sostenuta dal Ministero della Cultura.
L’intervista nel servizio video