fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, tornano le Giornate FAI d’Autunno: porte aperte allo stabilimento Alberti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano in tutta Italia per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it), grazie all’impegno, alla creatività e alla passione, di migliaia di volontari del FAI attivi in ogni regione. Partecipare alle Giornate FAI non è solo un’occasione per scoprire e per godersi il patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso la missione del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione.

Le Giornate FAI d’Autunno sono sostenute e promosse dai Gruppi FAI giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione e gli “apprendisti ciceroni”, che con fantasia ed entusiasmo raccontano il patrimonio di storia arte e natura che è presente in ogni angolo del nostro Paese. Un patrimonio che non consiste solo nei grandi monumenti, ma anche in edifici e paesaggi sconosciuti, luoghi che custodiscono culture e tradizioni e che tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per sempre e per tutti, come è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore.

A Benevento, si potrà visitare lo stabilimento industriale Alberti risalente al XIX secolo, fra gli edifici simbolo del quartiere Ferrovia, data la sua mole e la sua importanza nel tessuto economico e culturale cittadino. Nato nel 1860 lo stabilimento prenderà forma e la fama del liquore Strega. L’edificio industriale ha al suo interno uno spazio ad hoc dedicato alla scoperta del suo prodotto d’eccellenza, senza tralasciare il comparto dolciario Alberti. Sarà l’occasione per scoprire un’eccellenza sannita e italiana all’insegna della cultura, del folclore e dell’arte, grazie alla narrazione delle vicende della famiglia Alberti, ai legami con le note streghe di Benevento e alle magnifiche stampe pubblicitarie del XX secolo, vere e proprie opere d’arte.

Saranno, inoltre, aperti per le Giornate FAI, Palazzo San Domenico, Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa di San Domenico e l’ex Complesso Conventuale di San Vittorino.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

redazione 5 mesi fa

‘Luoghi del Cuore’ del FAI: l’Antico Frantoio di Solopaca conquista oltre 4mila voti e 119° posto nella classifica nazionale

Giammarco Feleppa 5 mesi fa

Lo Strega e la sua storia: l’Archeoclub celebra il liquore simbolo di Benevento con una mostra a Casa Pisani

redazione 6 mesi fa

Unisannio e FAI insieme per la valorizzazione del Sant’Agostino Digital Museum

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Benevento, interruzione idrica giovedì e venerdì: ecco le zone interessate

redazione 27 minuti fa

Benevento, dal 13 novembre è autorizzata l’accensione degli impianti termici

redazione 2 ore fa

Regionali, De Sisto (FI): “Restart-Sannio 2030, il piano strategico per il Sannio del futuro”

redazione 2 ore fa

Guardia Sanframondi, il coro VoxFidei al Giubileo delle Corali di Roma

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Benevento, interruzione idrica giovedì e venerdì: ecco le zone interessate

redazione 27 minuti fa

Benevento, dal 13 novembre è autorizzata l’accensione degli impianti termici

redazione 4 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante provinciale Keten in visita alla Compagnia di San Bartolomeo in Galdo

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 12 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content