fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Erogatore alterato e tarato male, ma anche acqua nel carburante: oltre 9mila litri di gasolio sequestrati in un impianto di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi, nell’ambito di attività ispettiva volta alla repressione delle frodi nel settore delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento hanno sottoposto a sequestro circa 9.300 litri di gasolio per autotrazione, risultato adulterato.

In particolare, a seguito di numerose segnalazioni pervenute al numero di pubblica utilità “117” da parte di automobilisti che lamentavano di aver subito seri danni alle proprie autovetture subito dopo aver effettuato rifornimento di carburante, i finanzieri del Gruppo di Benevento hanno effettuato un controllo presso un impianto di distribuzione di carburante del capoluogo al fine di verificare il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, nonché la qualità del prodotto petrolifero commercializzato.

Nel corso del controllo si è proceduto alla verifica del corretto funzionamento delle pistole erogatrici, poste sulle colonnine di distribuzione dell’impianto, accertando, attraverso le prove di erogazione eseguite con apposito strumento in uso ai militari, che una pistola erogatrice erogava un quantitativo di carburante inferiore a quanto indicato nel totalizzatore volumetrico della colonnina di distribuzione.

Inoltre, sono state effettuate le misurazioni e i rilevamenti presso le cisterne situate presso l’impianto di distribuzione a seguito delle quali è stata rilevata la presenza di un notevole quantitativo di acqua unitamente al carburante. All’esito delle analisi effettuate dal Laboratorio Chimico dell’Agenzia delle Dogane sui campioni di carburante prelevati dalle cisterne, è stata accertata la non conformità del gasolio per uso autotrazione a causa del punto di infiammabilità del prodotto inferiore ai limiti imposti per legge e derivante da una miscelazione illegale del carburante con acqua e sedimenti.

Pertanto, due serbatoi interrati, contenenti complessivamente circa 9.000 litri di gasolio per autotrazione adulterato e una pistola erogatrice risultata alterata e non correttamente tarata, sono stati posti sotto sequestro ed il legale rappresentante della società che gestisce l’impianto di distribuzione carburanti è stato denunciato alla Procura della Repubblica per l’ipotesi di reato di frode in commercio e per aver detenuto e utilizzato una colonnina di distribuzione con la pistola erogatrice alterata.

L’operazione di servizio testimonia il continuo e diuturno impegno del Corpo a contrasto delle frodi sulle accise ed a tutela dell’economia legale. I controlli sulla distribuzione stradale dei carburanti sono finalizzati non solo a garantire il corretto assolvimento degli obblighi impositivi, ma anche il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e la trasparenza dei prezzi praticati al consumatore.

L’utilizzo di prodotti petroliferi chimicamente alterati può comportare gravi rischi per l’ambiente, a causa delle sostanze inquinanti, e per la sicurezza della circolazione stradale, in quanto il trasporto di queste miscele, altamente infiammabili, avviene spesso con mezzi non idonei, usati per occultare la reale natura del carico. Può infine causare ingenti danni ai veicoli dei consumatori, ignari della scarsa qualità del carburante acquistato.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Smaltimento di rifiuti dalle discariche di Sant’Arcangelo Trimonte: imprenditore accusato di frode, truffa e autoriciclaggio

redazione 4 mesi fa

Benevento, Agenzia delle Dogane e Fiamme Gialle sequestrano oltre 8mila litri di gasolio adulterato in due stazioni di rifornimento

redazione 5 mesi fa

Benevento, frode con fondi pubblici per un impianto per la produzione di pellet: tre persone ai domiciliari

redazione 1 anno fa

Indebita percezione di fondi per impianto di pellet: nel mirino rivendita sannita di auto. Tre arresti e conti sequestrati

Dall'autore

redazione 7 ore fa

A Montesarchio la scuola statale per adulti rischia la chiusura

redazione 8 ore fa

Fondo sostegno comuni marginali, a Paduli contributi per attività commerciali

redazione 8 ore fa

Mastella: “Monitorata vicenda di presunti abusi su animali, in corso attività investigativa”

redazione 8 ore fa

A Bucciano sarà realizzata una strada che dal centro porterà all’imbocco sulla Fondovalle Isclero

Primo piano

Alberto Tranfa 7 ore fa

Il regista Garrone ospite a Benevento: “L’arte è raccontare storie che sappiano sorprendere lo spettatore”

redazione 7 ore fa

A Montesarchio la scuola statale per adulti rischia la chiusura

redazione 8 ore fa

Fondo sostegno comuni marginali, a Paduli contributi per attività commerciali

redazione 8 ore fa

Mastella: “Monitorata vicenda di presunti abusi su animali, in corso attività investigativa”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content