fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

La sesta edizione del convegno di Medicina Veterinaria dell’Ordine di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È giunta alla sesta edizione il Convegno di Medicina Veterinaria organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Benevento, nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale di Paduli (BN), oramai sede storica dell’evento, dal titolo “Sanità pubblica veterinaria: il Ruolo del Medico Veterinario nei controlli ufficiali: focus sul settore apistico e nuovi aspetti legislativi a tutela della salute pubblica” Anche per quest’anno l’incontro scientifico produrrà, crediti formativi ECM per i Medici Veterinari.

Alla luce dell’importanza della problematiche proposte anche per quest’anno, si è
riusciti a riproporre l’incontro formativo. Grande orgoglio da parte di tutto il Consiglio Direttivo dell’Ordine Professionale Provinciale rappresentato dal Presidente Dott. Cosimo Iavecchia e dal Responsabile Scientifico del Corso Dott. Michele Chiuchiolo, anche nell’aver fatto conoscere le proprie eccellenze eno-gastronomiche territoriali del Sannio a Colleghi
partecipanti provenienti anche da fuori Regione Campania.

Un ringraziamento particolare ‘è stato fatto, dai responsabili della Segreteria organizzativa del Corso Dott. Ivan Maraviglia e dalla Dott.ssa Sara Vinetti al Sindaco di Paduli, Avv. Domenico Vessichelli che, sostenuto da tutto il Consiglio Comunale e dalla Pro Loco locale, ha manifestato una grande sensibilità in questi anni nell’aver favorito l’ospitalità di convegni in tema di Sicurezza Alimentare riguardante tutti i prodotti di origine e di produzione animale.

La discussione dell’incontro Scientifico è stata incentrata su due sessioni: la prima, riguardante il settore apistico, in quanto, la crisi di tale settore è scaturita dal sempre più frequente uso dei pesticidi in ambito agricolo, determinando un’alterazione delle normali condizioni ambientali e impattando fortemente sulla stessa presenza delle api, che rappresentano dei naturali regolatori ambientali. Inoltre, le api sono responsabili della produzione di un alimento di rilevante importanza, il miele, che occupa uno spazio sia nell’industria farmaceutica che alimentare. In rappresentanza del Direttore dell’ Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno Dott. Antonio Limone vi è stata la partecipazione della Dott.ssa Restaino che, ha sottolineato l’importanza di una Sanità Pubblica e Privata con un
approccio One Health con integrazioni tra diverse figure professionali, ognuno per
le proprie competenze professionali al fine di raggiungere un unico obiettivo,
quella di tutelare la salute del cittadino.

La seconda sessione invece si è snodata in due punti, di cui il primo riguardante le azioni esecutive a seguito di accertamenti di non conformità durante i controlli ispettivi da parte dei Medici Veterinari, pubblici e liberi professionali, che operano quotidianamente sul territorio; il secondo punto riguardante le problematiche inerenti l’applicabilità dello strumento della diffida, che in linea generale può dirsiì uno strumento volto a invitare l’operatore del settore alimentare, entro un congruo termine, ad adempiere a un obbligo.

L’interesse al convegno ha fatto scaturire un importante e stimolante scambio di opinioni tra i partecipanti che, provenienti da diverse regioni e province italiane, hanno messo a disposizione la propria esperienza nel campo della Medicina Veterinaria, sedendosi alla tavola rotonda istituita per discutere sul ruolo che il Medico Veterinario come autorità competente nei controlli ufficiali.

Centrale la presenza di diverse figure professionali appartenenti all’ASL della Regione Campania e all’ Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno. Il messaggio centrale di questo incontro ha esaltato l’importanza del controllo ufficiale nella ispezione alimentare, al fine di garantire una sicurezza degli alimenti sin dall’origine, quotidianamente sulle nostre tavole.
Di fatto l’unico obiettivo finale è rappresentato dalla TUTELA DELLA SALUTE
PUBBLICA.

Hanno partecipato come relatori il Dr. Alfredo Pecoraro dell’ASL Napoli 3 Sud, Dr
Berardino Izzo IAPZ ASL BN/Referente regione Campania per la Farmacovigilanza, Dr Giuseppe Di Loria UOD Igiene degli Alimenti Regione Campania, Dr Vincenzo Barra funzionario Regione Campania, Prof.ssa Nicoletta Murro unina Federico II, Dott.ssa Danila Carlucci UOC igiene alimenti di o.a., Dott Patrizio Catalano esperto settore apistico, Dott Vincenzo D’Andrea ASL CE, Dott Mario Di Nardo ASREM Molise.

Alla tavola rotonda hanno preso parte il Dr Renato Pinto UOD Sanità Pubblica Veterinaria Regione Campania; Dr Antonio Guarnieri direttore UOC IAPZ ASL Caserta; Dr Antonio Chianese Direttore UOC FF igiene degli alimenti DOA Napoli 2 nord; Dr Ettore De Blasio direttore UOC sanità animale ASL Benevento, Dr Pasquale Albano Direttore UOC IAPZ Asl Benevento, Dr Fabrizio Russo Asl Napoli 2 nord, Dr Giovanni Granitto medico veterinario dirigente Ministero della Salute.

A conclusione dei lavori è intervenuto il Dr Pietro Vinetti, g.i.p del Tribunale di
Benevento in merito alle problematiche applicative della Riforma Cartabia per le
violazioni alla legge 283/62 e sulle eventuali responsabilità penali del medico
veterinario durante un controllo ufficiale.

Il moderatore dell’incontro è stato il Dirigente Medico Veterinario Ispezione e Igiene degli alimenti dell’ ASL CE Dr. Michele Chiuchiolo. Ringraziamento particolare al Sig. Raffaele Marmorale, presidente della Pro Loco di Paduli, che coadiuvato dal suo staff, ha contribuito a rendere possibile una
buona riuscita dell’evento.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

L’Asl di Benevento cerca 11 veterinari: c’è il bando di concorso

redazione 5 mesi fa

Paduli, successo per la VII edizione del Convegno di Medicina Veterinaria

redazione 5 mesi fa

Ordine dei Medici Veterinari di Benevento: approvato il bilancio e presentato un progetto per la Giornata della Colletta Alimentare

Giammarco Feleppa 11 mesi fa

Francesco Ricci, il veterinario di Rione Libertà: ‘La cura per gli animali? Si nutre di scienza, amore, rispetto ed empatia’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 14 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 14 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 15 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 12 minuti fa

Regionali, Vincenzo De Luca dal Sannio riparte con le candidature di Mino Mortaruolo e Stefania Pavone

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 14 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 15 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content