CULTURA
Fiera di Morcone, sagre dei funghi, ‘X Correre la Storia’: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone in questo fine settimana di inizio autunno: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 20 SETTEMBRE
Alle ore 11.00, nella Sala Convegni Fra Pietro Maria de Giovanni dell’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento, si terrà l’apertura dell’Anno Sociale e Pastorale 2024/2025 sul tema “Navigare la complessità nell’ospedale del futuro”, e la presentazione della programmazione delle attività per l’anno 2025.
A La Fagianella di contrada Santa Liberatore, a Benevento, il convegno ‘Le triplici Cinte’, un simbolo semplice e universale che consta di tre quadrati, collegati da segmenti al centro dei lati. Benevento è la città in Campania che ne ha il numero maggiore. L’Archeoclub di Benevento, in collaborazione con la Fagianella e l’Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, alle ore 18:00, organizza un incontro per affrontare e conoscere meglio questo singolare e inedito aspetto dell’iconografia del passato, con particolare attenzione agli aspetti locali.
Da venerdì 20 fino a domenica 22 settembre, a Benevento, il fulcro della manifestazione “StregArti” si sposterà in piazza Roma con l’apertura del “Bivacco dei 4 imperatori”, una sorta di “villaggio olimpico” con area street food a cura di Coldiretti Benevento – Campagna Amica e una serie di eventi d’intrattenimento musicale che coinvolgono tutte le fasce d’età. I due “main event” del cartellone saranno il “Premio Arco di Traiano” all’interno della rassegna StregArti che si terrà venerdi 20 settembre al Teatro Comunale condotto da Magda Mancuno vedrà la partecipazione straordinaria di Anna Maggio oltre all’esibizione dell’A.S. GioArt. E poi l’attesissima gara podistica nazionale in notturna tra i monumenti dei quattro imperatori che avrà luogo Sabato 21 Settembre dalle ore 18:00 con “X Correre la Storia Junior” ed a seguire alle 20:00 “X Correre la Storia – 10Km”. La partenza e l’arrivo sono previsti nei pressi dello stoico e suggestivo Arco di Traiano a siglare un legame indissolubile con la storia.
Sempre a proposito di camminate e benessere, dalle 17 alle 18.30, in contrada Piano Cappelle, alle porte di Benevento, si terrà il Walkzone ‘Il Musa al Tramonto’: indossa le cuffie e lasciati trasportare, balla, canta, fai nuove amicizie e goditi ogni passo.
A Benevento, ore 18, l’iniziativa ‘Metti una sera…’ all’interno dell’Oratorio Giardini Angela Merici: venerdì incontro con l’autrice Paola Di Gregorio; sabato Nicola Campiotti; domenica Marialaura Simeone.
Sarà presentato live al Caffè dell’Orto – a Benevento ore 21 – il nuovo progetto di Corrado e Carlo Ciervo che continuano sulla strada della ricerca musicale. La strada che condurrà all’uscita del disco è già ben avviata, e questa è un’ottima occasione per ascoltare dal vivo i nuovi brani che hanno preso forma. Ad accompagnare Corrado e Carlo Ciervo ci saranno anche Carlo Corso, Simone Ielardi e Giuseppe Tomaciello ed altri ospiti. Ad aprire la serata sarà la splendida voce di Alfredo D’Ecclesis.
Da Officine Lombardi, in via Paolella, a Benevento, concerto alle 21 dei Kashmir; dalle 23 il dj set di Giox.
Parte oggi la Fiera di Morcone in programma fino al 25 settembre e ospitata, come ogni anno, nell’Area Fiera del centro del Tammaro. Dal lunedì al venerdì apertura dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato intera giornata. Ingresso gratuito di mattina. L’inaugurazione il 20 settembre, alle 16.
A Montesarchio la campagna gratuita di prevenzione del tumore, promossa dall’Asl di Benevento con il patrocino del Comune caudino e in programma dal 20 al 22 settembre 2024.
Alle ore 11, a Calvi, sarà inaugurata la Palestra Comunale. Un modernissimo impianto, sostenibile e attrezzato di strumentazioni all’avanguardia, destinato ad ospitare, di giorno, tutti gli alunni del Plesso Scolastico e di pomeriggio le varie associazioni locali che con le loro attività completano questo percorso di crescita e formazione umana. Dalla danza alla kick boxing; dal basket alla pallavolo. Sempre a Calvi la rassegna “Raggio di Luna. questa sera, alle ore 21:00, presso il Teatro Comunale di Calvi, ci sarà l’omaggio, da parte della Salzano Band di due grandi artisti della musica italiana: Lucio Battisti e Lucio Dalla. Molto attesa è anche la serata di domani: la lunga notte della pizzica e della taranta. Una lunga serata all’insegna della musica e della danza. Ben sei gruppi musicali suoneranno sul palco che sarà allestito a Calvi in Piazza Roma: Compagnia Popolare Salentina, Le due Tammorre, Rotarossa, Musicamore, Tarantemici e Paranza r’o lione.
Dal 19 Settembre al 13 Ottobre 2024 torna la 44esima edizione della Sagra dei Funghi di Cusano Mutri. L’evento sarà fruibile tutte le sere e nelle giornate di sabato e domenica anche dalla mattina. A tal proposito, per coloro che vogliono evitare la confusione della domenica in orario di pranzo, consigliamo di venirci il sabato mattina, quando troverete tutti gli stands aperti e una minore affluenza. Dal Lunedì al Giovedì si potrà quindi visitare la Sagra di sera e gustare con tranquillità le varie pietanze tenendo però presente che è a disposizione soltanto il 30% degli stands. Parcheggi facilmente accessibili dotati di servizio navetta, con il quale si potrà facilmente raggiungere il centro del Paese. Le serate di Sagra saranno tutte allietate da musica con spettacoli itineranti in tutte le piazze.
Anche a Castelpagano prosegue la Sagra del Fungo Porcino: questa sera il concerto diEnzo Avitabile e i Bottari.
Sulla via Appia Antica, nel territorio di Apollosa, arriva la seconda edizione del festival delle birre artigianali ‘Beer…eventum’, prodotte interamente all’interno del Birrificio Cuoremalto. Ci saranno ben 16 birre artigianali, stand e truck food, tutto accompagnato da ottima musica. Ecco il programma musicale: Venerdì 20 selezione di musica rock&blues; Sabato 21 gli OKTOBER TREM in concerto, ovvero: I TREMENTISTI e infine domenica 22 i LANDO CAFÈ in concerto. Tutto questo, con ingresso gratuito, alla prima birra acquistata riceverete il bicchiere della manifestazione (quindi l’evento è plastic free) al costo di 5 €.
Il Laboratorio per la felicità pubblica, ANLA e Comune di Pietrelcina organizzano venerdì 20 settembre e sabato 21 settembre presso Palazzo De Tommasi – Bozzi (Via Riella – Pietrelcina) la Summer School 2024 con la partnership di BASE Benevento, ACLI, Argomenti 2000 – Associazione di amicizia politica, CESVOLAB e Archeoclub Pietrelcina. Il tema generale della Summer School è: “RELAZIONI”. Il programma è articolato in quattro sessioni con le seguenti tematiche: “Azioni per organizzare la speranza” (venerdì alle 16.30); “Sud: facciamo presto” (sabato ore 9.30); “Democrazia sostanziale: l’impegno dei cattolici in politica” (sabato ore 10.45); Alcide De Gasperi. Cittadinanza attiva, buona politica, bene comune (sabato ore 12.00)”.
Si svolgerà a Telese Terme, presso il Grand Hotel, fino al 21 settembre la Summer School 2024 “Le nuove frontiere del Diritto”, organizzata dall’Università degli Studi del Sannio insieme al Comune di Telese e con la collaborazione della Scuola di Formazione della Camera Penale di Benevento. Criminalità organizzata, Intelligenza artificiale, ambiente e neuroscienze i temi delle tre intense giornate destinate agli addetti ai lavori ma anche agli studenti. Verranno approfondite, dunque, tematiche di particolare impatto sul diritto penale e sul processo, a partire dall’intelligenza artificiale e l’impatto sui processi.
A Bucciano evento speciale in occasione della festa di scampata alluvione del 1865: fino al 23 settembre presso il Santuario della Madonna del Taburno ci sarà un’opportunità unica per visitare le reliquie di Padre Pio e immergersi in un’atmosfera di spiritualità e riflessione.
Il Rotary Club Valle Caudina, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Cervinara è lieto di annunciare il convegno intitolato “Briganti: Brava Gente? Analisi del brigantaggio post-unitario: Storia, Memoria e Attualità”, che si terrà a Cervinara il 20 settembre 2024, presso la sala consiliare del comune, con inizio alle ore 17:30.
SABATO 21 SETTEMBRE
La Cgil di Benevento, all’interno del percorso elaborato per celebrare i suoi 80 anni (la Camera del Lavoro di Benevento fu fondata il 1° marzo del 1944) ha organizzato una iniziativa per ricordare la Marcia della fame dell’aprile 1957 che vide protagonista la popolazione della Val Fortore. L’iniziativa si terrà sabato 21 settembre nel Teatro comunale, Rampa Garibaldi di San Bartolomeo in Galdo, e si svolgerà in due momenti: mattina, ore 10-13, Mostra multimediale “Cgil Bn e dintorni”; sera, dalle ore 16.00. Al Convegno interverranno Luciano Valle, segretario generale CGIL Benevento, Amerigo Ciervo, presidente ANPI Benevento e studioso dei primi anni della Camera del Lavoro sannita, Antonio Conte, già parlamentare della Repubblica, militante e dirigente della sinistra sannita. Ci saranno le testimonianze dirette e indirette di Pina Mansueto, Salvatore Giantomaso e Delia Maio. Raffaele Iannelli e Marisa Micco ricorderanno le iniziative organizzate l’aprile 2017, sessantesimo anniversario della Marcia, rispettivamente dalle Scuole di San Bartolomeo e dall’Archivio di Stato di Benevento.
Una delegazione dell’Assemblea Interparlamentare dell’Ortodossia verrà a Benevento sabato 21 settembre 2024 con la finalità principale di presentare il volume «Santa Sofia. I templi della Sapienza di Dio nel mondo», dal momento che nel libro è pubblicata una scheda dedicata alla chiesa di Santa Sofia di Benevento. Nella mattinata sono previste le visite ufficiali al Signor Sindaco On. Clemente Mastella presso il Municipio e all’Arcivescovo Mons. Felice Accrocca presso il Palazzo arcivescovile. A seguire gli illustri ospiti saranno accolti nella Chiesa cattedrale “Santa Maria Assunta” e nel museo diocesano, indi proseguiranno per un giro turistico della città. Nel pomeriggio, dopo una tappa obbligata nella chiesa di Santa Sofia, alle ore 19.00 presso il Teatro comunale si terrà l’evento principale: i saluti ufficiali delle Autorità presenti e la presentazione del volume che verrà offerto ai presenti.
A Paolisi proseguono le attività per gli italodiscendenti 2024 che termineranno sabato 21 settembre nei Giardini Gino Strada in via Ferrari. L’ APS Sylvatica di Paolisi, patrocinata dal Comune, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, coadiuvata dal Forum Giovanile e dalla Proloco di Paolisi, con la compartecipazione dell’associazione In Wall We Trust, che alle ore 16:00 terrà un laboratorio d’arte per i più piccoli e dell’ associazione Mosaico, che alle ore 19:00 farà una dimostrazione di ceramica raku, chiuderà la serie di eventi dedicato alle attività per il “2024 – anno delle Radici Italiane” inserite nel Festival delle Arti e della letteratura “Dalla Parte dell’ Arte” con il concerto di Francesco Di Bella Group, leader dei 24 Grana, alle ore 21:30 nei Giardini Gino Strada. Domenica 22 seguirà un altro evento col concerto di Enzo Costa Band.
L’U.Di.Con. – Unione per la Difesa dei Consumatori di Apice organizza una Conferenza Stampa di presentazione dell’evento “La Formazione della Cultura della Legalità”, una serie di cinque convegni che affronteranno tematiche sociali di grande attualità, quali: Truffe agli anziani e non solo, Truffe Online (e-commerce), Ludopatia e Dipendenza, Contrasto allo Spreco Alimentare, Bullismo e Cyberbullismo. L’incontro con la stampa si terrà alle ore 18:30, presso il Parco Giovanni XXIII di Apice.
Rumore Bim Festival fa tappa a Montesarchio presso la scuola di danza A.S.D. Giselle, Palazzo Sirius in Via Amendola 7, a partire dalle ore 11. A Bucciano, dalle 18 alle 20, i laboratori di teatro a cura di Doriano Rautnik: le attività si svolgeranno nella sala teatro dell’ex Municipio.
A Vitulano festeggiamenti in onore della Madonna della Mercede. Sabato alle 21 lo spettacolo de ‘I fantastici due’ con la serata di liscio; domenica concerto de I Trementisti.
DOMENICA 22 SETTEMBRE
A Benevento l’iniziativa “Puliamo il Mondo”, promossa da Legambiente, denominata “Per un Clima di Pace” per l’edizione 2024. Alle ore 9,30 la pulizia dell’area di ponte Leproso e dell’area di Santa Clementina (raduno dei partecipanti dalle ore 9,00 in piazza Flacco). Dalle 12 dibattito con l’assessore all’Ambiente del Comune di Benevento Alessandro Rosa, l’assessore alla Cultura del Comune di Benevento Antonella Tartaglia Polcini, il sindaco di Apice Angelo Pepe, l’amministratore di Asia Donato Madaro, il docente di Archeologia dei Paesaggi dell’Università di Salerno Alfonso Santoriello, il presidente Csv Irpinia Sannio Raffaele Amore, la direttrice di Legambiente Campania Francesca Ferro. Le conclusioni saranno affidate al sindaco di Benevento Clemente Mastella.
Alle 8.30, da via Saragat, la ‘Camminata per San Pio’ organizzata dal comitato di quartiere e dall’Asd Magà.
Con la riapertura delle scuole riprendono le attività didattico-creative ideate e realizzate da “Sannio Europa”, società in house providing della Provincia di Benevento. Si comincia domenica (dalle ore 16,30), al Museo del Sannio di Benevento, nel Chiostro di Santa Sofia, con l’attività “Pulvinando” che rientra nel progetto “Musei giocando”.
Alle 10:30 al Castello di Puglianello il Pranzo al Borgo con i bottari di Macerata Campana, i suoni antichi degli Uocchie Maluocchie e dj Mavericl. Cibo, musica e tanto divertimento assicurato.
Presso il Museo del Sannio, che raccoglie testimonianze storiche di tutte le epoche, i bambini parteciperanno ad un’attività/gioco volta alla conoscenza del chiostro di Santa Sofia che è parte del museo ed è inserito dal giugno del 2011 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
A piazza Roma, invece, nell’ambito della manifestazione ‘StregArti’, la Magic Fly tribute band Pooh in concerto alle 21 con il loro repertorio con i più grandi successi dello storico complesso di Roby Facchinetti. Al Mulino Pacifico di Benevento alle ore 20 i Fujenti con lo spettacolo ‘Benedica’.
A San Giorgio del Sannio al via oggi le celebrazioni in onore di San Pio da Pietrelcina: appuntamento in piazza Risorgimento per una due giorni, oggi e domani, dedicata al Santo.
A Cautano, in via Saverio Zarrelli, l’evento “SMARGINARE” con N.i.N.A va al lago: inventa Maria”, Incontri, confronti e contaminazioni. Con l’intento di diffondere arte in luoghi probabilmente abbandonati ad un destino incerto o già scritto e il desiderio di fare bellezza, di creare nuove aperture, a cura di Maria Venditti.
A Tocco Caudio il primo Raduno delle Vespe in ricordo di Nicola e Mario: ore 11 partenza per giro dalla valle con sosta a Foglianise in Piazza Fiamme Gialle. Alle 14 arrivo a Tocco Caudio al santuario SS Cosma e Damiano.
Il MANSC di Montesarchio partecipa alla nona edizione dell’AppiaDay, con un’apertura serale straordinaria dalle 19 alle 23 per celebrare la via Appia, di recente inserita nella lista del patrimonio UNESCO. Al museo ci saranno visite guidate alle collezioni, musica e balli popolari con il gruppo “Zi Cenzina” di Montesarchio e degustazioni enogastronomiche a cura dell’azienda Masseria Frattasi. Si potrà raggiungere il Museo partecipando anche alla passeggiata guidata dagli appassionati dell’associazione Taburno Trekking Montesarchio, che partirà dalla piazza Umberto I alle 18.30 e attraverserà il centro antico di Montesarchio. I suggestivi scorci del borgo ed il panorama caudino, attraversato dal tracciato della Regina Viarum, accompagneranno con il loro fascino i partecipanti. Per informazioni e prenotazioni sulla passeggiata, si rimanda ai contatti dell’ Associazione Escursionistica Taburno Trekking Montesarchio.
A Morcone la seconda prova del Campionato Regionale ‘Cross Country’ e la quinta prova del Campionato Regionale Minienduro. Appuntamento dalle 7.30 al campo sportivo di Cuffiano. Partenza alle 9.30. Area food & drink.
A Castelvetere di Val Fortore è organizzata una manifestazione per celebrare i 70 anni della presenza dell’Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.). Ore 10:00 – Raduno dei partecipanti presso Distributore IP di Corso Vittorio Emanuele III; – Ore 10:15 – Prosecuzione del Corteo fino a Piazza dei Martiri; – Ore 10: 45 – Prosecuzione del Corteo attraverso Corso Vittorio Emanuele III fino a Piazza Dante; – Ore 11:00 – Celebrazione Santa Messa in Piazza Dante.