fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Accademia di Santa Sofia, stagione artistica di primissimo piano: apre Giannini, poi Servillo, Noa, Uto Ughi e Cammariere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Musica classica, contemporanea, teatro, danza e cantautorato. Sono gli ingredienti della nuova stagione artistica 2024-2025 dell’Accademia di Santa Sofia, presentata questa mattina presso la libreria Ubik.

Quattordici gli eventi in programma nel nuovo e ricchissimo cartellone annunciato questa mattina alla presenza di Salvatore Palladino, presidente dell’Accademia di Santa Sofia, Gerardo Canfora, rettore dell’Università degli Studi del Sannio, la presidente e il direttore del Conservatorio di Benevento, Caterina Meglio e Giuseppe Ilario, per la direzione artistica Marcella Parziale, per la consulenza scientifica Aglaia McClintock.

Per i saluti istituzionali è intervenuta l’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Antonella Tartaglia Polcini. Ad inaugurare la nuova stagione artistica una leggenda del cinema e del teatro italiano, Giancarlo Giannini che sarà di scena venerdì 25 ottobre al Teatro Comunale alle ore 20 con lo spettacolo «Io, il cinema e la Poesia». Uno show tra musica e poesia che vedrà il grande attore ligure in duetto con il maestro Davide Cavuti.

La kermesse proseguirà con altri importantissimi eventi che vedranno salire sui palchi prestigiosi del Teatro Comunale e dell’auditorium Sant’Agostino, fino a giugno 2025, nomi di assoluto rilievo del panorama artistico nazionale ed internazionale come Peppe Servillo, Noa, Uto Ughi e Sergio Cammariere, solo per citarne alcuni.

Tra i protagonisti della nuova stagione l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Santa Sofia con quattro spettacoli che trasporteranno lo spettatore nelle atmosfere dei capolavori della musica classica e delle colonne sonore del cinema d’autore internazionale. Oltre ai concerti presenti all’interno di un cartellone già eterogeneo e variegato, quest’anno per la prima volta spazio alla danza classica, con l’esibizione della storica compagnia del Balletto di Mosca che porterà in scena “Il lago dei cigni” di Tchaikovsky. Anche per l’edizione 2024-25, il ricco programma potrà contare sulla consolidata partnership con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio, quest’ultimo protagonista con concerti al fianco di grandi artisti e con masterclass di assoluto spessore.

Inoltre tutti gli eventi saranno introdotti da quattordici “Preludi” che toccheranno argomenti attualissimi di stampo storico, scientifico, musicale ed economico a cura di esperti e docenti dell’Unisannio e del Conservatorio. Ricordiamo infine che a breve verrà aperta la campagna per l’acquisto del pacchetto abbonamenti per 13 spettacoli (il 14esimo in omaggio). I ticket potranno essere acquistati in prevendita online su www.clappit.com o fisicamente presso la libreria Ubik Liberitutti in via Lungosabato Bacchelli,5.

Calendario Eventi Stagione 2024-2025

TEATRO COMUNALE – Venerdì 25 ottobre 2024– ore 20:00
“Quale università per quale paese”? – relatore Gerardo Canfora
GIANCARLO GIANNINI “Io il cinema e la Poesia” con DAVIDE CAVUTI ENSEMBLE

TEATRO COMUNALE – Domenica 24 novembre 2024 – ore 19:00
“Traiano, la vedova e un posto in Paradiso” – relatore Aglaia McClintock
PEPPE SERVILLO in concerto: “L’anno che verrà” tributo a Lucio Dalla

TEATRO COMUNALE – Martedì 17 dicembre 2024 – ore 19:00
“Voice of heritage: dal canto beneventano alla musica contemporanea” – relatore Caterina Meglio
NOA SYMPHONIC in concerto, con Orchestra del Conservatorio N. SALA di Benevento, direttore FRANCESCO D’OVIDIO

TEATRO COMUNALE – Lunedì 20 gennaio 2025 – ore 19:00
“L’intelligenza artificiale tra etica e diritto” – relatore Vincenzo Verdicchio
BALLETTO DI MOSCA “Il lago dei cigni”
Direzione artistica Evgeniya Bespalova, musiche PyotrIlyichTchaikovsky, coreografie Marius Petipa, libretto Vladimir Begitchev e VasilyGeltzer

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO –Sabato 25 Gennaio 2025 – ore 19:00
“La fisica della musica” – relatore Giovanni Filatrella
ACCADEMIA DI SANTA SOFIA: Fuochi d’artificio 2
Musiche di G. Bizet, P.I. Tchaikovsky, J. Strauss, N. A. Rimsky-Korsakov, A.I. Chačaturjan, G. Verdi

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Sabato 8 febbraio 2025 – ore 19:00
“La disarmonia dell’energia” – relatore Maurizio Sasso
ACCADEMIA DI SANTA SOFIA con DANILO SQUITIERI, violoncello “Culture musicali a confronto”
Musiche di P. Niro, E. Elgar, B. Bartok, M. Weinber

TEATRO COMUNALE – Sabato 22 febbraio 2025 – ore 19:00
“Lezioni dal Romanticismo: evitare le ombre del Nazionalismo e dell’A.I. nella Musica” – relatore Giuseppe Ilario
UTO UGHI con Orchestra del Conservatorio N. SALA di Benevento
Direttore MAURIZIO PETROLO; musiche di G. Bizet, W.A. Mozart

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Sabato 8 marzo 2025 – ore 19:00
“Musica e memoria, un connubio imprescindibile” –relatore Maria Moreno
ACCADEMIA DI SANTA SOFIA Il cinema di Steven Spielberg
Musiche di J. Williams tratte da: E.T., Lo Squalo, Indiana Jones, Jurassic Park, Schindler’s List Arrangiamenti e orchestrazioni di Giorgio Mellone

TEATRO COMUNALE – Sabato 22 marzo 2025 – ore 20:00
“Il percorso «contromano» del capitalismo woke” – relatore Riccardo Resciniti
OBLIVION in “TUTTORIAL Guida contromano alla contemporaneità”
Regia GIORGIO GALLIONE

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Sabato 12 aprile 2025 – ore 20:00
“Appia, la polvere e la storia” – relatore Celestino Grifa
ACCADEMIA DI SANTA SOFIA con voce recitante MARIAROSARIA PASSANTE “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce”
Musiche di F.J. Haydn testo liberamente tratto dai «Vangeli» elaborato da FILIPPO ZIGANTE

TEATRO COMUNALE – Sabato 26 aprile 2025 – ore 20:00
“Intelligenza artificiale e divario di genere” – relatore Katia Fiorenza
ALEXANDER LONQUICH con Orchestra del Conservatorio N. SALA di Benevento Musiche di W.A. Mozart, L. van Beethoven

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Sabato 10 maggio 2025 – ore 20:00
“E se il prossimo Beethoven fosse una macchina?” – relatore Aaron Visaggio
ACCADEMIA DI SANTA SOFIA con RICCARDO ZAMUNER violino “Virtuosismo strumentale e virtuosismo compositivo”
Musiche di L. van Beethoven

TEATRO COMUNALE – Sabato 24 maggio 2025 – ore 20:00
“Dissonanze e armonie negoziali” – relatore Antonella Tartaglia Polcini
SERGIO CAMMARIERE in concerto

TEATRO COMUNALE – Sabato 7 giugno 2025 – ore 20:00
“Popolo mio, mai t’abbandonerò… Benedetto XIII, papa, archivista” – relatore Salvatore Palladino
VITO CESARO in “LA ZEZA”, Farsa comica con musiche da un canovaccio del ‘600 napoletano

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 1 giorno fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 2 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 3 giorni fa

Test Teatro Stage, aperte le iscrizioni per il Workshop con l’attore Beppe Casales

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

L’étoile internazionale Raffaele Paganini a Benevento per la chiusura del ‘Festival di Primavera’

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content