fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Anche l’Ufficio Scolastico Regionale all’inaugurazione della scuola ‘Ianziti’ a San Bartolomeo in Galdo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 14 settembre, in occasione dell’inaugurazione del nuovo plesso scolastico “Ianziti”, che ospita la scuola dell’infanzia e la scuola primaria dell’Istituto Omnicomprensivo di San Bartolomeo in Galdo, il Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania Ettore Acerra, insieme con il Dirigente dell’Ambito territoriale di Benevento Sebastiano Pesce, hanno partecipato alla manifestazione organizzata dalla scuola e dal Comune, alla presenza delle autorità civili e religiose, per salutare e coinvolgere l’intera comunità scolastica in questo momento di festa ed augurare a tutti un buon Anno scolastico.

Il nuovo plesso scolastico, realizzato con le più aggiornate tecniche costruttive e in una logica di minimo impatto ambientale e di risparmio energetico, darà modo a circa 200 bambini di avere a disposizione un ambiente di apprendimento moderno e adatto alle esigenze didattiche di tutta la comunità.

La partecipazione del Direttore Acerra testimonia l’attenzione dell’Ufficio scolastico regionale e della scuola campana tutta per le aree interne, che rappresentano, nella nostra Regione e in tutto il Paese, una risorsa di inestimabile valore: fare scuola in un’area a confine tra tre Regioni (Campania, Puglia, Molise) rappresenta una sfida complessa ma assolutamente irrinunciabile, per dare una risposta a comunità che non solo conservano valori e tradizioni, ma che riescono ad esprimere realtà didattiche di assoluta eccellenza.

“Programmare per poli formativi, investire in strutture baricentriche in territori complessi, creare un’offerta formativa che copra tutte le fasce di età da 3 a 19 anni, garantire servizi non solo scolastici – commenta il Direttore Acerra – significa credere che le Aree Interne possano continuare a rappresentare presidi di civiltà e produrre ricchezza ed occupazione, in contesti ambientali di enorme potenzialità. Inaugurare l’anno scolastico 2024/2025 in tal modo è stata perciò non solo un’occasione di festa, ma anche motivo di riflessione. E di sempre maggiore impegno”.

Annuncio

Correlati

redazione 18 ore fa

Benevento, disposta la chiusura delle scuole che ospitano i seggi dalle 14 di venerdì: ecco i plessi interessati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

redazione 4 giorni fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 9 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 10 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 10 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 11 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 14 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content