fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Anche l’Ufficio Scolastico Regionale all’inaugurazione della scuola ‘Ianziti’ a San Bartolomeo in Galdo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 14 settembre, in occasione dell’inaugurazione del nuovo plesso scolastico “Ianziti”, che ospita la scuola dell’infanzia e la scuola primaria dell’Istituto Omnicomprensivo di San Bartolomeo in Galdo, il Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania Ettore Acerra, insieme con il Dirigente dell’Ambito territoriale di Benevento Sebastiano Pesce, hanno partecipato alla manifestazione organizzata dalla scuola e dal Comune, alla presenza delle autorità civili e religiose, per salutare e coinvolgere l’intera comunità scolastica in questo momento di festa ed augurare a tutti un buon Anno scolastico.

Il nuovo plesso scolastico, realizzato con le più aggiornate tecniche costruttive e in una logica di minimo impatto ambientale e di risparmio energetico, darà modo a circa 200 bambini di avere a disposizione un ambiente di apprendimento moderno e adatto alle esigenze didattiche di tutta la comunità.

La partecipazione del Direttore Acerra testimonia l’attenzione dell’Ufficio scolastico regionale e della scuola campana tutta per le aree interne, che rappresentano, nella nostra Regione e in tutto il Paese, una risorsa di inestimabile valore: fare scuola in un’area a confine tra tre Regioni (Campania, Puglia, Molise) rappresenta una sfida complessa ma assolutamente irrinunciabile, per dare una risposta a comunità che non solo conservano valori e tradizioni, ma che riescono ad esprimere realtà didattiche di assoluta eccellenza.

“Programmare per poli formativi, investire in strutture baricentriche in territori complessi, creare un’offerta formativa che copra tutte le fasce di età da 3 a 19 anni, garantire servizi non solo scolastici – commenta il Direttore Acerra – significa credere che le Aree Interne possano continuare a rappresentare presidi di civiltà e produrre ricchezza ed occupazione, in contesti ambientali di enorme potenzialità. Inaugurare l’anno scolastico 2024/2025 in tal modo è stata perciò non solo un’occasione di festa, ma anche motivo di riflessione. E di sempre maggiore impegno”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

Festeggiamenti in onore di San Diodoro, a San Marco dei Cavoti posticipato al 17 settembre l’inizio dell’anno scolastico

redazione 6 ore fa

Festival dell’Innovazione Scolastica, il Lombardi di Airola protagonista di una scuola che genera futuro

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Dirigenti scolastici, assegnate le reggenze: alla ‘Moscati’ arriva Morante, De Vito alla guida della ‘Sant’Angelo a Sasso’

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi, Ceniccola (FI): ‘Il ministro Valditara ha accolto il grido d’allarme degli studenti’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 4 ore fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

redazione 4 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 4 ore fa

Festeggiamenti in onore di San Diodoro, a San Marco dei Cavoti posticipato al 17 settembre l’inizio dell’anno scolastico

Primo piano

redazione 3 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 4 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 5 ore fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 9 ore fa

Regionali, Mario Pepe attacca Mastella: “Figliolismo forma decrepita di tirannia politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content