fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Anche l’Ufficio Scolastico Regionale all’inaugurazione della scuola ‘Ianziti’ a San Bartolomeo in Galdo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 14 settembre, in occasione dell’inaugurazione del nuovo plesso scolastico “Ianziti”, che ospita la scuola dell’infanzia e la scuola primaria dell’Istituto Omnicomprensivo di San Bartolomeo in Galdo, il Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania Ettore Acerra, insieme con il Dirigente dell’Ambito territoriale di Benevento Sebastiano Pesce, hanno partecipato alla manifestazione organizzata dalla scuola e dal Comune, alla presenza delle autorità civili e religiose, per salutare e coinvolgere l’intera comunità scolastica in questo momento di festa ed augurare a tutti un buon Anno scolastico.

Il nuovo plesso scolastico, realizzato con le più aggiornate tecniche costruttive e in una logica di minimo impatto ambientale e di risparmio energetico, darà modo a circa 200 bambini di avere a disposizione un ambiente di apprendimento moderno e adatto alle esigenze didattiche di tutta la comunità.

La partecipazione del Direttore Acerra testimonia l’attenzione dell’Ufficio scolastico regionale e della scuola campana tutta per le aree interne, che rappresentano, nella nostra Regione e in tutto il Paese, una risorsa di inestimabile valore: fare scuola in un’area a confine tra tre Regioni (Campania, Puglia, Molise) rappresenta una sfida complessa ma assolutamente irrinunciabile, per dare una risposta a comunità che non solo conservano valori e tradizioni, ma che riescono ad esprimere realtà didattiche di assoluta eccellenza.

“Programmare per poli formativi, investire in strutture baricentriche in territori complessi, creare un’offerta formativa che copra tutte le fasce di età da 3 a 19 anni, garantire servizi non solo scolastici – commenta il Direttore Acerra – significa credere che le Aree Interne possano continuare a rappresentare presidi di civiltà e produrre ricchezza ed occupazione, in contesti ambientali di enorme potenzialità. Inaugurare l’anno scolastico 2024/2025 in tal modo è stata perciò non solo un’occasione di festa, ma anche motivo di riflessione. E di sempre maggiore impegno”.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

redazione 4 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante provinciale Keten in visita alla Compagnia di San Bartolomeo in Galdo

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

A Benevento il primo Festival dei Linguaggi Universali: la matematica incontra arte, musica e cinema

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Cerreto Sannita, AVS: l’ex Ospedale diventi presidio per la cura dei disturbi dell’alimentazione

redazione 6 ore fa

Usura, in Appello pena ridotta per un 85enne beneventano: non andrà in carcere

redazione 6 ore fa

Gestione idrica, Corona attacca il programma di Fico: ‘Anche per lui l’acqua del Biferno deve essere sostituta da quella della Diga di Campolattaro’

redazione 6 ore fa

Riunito il neo costituito Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS ICT CAMPUS

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

FdI, Donzelli nel Sannio per sostenere i candidati alle Regionali: “Grande rimonta, ora la partita è aperta”

redazione 7 ore fa

Mastella contro De Luca: “Dice ‘votate tutti tranne me’. Non gli va giù il non essere mai stato in sudditanza politica”

redazione 12 ore fa

Benevento, rubano da Decathlon ma vengono bloccati: arrestati due giovanissimi

redazione 12 ore fa

Natale da sogno allo Spazio Conad del Buonvento: luci, addobbi e magia per tutta la famiglia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content