fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La moda dello stilista sannita Franco Francesca alla Mostra del Cinema di Venezia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche il Sannio protagonista all’81esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, uno degli eventi culturali e di spettacolo più attesi dell’anno, con la moda dell’ecodesigner sannita Franco Francesca. Un ritorno sul red carpet della kermesse internazionale, nonostante la forte pioggia, per lo stilista beneventano.

Una pioggia scrosciante ha infatti ritardato ma non annullato la passerella per la prima di #IDDU l’ultimo Padrino, per la regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, con Toni Servillo ed Elio Germano, che uscirà in tutte le sale dal prossimo 10 ottobre.

A causa del temporale la tradizionale parata dei VIP non si è tenuta sull’iconico red carpet ma all’interno della Biennale, che dista 200 metri dall’Hotel Excelsior Venice, che ha visto sfilare tutti i protagonisti sotto la pioggia per raggiungere l’interno della Palazzo del Cinema.

Per l’occasione Franco Francesca aveva creato per la modella Denise Sene un abito da sposa – unico e inimitabile – in tessuti rigenerati, ottenuti mediante il completo riciclo di scarti industriali di altre lavorazioni, realizzato presso il suo storico Palazzo Atelier del Triggio, a Benevento.

”Sposa bagnata sposa fortunata”, ha commentato Franco Francesca.

‘Una grande occasione – ha aggiunto l’eco designer Francesca – per promuovere la mia identità green di brand rigorosamente ‘made in Sannio’ anche partecipando alla prima di “Joker: Folie à Deux”, alla presenza di Lady Gaga, che ha letteralmente “mandato in estasi“ il pubblico, incoronandosi regina del red capet del giorno 8 del Festival’.

Franco Francesca si occupa di Moda da 30 anni ed è da sempre un pioniere della creatività e della moda sostenibile, oggi quanto mai necessaria. È conosciuto a livello internazionale in particolare per aver creato i primi abiti da sposa al mondo in tessuto Ingeo, ricavati dal mais. Un progetto in parte sostenuto dalla Regione Veneto nel 2006, quando Franco Francesca viveva a Venezia, la città che più di qualunque altra al mondo stimola al vivere e muoversi slow, che lo ha ispirato e dove ha iniziato a promuovere il suo concetto ecoluxury di “moda lenta” a kilometro zero.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 2 settimane fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

redazione 2 settimane fa

Benevento, 34enne sorpreso con 90 grammi di hashish: scatta il divieto di dimora

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 2 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 6 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 6 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Primo piano

redazione 56 minuti fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 2 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 6 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 12 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content