fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

FAI CISL IrpiniaSannio, rinnovato contratto lavoratori agricoli e florovivaisti della provincia di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

‘Dopo 9 mesi dalla naturale scadenza, alla fine i Lavoratori Agricoli e Florovivaisti del Sannio hanno il Contratto Provinciale di Lavoro (CPL) rinnovato. Il 10 settembre c.a., dopo un lungo e complesso confronto tra le parti, è stata raggiunta l’intesa negoziale per il rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro (CPL) per gli Operai Agricoli e Florovivaisti della Provincia di Benevento. Il CPL, è stato siglato dalle organizzazioni Sindacali provinciali FAI-CISL, UILA-UIL e le associazioni professionali del settore: Coldiretti, CIA, Confagricoltura di Benevento’. A renderlo noto Alfonso Iannace, Coordinatore Territoriale FAI CISL IrpiniaSannio – Area SANNIO.

‘I punti salienti – aggiunge – di questo importante rinnovo contrattuale sono:
– La misura complessiva di aumento di salario provinciale è pari al 6% di cui il 5% a decorrere dal 1° settembre 2024 e l’1% dal 1° gennaio 2025.; maggiore formazione; partecipazione “Rete del lavoro Agricolo di qualità “; costituzione Osservatorio provinciale; sicurezza sul lavoro- costituzione RLST; pari opportunità – Mobbing; tutele sociali; pari opportunità; incremento prestazioni e azioni dell’Ente Bilaterale Agricolo Territoriale (EBAT); si stabilisce di contrattare a livello aziendale un ”premio di risultato” con meccanismi di valutazione degli incrementi di produttività aziendale; aggiornamento delle declaratorie sui profili professionali; incremento monte ore di permessi sindacali retribuiti.

Luigi Pagano, Segretraio Generale, e Alfonso IANNACE , Coordinatore Territoriale della FAI CISL IrpiniaSannio, esprimono soddisfazione per il risultato ottenuto, frutto di un confronto proficuo e costruttivo con le controparti datoriali, tenendo conto della realtà specifica del territorio e del contesto di crisi economica che, da anni, colpisce l’economia in generale e quella sannita in particolare. Il metodo concertativo della contrattazione decentrata a livello provinciale segna oggi un passo storico verso il consolidamento degli strumenti classici della bilateralità, soprattutto nel settore agricolo sannita.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 6 giorni fa

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Lavoratori Dussmann Service e ricorso agli ammortizzatori sociali, dai sindacati appello alle istituzioni

redazione 2 settimane fa

Forestali, le organizzazioni sindacali chiedono incontro urgente con Provincia e Comunità Montane

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 19 minuti fa

Ps Rummo, Matera: “Regione fa lavorare personale in costante affanno”. La proposta: “Si pensi a figure che informino famiglie dei pazienti”

redazione 27 minuti fa

Pd Sannio, consultazione con la delegazione di Benevento: al centro assemblea regionale e candidatura femminile

redazione 32 minuti fa

Iesce (FI): “Partita macchina organizzativa per elezioni regionali. Saremo la voce delle esigenze del territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 5 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 6 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content