fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

FAI CISL IrpiniaSannio, rinnovato contratto lavoratori agricoli e florovivaisti della provincia di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

‘Dopo 9 mesi dalla naturale scadenza, alla fine i Lavoratori Agricoli e Florovivaisti del Sannio hanno il Contratto Provinciale di Lavoro (CPL) rinnovato. Il 10 settembre c.a., dopo un lungo e complesso confronto tra le parti, è stata raggiunta l’intesa negoziale per il rinnovo del Contratto Collettivo di Lavoro (CPL) per gli Operai Agricoli e Florovivaisti della Provincia di Benevento. Il CPL, è stato siglato dalle organizzazioni Sindacali provinciali FAI-CISL, UILA-UIL e le associazioni professionali del settore: Coldiretti, CIA, Confagricoltura di Benevento’. A renderlo noto Alfonso Iannace, Coordinatore Territoriale FAI CISL IrpiniaSannio – Area SANNIO.

‘I punti salienti – aggiunge – di questo importante rinnovo contrattuale sono:
– La misura complessiva di aumento di salario provinciale è pari al 6% di cui il 5% a decorrere dal 1° settembre 2024 e l’1% dal 1° gennaio 2025.; maggiore formazione; partecipazione “Rete del lavoro Agricolo di qualità “; costituzione Osservatorio provinciale; sicurezza sul lavoro- costituzione RLST; pari opportunità – Mobbing; tutele sociali; pari opportunità; incremento prestazioni e azioni dell’Ente Bilaterale Agricolo Territoriale (EBAT); si stabilisce di contrattare a livello aziendale un ”premio di risultato” con meccanismi di valutazione degli incrementi di produttività aziendale; aggiornamento delle declaratorie sui profili professionali; incremento monte ore di permessi sindacali retribuiti.

Luigi Pagano, Segretraio Generale, e Alfonso IANNACE , Coordinatore Territoriale della FAI CISL IrpiniaSannio, esprimono soddisfazione per il risultato ottenuto, frutto di un confronto proficuo e costruttivo con le controparti datoriali, tenendo conto della realtà specifica del territorio e del contesto di crisi economica che, da anni, colpisce l’economia in generale e quella sannita in particolare. Il metodo concertativo della contrattazione decentrata a livello provinciale segna oggi un passo storico verso il consolidamento degli strumenti classici della bilateralità, soprattutto nel settore agricolo sannita.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

La BMFL arriva a Benevento: terza tappa nell’ambito dell’evento nazionale “Women in Charge On Tour”

redazione 3 settimane fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 3 ore fa

Arpaise presenta la 28ª edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 8 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 8 ore fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 9 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 9 ore fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Alberto Tranfa 12 ore fa

Benevento punta sulla mobilità green: in strada tre nuovi autobus elettrici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content