fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

L’agricoltura sannita resiste ai cambiamenti climatici: successo per l’eroico pomodorino e per la sua Sagra a San Bartolomeo in Galdo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nonostante le sfide imposte dai cambiamenti climatici, l’agricoltura sannita continua a dimostrare una straordinaria resilienza. Un esempio emblematico è la coltivazione del pomodorino datterino di San Bartolomeo in Galdo, un’eccellenza che, grazie alle particolari caratteristiche pedoclimatiche del territorio, riesce a crescere senza l’ausilio dell’irrigazione. Un modello di ecosostenibilità, che contrasta la scarsità d’acqua e preserva risorse preziose per le generazioni future.

Con il pomodorino di San Bartolomeo in Galdo, il Sannio non solo resiste, ma prospera, trasformando le sfide in opportunità di crescita e sviluppo sostenibile. Il pomodorino di San Bartolomeo è un vero e proprio volano culturale ed economico: grazie alla sua dolcezza e al suo elevato grado zuccherino, ha conquistato palati locali ed extraregionali, oltre a inserirsi nelle filiere della grande industria agroalimentare.

La “Sagra del Pomodorino”, nata per valorizzare questo prezioso prodotto, in sole due edizioni, ha registrato una notevole partecipazione di turisti, sia italiani che stranieri. Un’occasione di festa, degustazione e scoperta. L’evento ha messo in luce non solo le qualità gastronomiche del pomodorino, ma anche il valore di preservare e promuovere le colture tradizionali come strumento di sviluppo economico e di turismo sostenibile. Tutti i piatti della sagra hanno ripreso ricette tipiche, che rispecchiano la storia del territorio. Serate per abbracciarsi attorno all’arte dello stare insieme, riscoprendo le proprie potenzialità culinarie.

Il sindaco Carmine Agostinelli – supportato dalla sua Amministrazione – nel valorizzare al massimo le peculiarità del pomodorino datterino ha avviato l’iter, attualmente in dirittura di arrivo, per ottenere il riconoscimento di un marchio territoriale, che rappresenterà un potente strumento di promozione per l’intero territorio sannita. Questo marchio, oltre a fungere da biglietto da visita per il Sannio, aprirà a nuove opportunità commerciali, rafforzando l’immagine del territorio come custode di eccellenze agricole.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Un solo pediatra per dieci comuni. San Bartolomeo in Galdo ricorre al TAR contro la Regione

redazione 5 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo: riaperto al traffico il nuovo viadotto V01 sulla SS 369 Appulo-Fortorina

redazione 1 mese fa

Premio Lupo: successo della XVII Edizione e aperto il bando 2025

redazione 2 mesi fa

A San Bartolomeo in Galdo la premiazione del Premio Lupo: ospite d’onore Saverio Raimondo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 5 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Benevento, da domenica lavaggio straordinario delle strade: il servizio interesserà tutti i quartieri della città

redazione 14 ore fa

Sannio: weekend di sole e caldo ancora intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 15 ore fa

Emergenza idrica, il gruppo ‘Nuova Cusano’ interroga il sindaco

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 5 luglio 2025

redazione 14 ore fa

Sannio: weekend di sole e caldo ancora intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 16 ore fa

Benevento, all’Addolorata saranno celebrate messe in lingua inglese e francese

redazione 18 ore fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content