PRIMO PIANO
Castelvenere, al via la ‘Festa del Vino’: degustazioni, il live della Bandabardò e tanto divertimento nel comune più vitato d’Italia
Ascolta la lettura dell'articolo
Al via uno degli appuntamenti irrinunciabili dell’estate beneventana: la Festa del Vino di Castelvenere. Una manifestazione giunta alla sua 42° edizione e in programma da tutte le sere fino a domenica 25 agosto. Un appuntamento importante, che si rinnova ogni anni, e che porta tantissimi persone nel comune più vitato d’Italia.
Prima novità assoluta dell’edizione 2024 riguarda appunto la durata della kermesse: non più quattro ma un giorno in più vista l’elevata affluenza di visitatori prevista. Una festa incredibile: ogni sera stand gastronomici a chilometro zero, una mostra mercato e, ovviamente, la degustazione dei vini del territorio.
E come di consueto a dare il via alla manifestazione il brindisi di apertura con la successiva inaugurazione della ‘Casa del Contadino’. Poi spazio al divertimento con le cantine aperte Parte e l’attesissimo concerto della Bandabardò & Cisco nella centralissima Piazza San Barbato.
La ‘Festa del Vino’ è un evento pensato e realizzato per andare incontro alle esigenze di tutti con la creazione di un cartellone di appuntamenti dedicato ai grandi, ma con particolare attenzione rivolta al mondo dei ragazzi e dei bambini.
Ad impreziosire il programma anche incontri culturali, tecnici e appuntamenti legati a personaggi del territorio, come la celebrazione della “Notte della Falanghina – Premio Radici”, giunto alla sua terza edizione con la presenza di personalità illustri del territorio sannita oltre che dai rappresentanti istituzionali.
Questa sera, intanto, circa 80 figuranti, provenienti anche da fuori provincia e, in particolare, da Cicciano – comune gemellato con Castelvenere per il culto di San Barbato -, sfileranno per le strade del paese e del borgo medievale indossando abiti storici legati alle tradizioni della cultura popolare campana
Le interviste nel servizio video