fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Tutto pronto per i festeggiamenti del primo anno del MILA, il Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ci siamo quasi ai festeggiamenti del primo compleanno del MILA-Museo Itinerante dei
Luoghi Alfonsiani. Un primo anno di vita ricco di soddisfazioni. Dodici mesi intensi, durante
i quali sono stati accolti oltre 2.000 visitatori provenienti dalle vicine Napoli e Caserta, ma
anche da Roma, Milano, Viterbo, Piacenza, Belgio o dalla lontana Australia. Non solo
numeri, ma volti, persone che hanno lasciato una traccia del loro passaggio e a cui gli
operatori, nell’illustrare il meraviglioso e bellissimo scrigno di bellezze storico-culturali dei
luoghi alfonsiani, hanno cercato di lasciare un pezzo di storia di questa Città che, a
distanza di secoli, ha ancora così tanto da dire.

Un anno intenso e ricco di attività, dicevamo, a partire dal Convegno sulla Carta di
Sant’Alfonso lo scorso Settembre che ha visto tra i relatori la professoressa Filomena
Sacco, padre Maikel Pablo Dalbem, e l’ex presidente del Consiglio dei Ministri e della
Commissione Europea Romano Prodi, per passare alle visite guidate gratuite riservate ai
Residenti che hanno registrato sempre sold out, poi la lettura di libri per bambini con
Mariacarmela Polisi della libreria “Mio nonno è Michelangelo” iniziativa dello scorso Marzo
e ancora l’ormai attesissimo “Aperitivo a Palazzo”, iniziativa svolta in collaborazione con
Agape ristorante e Sannio DiVino ,un connubio di esperienze sensoriali che hanno
coinvolto il palato, la vista e persino l’anima. Poi ancora concerti e la presentazione del
libro di Sergio Tanzarella “Don Peppino Diana – un prete affamato di vita” che ha visto una
Cattedrale gremita e attenta. Eventi e iniziative posti in essere con la preziosa
collaborazione degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “De Liguori”, sezione
turismo, che da Febbraio a Giugno hanno svolto attività di accoglienza e supporto,
nell’ambito delle attività di PCTO (Percorsi Trasversali per le Competenze e
l’Orientamento).

L’apertura del MILA, con i suoi due itinerari che mettono insieme arte, fede e cultura), è
stata il risultato di diversi anni di lavoro e dedizione da parte di tutta la Cooperativa Sociale
di Comunità iCare che, con il Presidente don Giuseppe Campagnuolo e il CdA che
presiedeva, prima, e con don Matteo Prodi e l’attuale CdA, poi, ha fortemente creduto ed
investito in questo progetto, con l’auspicio di generare opportunità per i giovani del
territorio. La lungimiranza del vescovo diocesano mons. Giuseppe Mazzafaro, infine, che
ha creduto in questa realtà sin dal primo momento, unitamente ai parroci dell’Unità
pastorale e al Direttore del museo, don Alex Criscuolo, la cui presenza e attenzione è
sostanziale alla vita del museo, hanno fatto sì che il progetto prendesse vita e diventasse
parte integrante della comunità locale e non solo.

“E’ stato ed è – dichiara la responsabile del MILA Rosangela Ciaramella – un anno estremamente gratificante. Siamo entusiasti e fiduciosi nel continuare a far crescere il MILA per offrire ai nostri visitatori nuove esperienze culturali e artistiche, a cui già stiamo lavorando per il prossimo autunno.

Guardiamo adesso al 19 e 20 Luglio, le due serate dedicate al compleanno del MILA,
serate durante le quali abbiamo scelto di far parlare il territorio attraverso una Masterclass
di vini tenuta da Pasquale Carlo e Nicola Matarasso, insieme alla Sommelier Gianna
Piscitelli del ristorante Agape, e una cena di gala, nel cortile episcopale, realizzata dallo
chef, premiato miglior giovane Chef del Sannio, Gabriele Piscitelli”.

Un viaggio, quindi, attraverso la cucina e il vino di un luogo può rivelare molto sulla sua
storia, le sue tradizioni e la sua identità. Perché la cucina rappresenta l’espressione di una
cultura attraverso i suoi piatti tradizionali e le sue tecniche culinarie, mentre il vino
sottolinea la convivialità e la passione per il territorio.

“Siamo grati – conclude Ciaramella – per il sostegno e l’entusiasmo mostrato dai visitatori e ci auguriamo di continuare a essere una risorsa educativa e culturale per la comunità santagatese e per tutto il nostro territorio nei prossimi anni. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo primo anno di apertura del museo!”

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

redazione 1 settimana fa

Sant’Agata de’ Goti, valori acqua fuori norma: divieto di uso potabile in diverse località della frazione Bagnoli

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti rende omaggio a Sabatino Palma: ok all’intitolazione del largo antistante l’istituto Oriani

redazione 3 settimane fa

Il Mediterraneo in scena: il Liceo de’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti incanta con la Notte Nazionale del Classico

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content