fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Nasce il Comitato ‘Salviamo le scuole Torre-Sala e il quartiere Mellusi dallo scempio’: lanciata petizione on line

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è costituito spontaneamente il comitato “Salviamo le scuole Torre-Sala e il quartiere Mellusi dallo scempio” formato da residenti, operatori commerciali, lavoratori e altri cittadini di Benevento avente lo scopo di condurre l’Amministrazione comunale di Benevento a rivedere e modificare il progetto di “Abbattimento e ricostruzione delle scuole Federico Torre e Nicola Sala”.

Gli aderenti al comitato – si legge nella nota – esprimono viva preoccupazione, perché così com’è il progetto del Comune presenta gravi errori che rischiano di rendere ineseguibili i lavori e bloccare il finanziamento: è mancata l’informazione e la concertazione con le parti interessate, facendo passare solo a cose fatte l’idea che le scuole Torre e Sala siano pericolanti. Oggi 19 giugno, tuttavia, alla Torre si stanno normalmente svolgendo gli esami di licenza media; la scuola Torre è in una lista di beni architettonici stilata dal Ministero dei Beni Culturali, vedere la scheda sul sito: https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=3755, pertanto essa è una testimonianza artistica e come tale va salvata; non è stata studiata alcuna variante urbanistica alla progettata chiusura di via Marmorale importante arteria per l’ingresso e l’uscita dalla città, per cui il traffico sarà costretto in tortuosi percorsi con aggravio di inquinamento; le volumetrie degli edifici sono enormemente aumentate rispetto al progetto approvato nel 2022, con un inutile auditorium, in una zona in cui ne esistono già altri due a 50 m. di distanza l’uno dall’altro; la zona verde del progetto approvato nel 2022 è stata ridotta al minimo, disattendendo uno dei requisiti per beneficiare dello stanziamento fondi del PNRR; i nuovi edifici scolastici, alti 3 piani, saranno costruiti a ridosso del Parco Marinelli, chiudendo come in un sarcofago gli appartamenti che affacciano sul cortile della scuola Torre. in piena estate dovrebbero cominciare i lavori di abbattimento dei plessi scolastici dell’I. C. “Federico Torre” all’angolo tra via Nicola Sala e via Enzo Marmorale con conseguenti disagi notevoli e rischi per la salute e la stabilità degli edifici circostanti, con polvere di cemento, rumore, vibrazioni, traffico di pesanti automezzi; infatti gli edifici della zona risalgono agli stessi anni della costruzione della scuola “Federico Torre” e quindi sono nelle sue stesse condizioni statiche.
Tutti questi motivi rischiano di rendere ineseguibile il progetto, facendo diventare Via Marmorale uno dei tanti cantieri aperti e non portati a termine dall’Amministrazione, come il ponte Morandi, come la scuola Bosco Lucarelli e la palestra Mazzini, chiuse dal 2019.

Quindi, il quartiere potrebbe ritrovarsi per molti anni senza le scuole, con le attività didattiche in locali lontani dalle residenze degli studenti, con perdite economiche per i commercianti, grandi disagi per i residenti, traffico in tilt per una viabilità non idonea, un cantiere per lavori oggetto di sicure contestazioni.

Pertanto il comitato – conclude la nota – ha lanciato una petizione on line sul sito change.org, e altre firme saranno raccolte in modo tradizionale, per chiedere un incontro col Sindaco e trovare insieme una soluzione che limiti i danni a cittadini e attività economiche della zona interessata dai lavori e salvaguardi le giuste esigenze di rinnovo urbanistico.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

La Provincia presenta il progetto esecutivo per i lavori di completamento della Fondovalle Vitulanese

redazione 1 mese fa

Lavori pubblici ad Airola, i consiglieri di opposizione chiedono convocazione della commissione

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Lavori alla Diga di Campolattaro: la Provincia attende 97mila euro da quasi 30 anni. Scatta l’azione giudiziaria

redazione 1 mese fa

Raddoppio Telesina, consegnati i lavori di bonifica bellica nel primo lotto di interventi

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content