fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Festa della Repubblica, Infiorate, lumache e pizza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a cavallo tra maggio e inizio giugno: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv

VENERDI’ 31 MAGGIO

Al Mondadori Point del centro commerciale ‘Buonvento’ di Benevento, ore 18, l’autrice Alessia Castellini presenterà il suo ultimo libro “Il sentiero delle formichelle”: dialoga con l’autrice la libraia Federica. 

Per la Miwa Energia Cestistica Benevento è tempo di bilanci: venerdì, ore 19, conferenza di fine stagione, nella quale si discuterà dell’anno sportivo appena concluso e verrà presentata la prossima stagione. Appuntamento  nella sede dell’Antum Hotel di Viale Principe di Napoli, 137. 

Torna “A tutta Pizza – Pizza e Falanghina”, a Castelvenere: l’evento, che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno, è incentrato su uno dei cibi popolari più amati che verrà accompagnata in accoppiata con la regina della città, la Falanghina sannita. Le pizzerie del paese soddisferanno attraverso le loro proposte le voglie e il palato degli avventori. Previsti musica e intrattenimento.

Sarà la città di Faicchio ad ospitare venerdì l’iniziativa “Diamo un calcio alla violenza”, una giornata sportiva voluta dalla Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – S. Agata dei Goti. “A seguito di un accordo tra la Diocesi e gli Istituti di Istruzione Superiore “Telesia”, “Carafa-Giustiniani” e “Faicchio-Castelvenere” – dice il dirigente dell’IIS di Faicchio-Castelvenere Nazzareno Miele – a partire dalle ore 8:30, presso il campo sportivo di Faicchio gli studenti delle scuole coinvolte parteciperanno alla manifestazione con lo scopo di sensibilizzare i giovani al contrasto di tutte le forme di violenza attraverso lo sport”. Alla manifestazione presenzierà il vescovo Giuseppe Mazzafaro.

Sempre a Faicchio, in località Fontanavecchia, in occasione della Festa di S. Sancio, giorno in cui l’antica tradizione delle famiglie locali prevede che si cucinino le lumache, dalle ore 20.00 tornano gli stand nel centro storico che offrono la degustazione del tipico piatto locale, preparato secondo le tradizionali ricette della comunità. Il menù si arricchisce di grigliate di carne, salumi e formaggi locali, tradizionali primi piatti accompagnati dai vini sanniti, con l’immancabile appuntamento al Falanghina Party. Inoltre ci sarà l’evento “Tammurriando a Fontanavecchia” con gruppi musicali di pizzica, tammurriata e taranta nei vicoli, negli antichi frantoi e nelle originali cantine.

A Guardia Sanframondi chiude il Maggio dei Libri: alle ore 16:30 in Biblioteca comunale verrà presentato il libro “La dottoressa Gaia e la cura del paziente Terra” di Cinzia Milite, evento tutto dedicato ai bambini e all’ecologia. Dopo i saluti istituzionali, affidati all’assessore alla cultura Elda Chiara Del Vecchio, introdurrà Il referente di “Borghi della Lettura” della valle telesina, Antonio Alterio. Inoltre. dopo una breve ma esaustiva presentazione della Biblioteca fatta dalla bibliotecaria Antonietta Cutillo e da Raffaele Buondonno, si passerà alla lettura. Quest’ultima sarà affidata alla volontaria Marilina di Cosmo, con la quale si avrà modo di leggere e approfondire le tematiche che riguardano il riciclo e la cura dell’ambiente, con anche l’ausilio di slide e video. Si proseguirà, infine, con un laboratorio tutto dedicato ai bimbi e alle famiglie.

A Limatola ultimo week end con la prima edizione della ‘Sagra della Polpetta’: ad organizzarlo il “Comitato Festa San Biagio”. Ogni giorno animazioni, musica live e balli presso i locali della Parrocchia di San Biagio. 

A San Nazzaro, infine, il secondo appuntamento della programmazione estiva dell’edizione 2023/24 di “Riverberi”, la rassegna musicale ideata e diretta da Luca Aquino, che abbraccia diversi comuni del territorio sannita. Nella Villa Comunale della ridente cittadina che fa parte dei “Santi Sanniti”, alle ore 21.00, ci sarà il concerto di Eleonora Strino Trio.

SABATO 1 GIUGNO

Al Musa di piano Cappelle, alle porte di Benevento, in programma la sesta edizione dell’evento “FAI BELLA L’ITALIA”, Giornata Nazionale per la cura dell’ambiente. L’iniziativa, dalle ore 9,00 alle ore 14,00, è organizzata dalla Fai Cisl.

Nello splendido Chiostro della basilica di San Francesco, a Piazza Dogana,  “Poesia en plein air” – dalle 17 alle 20:30 – chiuderà il Festival “Le Assise del Giornalismo e della Storia”. Ci saranno letture partecipare a microfono aperto, senza prenotazione alcuna e ad ingresso libero. Ognuno potrà leggere quello che vuole, soprattutto poesie e romanzi, in qualsiasi lingua del mondo, dall’arabo al dialetto sannita. Ed ancora: assaggi storici, passeggiate letterarie dentro e fuori il chiostro, esposizioni e spiegazioni sulle piante officinali, postazione con firmacopie di libri bellissimi, nonché una postazione FAI. Lettori, scrittori, poeti e appassionati potranno approfittare della modalità open mic. Sono attese anche le famiglie con i loro bambini, per qualche ora di full immersion nella natura e nella bellezza nel cuore storico della città.

Al Baretto di Benevento, in via XXIV maggio, il meglio della musica indie italiana con il live degli Indiemen (ore 22,30). 

Alle 19.00 nella libreria Casa Naima (Via B. Nisco 35, San Giorgio del Sannio) si terrà la prima nazionale di CSI – E’ stato un tempo il mondo, il nuovo libro di Donato Zoppo pubblicato da Aliberti Compagnia Editoriale. E’ il primo incontro dedicato al libro sul primo disco della storica band del Consorzio Suonatori Indipendenti, uscito lo scorso aprile e immediatamente salito ai vertici della saggistica rock e punk, tanto da essere immediatamente ristampato. La dissoluzione dei CCCP-Fedeli alla Linea, la nascita dei CSI e l’inizio della maturità con Ko de mondo, il racconto del ritiro in Bretagna e l’accoglienza di un disco che cambiò il volto della musica italiana: questi i temi chiave di un libro importante che sarà raccontato dall’autore insieme a Ernesto Razzano, firma prestigiosa dell’Isola della Musica Italiana e L’Indiependente.

A Ponte, invece, arriva Il TOUR DELLE OLIMPIADI con la collaborazione tra Forum Giovani di Ponte, Forum Giovani di Torrecuso, Forum Giovani di Paupisi e Forum Giovani di Casalduni, iniziativa che sarà l’anticipo dell’evento finale di fine luglio di Pietrelcina. L’evento vede il supporto del Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, da sempre, ha tra i suoi cardini la collaborazione e la rete tra i giovani e i suoi organismi giovanili. Il Tour delle Olimpiadi sarà caratterizzato dall’organizzazione di diversi giochi/discipline sportive accompagnati da momenti di confronto, dialogo, scambio e divertimento. Tra queste calcio tennis, palio delle botti, tiro alla fune, corsa con i sacchi, strumm’l, aperiquiz e tantissime altre attività. La serata culminerà con premiazioni e momento musicale. Inoltre, durante il Tour delle Olimpiadi si prevederà il passaggio di una fiaccola per simboleggiare l’unità, l’aggregazione e l’amicizia tra le diverse realtà giovanili che saranno coinvolte all’interno dell’intera manifestazione.

A Melizzano serata semplice, genuina, dal sapore delle antiche tradizioni! Il primo appuntamento per gli appassionati delle passeggiate, è alle 18.00 in piazza Tiglio. Ci si incamminerà lungo un percorso di circa 5 km adatto a tutti e durerà circa 3 ore! La speranza è di vedere l’affascinante spettacolo delle lucciole! Dalle 20.30 in poi, musica ed enogastronomia nel caratteristico cortile del palazzo Bellucci! Oltre 300 posti a sedere, cavatelli, carne alla brace e vino per tutti. Info: tel 3347733533.

A Castelvenere, in occasione del evento ‘Pizza e Falanghina’, l’esibizione live di Gigione che sarà protagonista sabato prossimo, 1 giugno, nel teatro comunale all’aperto. A Pontelandolfo il XV Trofeo San Donato: la gara podistica si svolgerà nel tardo pomeriggio.

Nella sala Goccioloni delle Terme di Telese, alle ore 11, la conferenza stampa di presentazione della 2^ edizione del premio letterario “Michele Selvaggio”

DOMENICA 2 GIUGNO

Il prossimo 2 giugno ricorre il 78° anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana. A Benevento gli eventi celebrativi avranno inizio in Piazza Castello alle ore 11 con la rassegna del picchetto armato, la cerimonia dell’Alzabandiera e la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti. A seguire la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica da parte del Prefetto della Provincia di Benevento, Carlo Torlontano, e le allocuzioni del Sindaco di Benevento e del Presidente della Provincia. Durante la cerimonia avrà luogo la consegna delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferite dal Presidente della Repubblica con decreto del 27 dicembre 2023, concesse per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari. Ammainabandiera alle 17. 

Il Teatro Romano di Benevento, come tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente nella giornata del 2 giugno. Quest’anno il 2 giugno coincide con #domenicalmuseo, l’iniziativa del MiC che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici. L’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento per l’occasione ha organizzato un “reading party” per gli amanti della lettura in uno spazio suggestivo, dove conoscersi, confrontarsi e divertirsi. L’idea è quella di staccare completamente dalla mondanità e dai social per ricostruire un momento di autentica lettura: i partecipanti porteranno con sé un libro, spegneranno il cellulare e leggeranno in silenzio nella magica atmosfera del Teatro. All’uscita chiunque potrà lasciare un suo pensiero, firmato o anonimo, che sarà postato sulla pagina fb del Teatro.

In occasione della solennità del Corpus Domini, alle ore 19.00, l’arcivescovo Felice Accrocca, presiederà nella Basilica Cattedrale insieme ai parroci della città di Benevento, la solenne celebrazione eucaristica a cui seguirà la tradizionale processione che partendo dalla Cattedrale raggiungerà la Basilica della Madonna delle Grazie. In diversi comuni del Sannio giornata speciale con le Infiorate.

Al Musa di piano Cappelle, alle porte di Benevento, c’è il ‘Contadini Day’: questo il titolo dell’evento ideato dal Presidente di Futuridea, Carmine Nardone. L’apertura dei lavori è prevista per le ore 15.00 con il saluto delle autorità; a seguire question time ‘Contadini di ieri, di oggi, di domani’ – ‘Dalla terra alla tavola: la Dieta Mediterranea’: introduce e modera Carmine Nardone, ne discutono Vincenzo Aita, Roberto Costanzo, Angelo Marino, Nando Morra, Gianfranco Nappi, Concetta Pigna, Paolo Rubino e Nadia Savino. Alle ore 17.00 il brindisi del contadino con tarallucci e vino e fino alle ore 18.00 visite guidate al Musa a cura di Giuseppe De Ioanni. A seguire intermezzi artistici con ‘La Scatola del Vento’ a cura di Alessandro Parente e Lerte Scotti. E poi ‘Terra Non Guerra’ del trio Eduardo Iscaro, Lello Campanelli e Raffaella Mirra.

Cresce l’attesa per la replica dello spettacolo teatrale “Nilde e le altre”, in programma alle ore 20:00, presso l’Auditorium Spina Verde di Benevento. Dopo il grande successo della prima rappresentazione, il pubblico si prepara a rivivere le emozioni dello spettacolo scritto da Alda Parrella, con la regia di Linda Ocone.

A San Leucio del Sannio tappa della programmazione estiva dell’edizione 2023/24 di “Riverberi”, la rassegna musicale ideata e diretta da Luca Aquino, che abbraccia diversi comuni del territorio sannita. Si parte con il botto, ossia con il concerto di James Senese JNC e la sua band di otto elementi. L’ingresso al concerto – che era stato rinviato sabato 25 maggio a causa del maltempo – è totalmente gratuito. Appuntamento alle 21 nella splendida cornice di Palazzo Zamparelli. 

A Montesarchio, infine, aperitivo e tango al Piper Café: appuntamento alle 20.30. INFO 320 4482005. 

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 settimana fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

redazione 2 settimane fa

Gite fuori porta, musei, grigliate all’aperto: cosa fare a Pasquetta a Benevento e in provincia

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content