fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Contrasto al cyberbullismo: l’IC Torre conclude il progetto “Patente di smartphone”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la consegna del patentino per l’uso consapevole dello smartphone agli alunni di dieci classi, l’Istituto Comprensivo “Federico Torre” ha portato a conclusione il progetto “Patente di smartphone”, iniziativa promossa su tutto il territorio nazionale che si pone come principale obiettivo la prevenzione e il contrasto al fenomeno del cyberbullismo. La manifestazione con il Dirigente Scolastico Edoardo Citarelli e la referente d’Istituto alla legalità professoressa Paola De Toma ha visto momenti di entusiastica partecipazione e di forte impegno per il futuro.
I docenti di italiano che hanno portato avanti l’iniziativa sono le professoresse Mercurio, De Luca,Grelle, Davidde, Grasso, Spada, Gramazio, Iorio, Oliviero e Tripaldella.

Svolto in collaborazione con l’Istituto Telesi@, scuola capofila della rete di scuole “Bullying Stop”, il progetto trova il suo fondamento nella Legge Nazionale 71/2017 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo) e intende definire regole, limiti d’uso, età giusta per un uso sicuro di strumenti connessi, nella consapevolezza che l’avvento delle nuove tecnologie ed il loro impatto sulle ultime generazioni possono esporre tutti a grossi rischi, soprattutto i più giovani.

Gli alunni che hanno ricevuto il patentino a seguito di un test finale sono stati guidati nel percorso formativo dai docenti curricolari che, grazie anche ad una formazione specifica con esperti del settore, hanno lavorato in classe partendo da un video-stimolo per poi soffermarsi su quelle che sono le tematiche più attuali e ricorrenti collegate ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.

Anche i genitori degli alunni, attraverso un incontro formativo specifico hanno avuto l’opportunità di approfondire la comprensione dei rischi e delle controindicazioni legate a un uso non responsabile della tecnologia e dei social.

Il percorso si è chiuso con la consegna del “patto di corresponsabilità genitore/alunno” per il corretto utilizzo dello smartphone e della “patente digitale di smartphone” – progetto “Bullying Stop” . Una sfida importante per una comunità proattiva.

Vivo apprezzamento è stato espresso dal Dirigente Citarelli , dalla referente d’Istituto alla legalità prof.ssa Paola De Toma, e da tutta la comunità scolastica per la valenza di un progetto che ha impegnato tutti gli attori a vario titolo coinvolti nel processo educativo, sviluppando negli alunni quelle competenze relazionali, di rispetto di sé, degli altri e delle regole, necessarie all’esercizio di una cittadinanza digitale attiva e consapevole”.

Svolto in collaborazione con l’Istituto Telesi@, scuola capofila della rete di scuole “Bullying Stop”, il progetto trova il suo fondamento nella Legge Nazionale 71/2017 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo) e intende definire regole, limiti d’uso, età giusta per un uso sicuro di strumenti connessi, nella consapevolezza che l’avvento delle nuove tecnologie ed il loro impatto sulle ultime generazioni possono esporre tutti a grossi rischi, soprattutto i più giovani.

Gli alunni che hanno ricevuto il patentino a seguito di un test finale sono stati guidati nel percorso formativo dai docenti curricolari che, grazie anche ad una formazione specifica con esperti del settore, hanno lavorato in classe partendo da un video-stimolo per poi soffermarsi su quelle che sono le tematiche più attuali e ricorrenti collegate ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.

Anche i genitori degli alunni, attraverso un incontro formativo specifico hanno avuto l’opportunità di approfondire la comprensione dei rischi e delle controindicazioni legate a un uso non responsabile della tecnologia e dei social.

Il percorso si è chiuso con la consegna del “patto di corresponsabilità genitore/alunno” per il corretto utilizzo dello smartphone e della “patente digitale di smartphone” – progetto “Bullying Stop” . Una sfida importante per una comunità proattiva.

Vivo apprezzamento è stato espresso dal Dirigente Edoardo Citarelli, dalla referente d’Istituto alla legalità prof.ssa Paola De Toma, e da tutta la comunità scolastica per la valenza di un progetto che ha impegnato tutti gli attori a vario titolo coinvolti nel processo educativo, sviluppando negli alunni quelle competenze relazionali, di rispetto di sé, degli altri e delle regole, necessarie all’esercizio di una cittadinanza digitale attiva e consapevole”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 2 mesi fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

redazione 3 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 3 mesi fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 11 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 12 ore fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

redazione 13 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Primo piano

redazione 11 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 11 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 13 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 17 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content