fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Adeguamento sismico luoghi di culto, 2,7 milioni per il Sannio. Matera: “Grande attenzione del Ministero della Cultura”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Siamo a fronte di una misura alquanto preziosa nell’ottica di tutelare l’immenso patrimonio storico, architettonico e culturale che vive nelle strutture religiose del nostro territorio”. Il senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera commenta così l’emissione del decreto, il 609 del 20 Maggio, attraverso il quale il Segretariato generale del Ministero della Cultura ha assegnato le risorse, a valere su fondi Pnrr, per la messa in sicurezza dal punto di vista sismico dei luoghi di culto.

Ammontano a circa 2,7 milioni, nel dettaglio, le risorse destinate a siti ricadenti nella provincia di Benevento. Nel dettaglio: 400.000 euro vanno alla chiesa parrocchiale di San Donato Martire di Airola; 300.000 all’Abbazia di San Fortunato di Arpaia; 490.000 al Santuario della Madonna del Taburno di Bucciano; 450.000 alla chiesa di San Giuseppe di Cerreto Sannita; 600.000 alla chiesa di Santa Lucia di Faicchio e, in ultimo, 400.000 alla chiesa di Sant’Angelo in Munculanis di Sant’Agata de’ Goti.

“Si conferma la grande sensibilità e la grande attenzione che il Ministro Sangiuliano nutre nei confronti del nostro territorio e che già mi aveva manifestato in occasione di un incontro a Roma alla presenza di vari rappresentanti istituzionali del territorio giunti in delegazione con me. Con questi interventi che vanno a riguardare vari siti di pregio del nostro territorio non andiamo semplicemente a mettere in sicurezza le strutture dal punto di vista strutturale ma andiamo a porre in essere un investimento che è funzionale in ultimo alla promozione del territorio e delle sue peculiarità. Il nostro entroterra campano presenta motivi di indubbia attrazione nei fattori legati al patrimonio naturale, all’enogastronomia ma soprattutto alla portata storica ed al substrato tradizionale. Conservare i nostri luoghi significa conservare la nostra millenaria vicenda scommettendo in un futuro che possa essere di sviluppo e di una prospettiva che sia sicuramente più gratificante”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

redazione 4 giorni fa

A Limatola nuove risorse per la riqualificazione della viabilità cittadina

redazione 4 giorni fa

A Pietrelcina un finanziamento regionale da 3 mln per la messa in sicurezza della rete stradale

redazione 6 giorni fa

Carcere, l’annuncio di Matera: ‘In arrivo 23 nuovi agenti a Benevento’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 12 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 12 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 14 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 12 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 13 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 14 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content