fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Adeguamento sismico luoghi di culto, 2,7 milioni per il Sannio. Matera: “Grande attenzione del Ministero della Cultura”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Siamo a fronte di una misura alquanto preziosa nell’ottica di tutelare l’immenso patrimonio storico, architettonico e culturale che vive nelle strutture religiose del nostro territorio”. Il senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera commenta così l’emissione del decreto, il 609 del 20 Maggio, attraverso il quale il Segretariato generale del Ministero della Cultura ha assegnato le risorse, a valere su fondi Pnrr, per la messa in sicurezza dal punto di vista sismico dei luoghi di culto.

Ammontano a circa 2,7 milioni, nel dettaglio, le risorse destinate a siti ricadenti nella provincia di Benevento. Nel dettaglio: 400.000 euro vanno alla chiesa parrocchiale di San Donato Martire di Airola; 300.000 all’Abbazia di San Fortunato di Arpaia; 490.000 al Santuario della Madonna del Taburno di Bucciano; 450.000 alla chiesa di San Giuseppe di Cerreto Sannita; 600.000 alla chiesa di Santa Lucia di Faicchio e, in ultimo, 400.000 alla chiesa di Sant’Angelo in Munculanis di Sant’Agata de’ Goti.

“Si conferma la grande sensibilità e la grande attenzione che il Ministro Sangiuliano nutre nei confronti del nostro territorio e che già mi aveva manifestato in occasione di un incontro a Roma alla presenza di vari rappresentanti istituzionali del territorio giunti in delegazione con me. Con questi interventi che vanno a riguardare vari siti di pregio del nostro territorio non andiamo semplicemente a mettere in sicurezza le strutture dal punto di vista strutturale ma andiamo a porre in essere un investimento che è funzionale in ultimo alla promozione del territorio e delle sue peculiarità. Il nostro entroterra campano presenta motivi di indubbia attrazione nei fattori legati al patrimonio naturale, all’enogastronomia ma soprattutto alla portata storica ed al substrato tradizionale. Conservare i nostri luoghi significa conservare la nostra millenaria vicenda scommettendo in un futuro che possa essere di sviluppo e di una prospettiva che sia sicuramente più gratificante”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Regionali, Matera (FdI): “Inciucio De Luca-Pd-5S contro i cittadini. Centrodestra unito e credibile”

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

redazione 14 ore fa

Mercato a Piazza Risorgimento, l’opposizione: “Dopo resistenze ottuse corrette scelte assurde”

redazione 15 ore fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 15 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 15 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 17 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 18 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content