fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Scienziati del suolo da tutto il mondo in visita ai vigneti della cooperativa La Guardiense

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Società Internazionale di Scienza del Suolo (IUSS) compie cento anni (www.centennialiuss2024.org). Per celebrare l’evento, scienziati da tutto il mondo percorreranno lo Stivale, in un viaggio dedicato ai suoli e ai paesaggi vitivinicoli dei grandi vini italiani.

In Campania una delle due tappe prescelte è la Valle Telesina. Il gruppo di scienziati visiterà i vigneti della cooperativa “La Guardiense”, alla scoperta dei segreti della Falanghina del Sannio, il vino bianco DOP campano più richiesto sui mercati nazionali ed esteri. Uno dei segreti del suo successo è sicuramente il suolo. È per questo che da un trentennio gli agronomi e gli enologi della Guardiense, insieme ai mille soci della cooperativa, lavorano alla zonazione dei vigneti della Valle Telesina, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Sannio DOP, l’Università, il CNR e la Regione Campania.

“L’obiettivo che da sempre ci ha animato – spiega Domizio Pigna, Presidente da oltre 20 anni della cooperativa di Guardia Sanframondi -, è stato quello di conoscere le proprietà dei diversi suoli, cartografare la loro distribuzione, comprendere l’impronta distintiva e irripetibile di ciascun terroir sul carattere dei vini.

“Si tratta di conoscenze fondamentali – aggiunge -, per produrre vini di grande qualità, contrastare gli effetti del cambiamento climatico e per mettere a punto metodi di coltivazione del vigneto sempre più rispettosi dell’ambiente e della biodiversità”.

In questo progetto di conoscenza collettiva l’ultima nata, in casa Guardiense, è la Linea “Anima Lavica”, la Falanghina e l’Aglianico prodotti esclusivamente sui suoli vulcanici dell’ignimbrite campana, il tufo grigio fertilissimo che i vulcani flegrei proiettarono sulla Valle Telesina più di trentamila anni fa. I ricercatori della Società internazionale di Scienza del Suolo avranno quindi modo di ascoltare questa storia, di vedere questi terreni e questi paesaggi, di degustare i vini, che di questi suoli e di questa bellezza sono il risultato unico.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi cerca sponsor per il restauro del Portale rinascimentale di San Giorgio in Castris

redazione 2 settimane fa

Frana sulla provinciale tra Guardia e San Lorenzo Maggiore: a breve i lavori di messa in sicurezza

redazione 2 settimane fa

Guardia Sanframondi, il coro VoxFidei al Giubileo delle Corali di Roma

redazione 4 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

redazione 18 minuti fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

redazione 22 minuti fa

Montesarchio, assolto 30enne: era accusato di maltrattamenti e lesioni nei confronti della compagna incinta

redazione 55 minuti fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

Primo piano

redazione 55 minuti fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

redazione 1 ora fa

Corona: ‘Fico eletto presidente regala al Sannio la vittoria di Mastella’. Attacco al M5s locale

redazione 3 ore fa

Arpaia, guasto alla caldaia: plesso scolastico di Via delle Grazie chiuso fino a venerdì

redazione 3 ore fa

M5S, la coordinatrice sannita Ricciardi: “Ora crescita e protagonismo dei giovani, il nostro futuro parte da qui”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content