fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Fortore, sanzioni a pescherie. Un’attività chiusa per gravi carenze igienico-sanitarie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue costante, nel Beneventano, l’attività di contrasto della Guardia Costiera alle pratiche illecite di commercializzazione dei prodotti ittici.

Nella mattinata di mercoledì 17 aprile 2024, personale della Capitaneria di Porto di Torre del Greco e dei Carabinieri Forestali, nell’ambito delle consuete ed istituzionali attività di vigilanza e controllo a tutela dell’ecosistema marino e delle filiere ittiche, congiuntamente a personale dell’Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Nord/Est, ha provveduto ad ispezionare due attività commerciali nel centro cittadino di un comune fortorino.

Nel corso dell’attività, è emerso che in entrambi i punti vendita erano esposti alla vendita diversi prodotti ittici, quali ad esempio Spigole, Vongole, Triglie, Seppie, Calamari, Orate, Merluzzi, Salmone, posti in vendita al pubblico senza garantirne la dovuta tracciabilità.

Per tali prodotti i titolari degli esercizi commerciali non sono stati in grado di fornire alcuna informazione idonea a risalire alla provenienza dei medesimi, secondo quanto tassativamente richiesto dalla normativa europea e nazionale vigente e pertanto, in mancanza del requisito fondamentale della tracciabilità, ai fini di tutela dei consumatori, ai predetti operatori sono stati elevati due verbali di contestazione di illecito amministrativo, di euro 1.500 ciascuno, per un totale di euro 3.000, ed il prodotto ittico, circa 140 Kg, veniva sottoposto a sequestro per la successiva distruzione.

In particolare in pescheria sono state riscontrate pessime condizioni igienico-sanitarie, assolutamente non idonee al corretto svolgimento delle attività di commercializzazione, con presenza, tra l’altro, di pareti con incrostazioni e ruggine sulle strumentazioni.

In mancanza di tali requisiti fondamentali, ai fini della tutela dei consumatori, l’attività commerciale, su disposizione della richiamata ASL, è stata immediatamente sospesa, con diffida a non riaprire, sino al necessario adeguamento dell’intera struttura, rispetto alle vigenti rigorose norme igienico-sanitarie.

L’attività di contrasto alla pesca illegale proseguirà anche nei prossimi giorni per garantire la salvaguardia delle specie ittiche e dell’ecosistema marino, nonché la tracciabilità del prodotto ittico in tutte le fasi della commercializzazione a garanzia del consumatore.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 3 giorni fa

FI, il coordinamento fortorino in campo per le Regionali: “Dare forza ai territori per una Campania che non lasci indietro nessuno”

redazione 2 settimane fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

redazione 2 settimane fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 22 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 50 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 57 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content