ECONOMIA
Offtec: nel 2023 aumento di ricavi, organico e commesse. Basile: ‘Aperti verso i mercati globali’

Ascolta la lettura dell'articolo
La sannita Offtec Progetti, società di consulenza nel settore dell’ingegneria civile e delle certificazioni BIM, aumenta i ricavi da 1,4 a 3,2 milioni, raggiungendo i 16,5 milioni di portafoglio ordini e le 40 unità in organico tra soci, collaboratori e dipendenti. Un risultato importantissimo, raggiunto nel 2023 per l’azienda di progettazione guidata dall’architetto beneventano Flavian Basile.
Dal 28 febbraio 2024 la Offtec – che ha sedi a Benevento, Milano e anche a Catania – ha approvato una nuova configurazione aziendale in termini di dipartimenti con la nascita di due divisioni: una legata al mondo dell’architettura e del Building e l’altra che guarda al mondo delle infrastrutture e dell’ingegneria civile.
Per quanto riguarda l’architettura, il ruolo di coordinatore è stato affidato allo stesso presidente del CdA, l’architetto Flavian Basile con la nomina di Chief Architect, mentre per le infrastrutture sarà alla guida il già Direttore Tecnico dell’azienda: l’Ing. Giuseppe Rapuano.
‘Già da Aprile 2023 – ha spiegato il presidente Basile – sono in corso degli approfondimenti importanti in termini di partnership riguardo fusioni e/o acquisizioni di realtà storiche ed affermate nel settore delle infrastrutture e nei riguardi della progettazione digitale. Da Luglio 2023 stiamo concludendo l’acquisizione di un importante contratto estero, nei riguardi di un opera sanitaria nell’isola di Malta ed, infine, a gennaio 2024 abbiamo aperto la nuova sede di Milano in prossimità di City Life, con oltre 250 mq di spazi dove all’interno l’organico è composto da oltre 20 collaboratori’.
Nel 2023 numerosi i premi vinti: i concorsi internazionali per il parco urbano “Monte Claro hub dello sport” a Cagliari; per la Scuola Civica Musicale, l’auditorium, la biblioteca e la ludoteca oltre che dei centri ricreativo per anziani e formativo per giovani a San Giovanni Teatino (CH); per la rigenerazione della ex-scuola Pascoli, della palestra e dell’ex-macello Marianopoli (CL); i contratti per il recupero e la rifunzionalizzazione dell’ex caserma Lamarmora a Livorno e la rigenerazione urbana in via della Toscanella a Napoli (entrambi per conto di Invitalia) e il complesso turistico sportivo “Tierra Sannium Golf Club” a Benevento.
‘Dal 2022 ad oggi – continua Basile – abbiamo ricevuto con la divisione Architettura e Building importanti riconoscimenti internazionali con l’acquisizione di 8 Awards nel campo dell’architettura da parte di European Centre Architecture & Design, Il Chicago Athenaeum Museum Of Architecture and design, Il prestigioso DNA Paris 2023 e l’UDAD 2023 con bene 4 progetti insigniti del premio internazionale.
Al presidente del Cda nonché Capo Architetto della nuova divisione Architettura dell’azienda la nomina dall’European Centre Architecture Design tra i migliori 40 architetti under 40 d’Europa, riconoscimento (in passato vinto anche da Bjarke Ingels BIG) che valuta e premia profili di giovani architetti che saranno in grado di influenzare il mercato internazionale dell’architettura e della progettazione nel prossimo futuro.
‘Il 7 Marzo – conclude Basile – abbiamo ottenuto l’URBAN DESIGN&ARCHITECTURE DESIGN AWARD per il 2024 che ha premiato il nostro progetto finalista al Concorso Internazionale di Architettura per la Terza Torre sede della Regione Toscana. Dal 2021 questo è l’ottavo Awards Internazionale per la Divisione Architettura di Offtec. La divisione architettura, con oltre 100 partecipazioni a concorsi internazionali, nel 2023 ha generato l’effetto di aprire Offtec verso i mercati globali. Infatti, molte sono le manifestazioni di interesse da parte di gruppi stranieri per stringere collaborazioni sia nei mercati del nord Europa sia nei mercati orientali’.