fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Violazioni urbanistico-edilizie in contrada San Vitale: sequestrati capannone e magazzino. Otto denunce

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Violazioni alle norme urbanistico-edilizie in contrada San Vitale, a Benevento. Sono i reati riscontrati nella giornata di ieri  dagli ufficiali ed agenti del Corpo di Polizia Municipale di Benevento – Nucleo Polizia Giudiziaria, coordinati dal comandante Pasquale Pugliese, in collaborazione con il servizio di Vigilanza Edilizia del Settore Urbanistico coordinato da Gianmarco Varricchio e dalla dirigente Antonella Moretti, a seguito di un’articolata e complessa attività investigativa, con annessa ricostruzione documentale.

Nell’operazione sequestrata un’area di circa 3mila mq. dove erano in corso di esecuzione lavori edili per la realizzazione di un capannone in acciaio, il cui titolo sarebbe non idoneo.

Sotto sequestro anche un immobile destinato a magazzino di stoccaggio e vendita all’ingrosso di mangime e altro materiale agricolo, per lavori di demolizione mai eseguiti. E ancora: copiosa documentazione edilizia riguardo ai titoli abilitativi.

La realizzazione della imponente struttura in acciaio, poneva le sue basi giuridiche sull’“abbattimento e ricostruzione” di altri manufatti, i cui titoli abilitativi non risultavano idonei da parte dell’Ufficio Urbanistica del Comune di Benevento. All’interno di una vecchia pratica edilizia, erano presenti grafici che non corrispondevano al titolo edilizio e di conseguenza alle volumetrie.

Diverse le contestazioni degli operatori di Polizia Giudiziaria, che vanno dall’assenza di titoli edilizi, difformità planovolumetriche, tipologiche e di utilizzo rispetto a quanto consentito dagli atti amministrativi, anche in relazione ai fabbricati preesistenti, cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante senza idoneo titolo abilitativo e falsa asseverazione.

Sotto la lente di ingrandimento degli inquirenti sono finiti diversi fascicoli contenenti titoli edilizi e concessioni, posti sotto sequestro probatorio a seguito di ispezione negli uffici pubblici, dopo aver verificato la presenza di grafici non corrispondenti ai titoli edilizi.

Sull’area in questione risultava in corso una pratica di detrazione fiscale per adeguamento sismico con annessa detrazione fiscale per lavori stimati di 469.455,44 euro.

Otto le persone deferite in stato di libertà alla competente Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, tra i quali committente, proprietario, impresa esecutrice dei lavori e tecnici per svariate ipotesi di reato, quali violazioni edilizie, falso ideologico e materiale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, controlli in un esercizio commerciale: le Fiamme Gialle sequestrano prodotti non sicuri

redazione 2 settimane fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 3 settimane fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 1 mese fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

redazione 2 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 9 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 10 ore fa

Limatola, Cairella(Lega): “Marotta contro Salvini nel giorno del voto. FdI chiarisca se il consigliere ha cambiato partito”

Primo piano

redazione 9 minuti fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 9 minuti fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 2 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 9 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content