fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Ad Apice nasce il mercatino degli hobbisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Apice istituirà un mercatino sperimentale riservato agli hobbisti, ossia gli operatori non professionali che vendono, propongono, espongono, o barattano, in modo sporadico ed occasionale, prodotti di modico valore, per lo più opere della propria creatività o del proprio ingegno. I classici ‘home-made’. A deciderlo è stata l’amministrazione comunale con una delibera di giunta dello scorso 8 marzo.

Location saranno Piazza della Ricostruzione e, alternativamente, Piazza Municipio nel Borgo. Queste le date di svolgimento: Piazza della Ricostruzione (7 Aprile, 5 Maggio, 4 Agosto; 31 Agosto e 1 Settembre, in occasione della Sagra degli Orti). A Piazza Municipio la prima domenica di ottobre (data in cui veniva effettuata una delle storiche fiere ad Apice).

Nel mercatino – che avrà 14 posteggi disponibili – sarà ammessa esclusivamente l’esposizione, lo scambio e la vendita di cose usate; articoli di modernariato e collezionismo, anche prodotti da attività di manualità; prodotti di antiquariato. Saranno ammessi solo gli operatori che esercitano in modo professionale e sono in possesso di un tesserino, con priorità nei criteri di scelta agli hobbisti residenti nel comune; agli hobbisti che aderiscono a tutti gli eventi previsti; agli hobbisti che espongono solo oggetti di propria produzione. L’utilizzo degli spazi sarà soggetto al pagamento del canone unico per l’occupazione del suolo.

Come si sa, nell’area urbana di Apice ogni domenica si svolge un mercato settimanale molto rinomato che vede la presenza di migliaia di visitatori provenienti da un vasto comprensorio sia sannita che irpino, che arrivano per acquistare prodotti principalmente orticoli, ma anche alimentari, abbigliamento, prodotti del territorio e gastronomia.

Secondo quanto si legge nella delibera, vari cittadini hanno richiesto il rilascio del tesserino per hobbisti necessario alla partecipazione ai mercatini organizzati da enti/associazioni nell’ambito provinciale e regionale, chiedendo contestualmente l’istituzione di un mercatino ad essi riservato con lo scopo di contribuire a valorizzare il territorio e le tradizioni.

Da qui la volontà dell’amministrazione Pepe di promuovere ed incentivare manifestazioni ed iniziative qualificanti per favorire l’offerta soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico e durante lo storico mercato domenicale, con lo scopo di contribuire a valorizzare il territorio e le tradizioni, ma anche la capacità e l’inventiva di numerosi cittadini che creano oggetti o che riutilizzano materiali per crearne nuovi.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Apice accende la ‘Fiaccola della Pace’: un abbraccio fraterno con Montoro nel nome di San Bartolomeo

redazione 3 settimane fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 3 settimane fa

‘Disagi per tunnel Alta Velocità ad Apice’: da FdI riflessioni sull’utilizzo dei fondi ristoro

redazione 4 settimane fa

Apice dice ‘no’ all’aumento delle bollette idriche: “Inaccettabile pagare di più per avere sempre meno”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 19 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Giammarco Feleppa 23 ore fa

Elezioni in Campania, l’affondo di De Luca a Fico: ‘Mai amministrato nulla’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Promesse, risate e miracoli napoletani: Salemme da applausi a Benevento. Gran finale per Città Spettacolo

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 3 settembre 2025

redazione 16 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 16 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 17 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content