fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Crisi e imprese, bene il Sannio: è nella ‘Top 20’ delle province per crescita di numero di aziende

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono 35.272 le imprese sannite iscritte nei registri della Camera di Commercio al 31 dicembre del 2023. L’1,6% in più rispetto a dieci anni fa. E questo nonostante il calo di residenti, -7,6%, segnato sempre nell’ultimo decennio. Il dato colloca Benevento al 20esimo posto nella graduatoria delle province italiane dove lo stock di imprese registrate è aumentato di più in termini percentuali. 

A fornire i numeri è ‘Il Sole 24 Ore’ che parla di Sud in controtendenza, trainato in particolare da edilizia e ristoranti. E in effetti sul podio della ‘Top Twenty” ci sono le altre uniche due province campane presenti in classifica: Napoli (+13.1%) e Caserta (+9,3%), superate soltanto da Nuoro. Una situazione che gli analisti leggono così: con migrazioni e disoccupazione da record, per chi resta l’imprenditorialità è spesso l’unica chance

Sono invece Piemonte e Marche le regioni dove la crisi ha prodotto la perdita più consistente di aziende, con Biella, Fermo e Ancora particolarmente in difficoltà: da quelle parti, infatti, contrariamente a quanto accaduto nel Mezzogiorno, il calo demografico ha coinciso con la scomparsa di tante aziende.

IL COMMENTO – “Registriamo favorevolmente che – secondo la statistica pubblicata oggi sulle pagine de Il Sole 24 Ore – la provincia di Benevento è nella top 20 per incremento dello stock di imprese nel decennio 2013-2023”, lo scrivono in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella e il presidente della Provincia Nino Lombardi.

“La variazione percentuale nel Sannio vede il segno positivo (+1,6%) nonostante siano stati anni difficili, segnati anche dall’emergenza pandemica e dalla progressiva complicazione dello scenario geopolitico. L’economia della provincia di Benevento cresce ed è un dato statistico fortemente positivo, se si considera che sono in forte sofferenza, invece, province con tessuti imprenditoriali storicamente ben più solidi, come Biella, Ancona, Fermo o Mantova, per citare le quattro che hanno subito le contrazioni dello stock d’impresa più pesanti”, proseguono Lombardi e Mastella.

“L’enogastronomia e l’edilizia si confermano settori-traino e strategici nel Mezzogiorno e ne abbiamo sempre avuto piena consapevolezza. Non c’è dubbio tuttavia che lo stato di salute complessivo del mosaico imprenditoriale e produttivo sannita, benché esistano molte difficoltà, è ottimo e permanga una vivacità che smentisce anche le troppe cassandre che enfatizzano, in maniera interessata, le difficoltà fisiologiche e figlie dei tempi. Noi lavoriamo perché il balzo in avanti dell’ultimo decennio si consolidi, attraverso la creazione di condizioni sempre migliori per attrarre investimenti produttivi che generino lavoro e benessere”, concludono il sindaco Mastella e il presidente Lombardi.

 

Annuncio

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content