Comune di Benevento
Tra gioia ed emozioni: inaugurato il pattinodromo ‘Miriam Castelluzzo’. Il plauso di Malagò: “Fatto un grande lavoro”
Ascolta la lettura dell'articolo
Si torna a schettinare in via Mustilli. Taglio del nastro questo pomeriggio per il Pattinodromo, la nuova casa per gli appassionati beneventani e sanniti del pattinaggio. Merito del ‘Pics’, il Programma Integrato Città Sostenibile che ha reso possibile il finanziamento dell’intervento di recupero e riqualificazione dell’intero complesso sportivo: pista e locali annessi.
Già affidata anche la gestione della struttura: per i prossimi cinque anni se ne occuperà la Jolly Skate che con i suoi atleti e suoi bambini ha inaugurato l’impianto, effettuando il primo giro di pista.
Momenti di festa ma anche di forti emozioni: il Pattinodromo porterà infatti il nome di Miriam Castelluzzo, straordinario talento locale di questo sport , prematuramente scomparsa, in circostanze drammatiche, ormai quasi trent’anni fa. A ricordarla, la presenza del padre Antonio Castelluzzo ma anche le parole del consigliere delegato allo Sport Enzo Lauro così come quelle del sindaco Clemente Mastella. “L’esempio di Miriam sia da sprone per tutti i giovani che si avvicinano al pattinaggio” – ha scandito la fascia tricolore nel suo intervento, senza mancare di rivendicare l’operato della sua amministrazione, soprattutto per quelle che erano le condizioni di partenza: “I cittadini di Benevento si riappropriano di questo bene. Restituiamo a Benevento questa struttura completamente riqualificata e recuperata con i fondi del programma Pics: sono particolarmente orgoglioso, perché quando lo riacquisimmo al patrimonio trovammo una struttura fatiscente, dove c’era stato un tempo un dato sociale, allora trovammo solo degrado e inciviltà. Ora il pattinodromo acquista vita, quella che gli daranno i giovani che verranno qui a fare pattinaggio a rotelle: uno sport che non ho mai praticato, confesso, ma molto affascinante. E’ un patrimonio di sport che tramsettiamo ai nostri nipoti, intitolandolo ad una giovane e sfortunata campionessa di pattinaggio a rotelle di Benevento”.
Ad impreziosire ulteriormente la giornata è stata la presenza di Giovanni Malagò, da oltre dieci anni presidente del Comitato Olimpico Nazionale. Il pattinodromo, d’altronde, sarà a disposizione degli amatori e delle associazioni ma sarà anche teatro di competizioni sportive di livello regionale e nazionale. “Qui è stato fatto davvero un grande lavoro. E non lo dico per l’amicizia che mi lega a Mastella. E poi fa sempre piacere girare l’Italia per inaugurare strutture sportive. E’ stata davvero una bella giornata”– ha sintetizzato il numero uno del Coni.
Impossibile, data la presenza della massima istituzione nazionale nel campo dello sport, non aprire anche una parentesi sull’evento dell’anno: le Olimpiadi di Parigi. Pure perché già è alta l’attesa per conoscere il nome di chi porterà la bandiera tricolore sulle sponde della Senna: “Penso che lo annunceremo a maggio, poco prima dell’incontro con il presidente della Repubblica. E’ questo anche per avere un quadro definito delle partecipazioni, considerato pure il precedente di Sofia Goggia, costretta a rinunciare al ruolo ai giochi di Pechino per un infortunio”.
Soddisfatto anche Francesco De Pierro, vicesindaco con delega al Pics: “Un’altra bellissima giornata. Il programma Pics sta regalando alla città emozioni e bellezze pregevoli. Il pattinodromo è un’altra sfida vinta: è in via d’acquisizione l’omologa federale, potremo ospitare eventi di rilievo nazionale, come il presidente Malagò ha promesso al sindaco Mastella. Intanto qui tante ragazze e ragazzi potranno svolgere un’affascinante disciplina sportiva. La città eredita dal programma Pics un patrimonio multiforme: cultura, promozione dell’arte, valorizzazione turistica, ma anche recupero intelligente di beni patrimoniali e impianti per lo sport e il tempo libero. Risultati oggettivamente di primissimo piano”.