fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via il Festival Filosofico del Sannio: il 5 marzo apre Umberto Galimberti al San Marco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 5 marzo 2024, alle ore 15, al Cinema Teatro San Marco, si terrà il primo appuntamento del 10° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”. La lectio magistralis sarà affidata al prof. Umberto Galimberti che relazionerà sul tema: ‘L’etica del viandante’.

L’etica del viandante è un’etica nuova, necessaria, perché nell’età della tecnica tutte le etiche dell’Occidente sono implose. Come fa l’etica a dire alla tecnica di non fare ciò che può? Tutte le etiche che abbiamo formulato, sono etiche antropologiche in quanto mettono l’uomo al centro dell’universo,non funzionano più. Se l’uomo non è più al centro, cosa lo è? Come organizza la sua vita l’uomo nel rapporto con gli altri e con se stesso? Come costruisce il suo linguaggio?

Umberto Galimberti è professore emerito di Filosofia della storia presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Esperto di Karl Jaspers, si è occupato dei legami tra psicopatologia e filosofia, dei limiti della psicoanalisi e di pratica filosofica. Fissando il proprio sguardo sui confini tra ragione e follia, nei suoi studi ha indagato con metodo genealogico le nozioni di simbolo, corpo e anima, rendendo visibili le tracce del sacro che persistono nella nostra civiltà dominata dalla tecnica e dedicando studi al disagio giovanile nell’età del nichilismo. Collabora con “la Repubblica” ed è tra le voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico. Tra le sue opere recenti: La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla consulenza filosofica (Milano 2006); L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani (Milano 2007); I miti del nostro tempo (Milano 2009); Eros e psiche (Milano 2012); Giovane, hai paura? (Venezia 2014); La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (Milano 2018); Nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze (Milano 2018); Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi (a cura di, Milano 2019); L’età della tecnica e la fine della storia (Nocera inferiore SA 2021); Il libro delle emozioni (Milano 2021).

L’ingresso nel teatro San Marco è consentito dalle ore 14.30.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Concorso “Io filosofa/o”: premi per cinque studenti del liceo Giannone di Benevento

Alberto Tranfa 6 mesi fa

Guido Bianchini presenta il suo nuovo libro: filosofia, ebraismo e attualità a confronto

redazione 7 mesi fa

San Salvatore Telesino, incontro su rapporto tra lavoro e filosofia

Alberto Tranfa 9 mesi fa

Filosofia e tecnologia: dialogo all’Università Giustino Fortunato

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Aumento tariffe idriche Alto Calore, Mastella: “Sarebbe errore, non voteremo. Piuttosto si persegua uguaglianza fiscale in Campania, come da legge”

redazione 1 ora fa

Brigantica Folk Fest e Pro Loco di Pietraroja insieme per la Sagra dei Prodotti Tipici

redazione 2 ore fa

Associazione VoxFidei: al via un nuovo anno tra musica, memoria e futuro

redazione 2 ore fa

Tedesco (FI): ‘Diventa prioritaria inversione di rotta su liste d’attesa per visite ed esami’

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Aumento tariffe idriche Alto Calore, Mastella: “Sarebbe errore, non voteremo. Piuttosto si persegua uguaglianza fiscale in Campania, come da legge”

redazione 2 ore fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 3 ore fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

redazione 3 ore fa

A San Martino Valle Caudina un distaccamento dei vigili del fuoco: soddisfatto il senatore Matera

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content