fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

In tanti al Museo del Sannio per la presentazione dell’inventario nei secoli XII-XVIII dell’Archivio storico del Comune

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Folla di appassionati d’arte al Museo del Sannio. Sorprendente la partecipazione di pubblico sabato 24 febbraio 2024 per la presentazione dell’inventario nei secoli XII-XVIII dell’Archivio storico del comune di Benevento a cura dell’archivista Gilberta Famiglietti. Al convegno hanno partecipato l’arch. Francesco Morante, presidente dell’Archeoclub Benevento, Marcello Rotili, responsabile scientifico del Museo, Giovanni Araldi, dell’Università degli Studi di Salerno e l’autrice Gilberta Famiglietti.

L’arch. Morante ha evidenziato che non sono molte le città, in Italia, che, come Benevento, possiedono un archivio civico così ricco e antico. Si deve soprattutto all’arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, del quale ricorre quest’anno il terzo centenario dell’elezione a papa, la sua sistemazione, impedendone di fatto la dispersione. Fu poi grazie ad Alfredo Zazo e Mario Rotili se questo prezioso archivio, nel Novecento, arrivò al Museo del Sannio, dove è stato con cura conservato e studiato.

Ed è qui che interviene l’opera dell’archivista Gilberta Famiglietti che, durante il suo servizio al Museo, ha provveduto alla riorganizzazione e alla inventariazione dell’intero fondo, inventario che, per la parte più antica, viene ora pubblicato dall’Archeoclub di Benevento. Con questo libro, che sarà prezioso strumento di consultazione per chi si occupa della storia di Benevento, si fornisce un ulteriore importante tassello alla riscoperta e alla valorizzazione del nostro passato.

Il prof. Marcello Rotili ha rimarcato che i monasteri e le sedi arcivescovili nel medioevo disponevano di scriptoria, officine nelle quali amanuensi eseguivano lavori di copiatura e di stesura di documenti su pergamena che a volte veniva abrasa con pietra pomice per essere riutilizzata.

Nei Monasteri di S. Sofia e di S. Lupolo e Zosimo, all’interno dello scriptorium venivano prodotti anche i codici medioevali. Il manoscritto 4 dell’Abbazia di Cava dei Tirreni, contenente la legislazione dei Franchi e dei Longobardi con bellissime miniature, fu scritto presso lo scriptorium di S. Lupolo e Zosimo nel quartiere Triggio di Benevento. Il codice vaticano latino n. 4939, ora nella Biblioteca Vaticana, con mirabili miniature, fu prodotto nello scriptorium dell’abbazia di S. Sofia nel XII secolo.

Il prof. Giovanni Araldi ha sottolineato che nell’Italia meridionale le fonti archivistiche hanno perduto molto a seguito della distruzione dell’archivio del regno di Napoli per opera dell’azione criminale contro l’umanità dei tedeschi in ritirata nel 1943. Gli studiosi hanno cercato notizie indirette, trasversali in altri archivi dei documenti bruciati. E Benevento è tra questi perché è stato sotto altra giurisdizione, quella dello Stato pontificio dal X secolo.

L’altra fortuna di Benevento è l’arcivescovo Orsini, poi papa Benedetto XIII, papa archivista. Si è fatto le ossa a Benevento in materia di restauro e conservazione delle antiche scritture e poi, una volta diventato papa, ha emanato per l’intera chiesa universale delle norme già sperimentate a Benevento nella trentennale attività di archivista. Orsini fa qualcosa che oggi nessun archivista farebbe, ma lui è figlio del suo tempo.

Quello che a noi oggi sembra sbagliato per allora era all’avanguardia. Le scritture documentarie del Comune il cardinale Orsini le ordina secondo i principi del razionalismo, dell’illuminismo settecentesco. L’ordine delle scritture viene sconvolto, quindi non in ordine cronologico, ma secondo l’ordine tematico, il prelato cioè sconvolge la sequenza temporale della documentazione e la riordina in base a delle categorie per argomento, per classi, sezioni e sottosezioni. Cosa fa lo storico oggi? Deve andare contro l’idea organizzativa di Orsini e deve ricostruire con fatica la documentazione secondo una visione anteriore alla sistemazione dell’arcivescovo.

In conclusione la funzionaria Famiglietti ha ripercorso le vicende della sua esperienza di archivista al Museo del Sannio, soddisfacente ed appagante in un contesto di cordiale vivibilità.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Successo ad Apice per la settima edizione de ‘Il Borgo e il Fiume’

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Lo Strega e la sua storia: l’Archeoclub celebra il liquore simbolo di Benevento con una mostra a Casa Pisani

Alberto Tranfa 7 mesi fa

Restyling Museo del Sannio: percorso multimediale e nuova sezione egizia. Svelata sfinge recuperata a Londra

redazione 7 mesi fa

Museo del Sannio, martedì la presentazione del nuovo progetto curato dal Ministero della Cultura

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

redazione 7 ore fa

Limatola, sabato presentazione dell’opera scultorea “Cristo morto” di Gino Rispoli

redazione 8 ore fa

Cacciano (PD): “Solidarietà ai lavoratori Dussmann, serve risposta immediata contro la precarietà”

redazione 8 ore fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

Primo piano

redazione 6 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Giammarco Feleppa 9 ore fa

L’ASL di Benevento bandisce un concorso per 20 medici d’emergenza-urgenza

redazione 10 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Regionali, Giuseppe De Mita (Base Popolare): “Il ‘campo largo’ non significa nulla sul piano dei contenuti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content