fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Nuovi appuntamenti, collaborazioni e scuola: il museo Janua tra cunti e magia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Janua. Museo delle Streghe Benevento”, gestito dalla cooperativa “Ideas”, prosegue il suo impegno di divulgazione antropologica con le ragazze e i ragazzi delle scuole. Grazie anche alla collaborazione con “Pro loco Samnium”, si rafforza la rete di interazione tra il museo e gli istituti scolastici locali e non. A partire da lunedì 19, si è tenuta infatti una tre giorni di visite presso “Janua” che ha ospitato 350 studentesse e studenti dell’Istituto Comprensivo “Amanzio- Ranucci- Alfieri” di Marano di Napoli. Un approccio conoscitivo ed entusiasmante per le allieve e gli allievi dell’Istituto Comprensivo napoletano, che ha consentito di far conoscere la città di Benevento e del Sannio attraverso i sapori di un mondo antico fatto di credenze, usanze, stili di vita e curiosità.

“Janua”, tra i suoi principali obiettivi, ha proprio quello di coinvolgere i giovani nella conoscenza di un passato che getta le basi per costruire una identità e che possa poi rafforzare le radici per la costruzione di un futuro.

In tal senso prosegue anche il progetto che sempre “Janua” aveva già avviato con l’avvento del Covid, “Il Museo va a scuola”: “Quando agli istituti scolastici non è stata più data la possibilità di praticare uscite didattiche, noi Museo abbiamo pensato di raggiungere gli studenti direttamente nelle scuole. Ecco, questo progetto è nato così” spiega Maria Scarinzi, responsabile della sezione educativa di “Janua” che, nell’ambito proprio di tale progetto porterà all’Istituto Comprensivo di Ponte il libro per ragazze e ragazzi “Fantàsia” di cui è autrice.

“Come ho sempre detto e lo ribadisco, gli studenti sono il nostro futuro e raccolgono un importante testimone, le nostre radici. Cunti, storie, miti e leggende, saranno loro a continuare a promuoverli se riusciamo ad avvicinarli alla conoscenza del passato. E in questo senso, tra quelli che ospitiamo in Museo e quelli che incontriamo nelle scuole, devo dire che gli studenti ci lasciano sempre piacevolmente sorpresi” conclude Maria Scarinzi.
E in tema di divulgazione di cunti e personaggi mitici, la saga di “Pettolone” sarà presentato il prossimo 28 febbraio presso la libreria “Barbarossa” di Benevento, evento promosso in sinergia con l’associazione “Culture e Letture”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

“Viaggio nella memoria”: riti, radici e ricordi del Sannio rivivono grazie alla cooperativa IDEAS

redazione 5 mesi fa

Concluso il progetto “riTRATTI di Donne- saperi e sapori magici”

redazione 7 mesi fa

Nuovo progetto di Ideas dal titolo “riTRATTI di Donne- saperi e sapori magici”

redazione 8 mesi fa

Successo per la giornata “Aegyptia Sacra in Benevento”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 2 ore fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 4 ore fa

Palestina, la denuncia del Liceo “Giannone”: “Crimini contro l’umanità sotto gli occhi del mondo”

redazione 4 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Primo piano

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 4 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 4 ore fa

Benevento, impianti pubblicitari abusivi: confermata la legittimità dell’operato del Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content