fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Test TeatroStage, successo per ‘Di mare, di terra e di giorni’. Appuntamento al 14 marzo con ‘Legittima Indifesa’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grandi emozioni, sabato scorso, con lo spettacolo “Di mare, di terra e di giorni, secondo appuntamento della rassegna RAPSODIE, curata da Test TeatroStage, diretto da Monica Carbini, in collaborazione con Accademia di Santa Sofia, che accoglie gli eventi presso il suo Centro di Produzione in Via Albergamo 4/6 a Benevento.

Il recital “Di mare, terra e di giorni”, è un sanguigno esempio di teatro canzone che commuove, ammalia e fa riflettere, grazie al talento e alla passione dei due protagonisti, la scrittrice e intensa interprete Antonella La Frazia e il musicista Ciro Maria Schettino, che ci hanno regalato un raffinato e coinvolgente racconto in musica e poesia, tra letteratura, cantautorato e musica folk contemporanea.

Uno spettacolo dove si narra e si canta del mondo – di mare e di terra – e del passato, del presente, della speranza nel futuro – di giorni. La violenza di genere, la discriminazione, il razzismo, i mali del mondo e le loro radici (…) che paiono tornare da un passato oscuro, per infettare anche il presente, possono essere affrontati e superati solo imparando ad amare, a non voltare la faccia, imparando l’empatia e il rispetto verso l’altro.
I testi, tutti scelti da alcune sue raccolte, i racconti dal libro “Il posto di Nenè” e le poesie da “Come fiori a seccare”, sono potenti, profondi e pieni di storie di vita vissuta e di sentimenti contrastanti. Ricchi di umanità, alcuni sollevano una critica feroce mentre altri suscitano una solidale irresistibile compassione.

Vengono letti e interpretati con maestria e sapiente trasporto da Antonella La Frazia che anche nelle canzoni è perfetta padrona delle sue peculiarità vocali, dall’impasto caldo e suadente quanto scuro e drammatico, modulate con misura e grande effetto scenico.
Ciro Maria Schettino che l’accompagna con navigata maestria è musicista di lunga esperienza, nonché autore di alcune delle belle canzoni eseguite anche insieme che sono tratte dall’album “Trase” del rinomato gruppo dei Sancto Ianne, di cui lui è frontman.

Le altre canzoni invece fanno parte del patrimonio storico e musicale della tradizione popolare e folk d’autore, italiano e internazionale, più amato e conosciuto, come Rosa Balistreri, Raffaele Viviani, Domenico Modugno, Boris Vian, Victor Jara, Mercedes Sosa, Salvatore di Giacomo. Ma durante la serata abbiamo potuto ascoltare anche la potente “A bocca chiusa” di Daniele Silvestri, brano politico del 2013 dedicato alle grandi lotte sociali collettive, ma rilanciato da Paola Cortellesi, nel suo film C’è ancora domani, con un efficace collegamento alla condizione femminile.

Rapsodie vi dà appuntamento a giovedì 14 marzo con “Legittima Indifesa” proposta scenica, tra impegno e divertimento, dedicata alle donne a cura del laboratorio Test TeatroStage, con la regia di Monica Carbini.Grandi emozioni, sabato scorso, con lo spettacolo
“Di mare, di terra e di giorni, secondo appuntamento della rassegna RAPSODIE, curata da Test TeatroStage, diretto da Monica Carbini, in collaborazione con Accademia di Santa Sofia, che accoglie gli eventi presso il suo Centro di Produzione in Via Albergamo 4/6 a Benevento.

Il recital “Di mare, terra e di giorni”, è un sanguigno esempio di teatro canzone che commuove, ammalia e fa riflettere, grazie al talento e alla passione dei due protagonisti, la scrittrice e intensa interprete Antonella La Frazia e il musicista Ciro Maria Schettino, che ci hanno regalato un raffinato e coinvolgente racconto in musica e poesia, tra letteratura, cantautorato e musica folk contemporanea.

Uno spettacolo dove si narra e si canta del mondo – di mare e di terra – e del passato, del presente, della speranza nel futuro – di giorni. La violenza di genere, la discriminazione, il razzismo, i mali del mondo e le loro radici (…) che paiono tornare da un passato oscuro, per infettare anche il presente, possono essere affrontati e superati solo imparando ad amare, a non voltare la faccia, imparando l’empatia e il rispetto verso l’altro.

I testi, tutti scelti da alcune sue raccolte, i racconti dal libro “Il posto di Nenè” e le poesie da “Come fiori a seccare”, sono potenti, profondi e pieni di storie di vita vissuta e di sentimenti contrastanti. Ricchi di umanità, alcuni sollevano una critica feroce mentre altri suscitano una solidale irresistibile compassione.

Vengono letti e interpretati con maestria e sapiente trasporto da Antonella La Frazia che anche nelle canzoni è perfetta padrona delle sue peculiarità vocali, dall’impasto caldo e suadente quanto scuro e drammatico, modulate con misura e grande effetto scenico.

Ciro Maria Schettino che l’accompagna con navigata maestria è musicista di lunga esperienza, nonché autore di alcune delle belle canzoni eseguite anche insieme che sono tratte dall’album “Trase” del rinomato gruppo dei Sancto Ianne, di cui lui è frontman.

Le altre canzoni invece fanno parte del patrimonio storico e musicale della tradizione popolare e folk d’autore, italiano e internazionale, più amato e conosciuto, come Rosa Balistreri, Raffaele Viviani, Domenico Modugno, Boris Vian, Victor Jara, Mercedes Sosa, Salvatore di Giacomo. Ma durante la serata abbiamo potuto ascoltare anche la potente “A bocca chiusa” di Daniele Silvestri, brano politico del 2013 dedicato alle grandi lotte sociali collettive, ma rilanciato da Paola Cortellesi, nel suo film C’è ancora domani, con un efficace collegamento alla condizione femminile.

Rapsodie vi dà appuntamento a giovedì 14 marzo con “Legittima Indifesa” proposta scenica, tra impegno e divertimento, dedicata alle donne a cura del laboratorio Test TeatroStage, con la regia di Monica Carbini.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Al via il Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”

redazione 4 giorni fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 1 settimana fa

Torna il Festival del Teatro Amatoriale “Città di Benevento”: al via la seconda edizione con compagnie da tutta Italia

redazione 2 settimane fa

Benevento, TeSt – Teatro Stage: inaugurata ieri sera la nuova sede a San Gennaro

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Rubano: “Forza Italia è casa dei moderati, vinceremo elezioni regionali”

redazione 2 ore fa

Matera (FdI): “Una grande partecipazione per Cirielli. Pronti a costruire un Sannio e una Campania più forti”

redazione 2 ore fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

redazione 2 ore fa

Iannace: “Il microchip ha permesso di ritrovare Yari. È fondamentale per proteggere i nostri animali”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

redazione 7 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 8 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 11 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content