fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

All’istituto Alberti di Benevento al via il POT di Chimica e Fotonica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via il POT (Piani per l’Orientamento e il Tutorato) ‘Chimica e Fotonica: sintesi ed applicazioni innovative di materiali intelligenti per la salute umana’ che vede coinvolti gli studenti dell’indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, dell’Istituto di Istruzione Secondaria “G.Alberti” di Benevento, in giornate di attività laboratoriali presso il centro di nanofotonica ed optoelettronica dell’Unisannio, per la produzione di hydrogel termoresponsivi, applicazioni rivoluzionarie nel campo della medicina e della salute umana.

Il POT, organizzato dalla facoltà di ingegneria elettronica e biomedica, consentirà agli studenti di lavorare accanto ai ricercatori in laboratorio.

Come specificato nel progetto, questa esperienza si propone di guidare i partecipanti attraverso un emozionante incontro tra la chimica e la tecnologia della luce; il percorso offre una panoramica approfondita sull’impiego della chimica nella preparazione di materiali “intelligenti”.

Verrà condivisa con i partecipanti una visione dettagliata sull’integrazione di tali materiali su substrati non convenzionali come la fibra ottica, aprendo così la strada a una vasta gamma di applicazioni che spaziano dall’ambito sensoristico a quello terapeutico. In particolare il corso si focalizzerà sulla sintesi di materiali intelligenti, come gli hydrogel termoresponsivi e i microgel per il rilascio di farmaci, e le applicazioni innovative attraverso l’integrazione con la fibra ottica. Include inoltre argomenti come l’uso di hydrogel come modelli 3D per mimare tessuti biologici.

Il percorso si articola in tre lezioni , previste rispettivamente per il 26 gennaio e 9 e 15 febbraio focalizzate sui seguenti contenuti: 1. Hydrogel termoresponsivi. Sintesi in laboratorio di hydrogel termoresponsivi, breve caratterizzazione e loro integrazione con la fibra ottica: applicazioni nell’ambito sensing; 2. Microgel per il rilascio di farmaci. Sintesi in laboratorio di microgel (a base di alginato) per il rilascio di farmaci; 3. Studi di cinetica di rilascio integrazione con la fibra ottica applicazioni nell’ambito di rilascio locoregionale di farmaci.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento, giovedì all’Ipsar ‘Le Streghe’ la terza edizione del Festival del Pomodoro

redazione 3 giorni fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 5 giorni fa

Gli studenti dell’Alberti Virgilio emozionano Viola Ardone: il corto su Il treno dei bambini conquista il pubblico della Libreria Guida

redazione 5 giorni fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 7 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 8 ore fa

La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

redazione 8 ore fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026

redazione 6 ore fa

Montesarchio sul set: nel week end debutta il Festival Mons Arcis Cinema con Ornella Muti ospite d’onore

redazione 7 ore fa

Sorrentino (NdC): “Regionali una Caporetto per il Pd. Vertici si dimettano, succederebbe in qualsiasi partito o azienda”

redazione 8 ore fa

Dalla delusione del voto al futuro: Palumbo sprona il PD sannita e invoca un campo largo come in Campania

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content