fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Al liceo Virgilio il PCTO ‘I culti egizi a Benevento’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio per l’anno 2023-24 supportano il liceo artistico Virgilio di Benevento attraverso la progettazione PCTO “I CULTI EGIZI A BENEVENTO” a partecipare al Concorso d’Idee – 14° Edizione – Anno scolastico 2023-2024 organizzato dal Servizio educativo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, che avvalendosi dell’ideologia ecomuseale da cui prende spunto il Concorso d’Idee, vuole educare sul patrimonio le comunità locali e propone, attraverso un  Contest, la pratica di tutela e valorizzazione agli studenti degli Istituti scolastici delle province di Caserta e Benevento e alle associazioni del territorio.

Il Contest, scaturisce dalla necessità di stimolare i giovani ad osservare con interesse e spirito critico il proprio territorio con lo scopo di sostenerne il rispetto, sviluppare ‘cittadinanza’, diventare protagonisti della vita sociale e culturale dei luoghi di origine e definire nuovi modelli di gestione delle risorse attraverso l’utilizzo di semplici strumenti come le Mappe di comunità, gli storytelling e i reportage fotografici, i filmati etnografici e le schede catalografiche semplificate.

La proposta PCTO I CULTI EGIZI A BENEVENTO, elaborata in collaborazione con i vertici scolastici, prevede per quest’anno due sezioni: la prima di scrittura creativa, curata dalla giornalista pubblicista Fiorella Franchini autrice dei romanzi a sfondo storico “Il Velo di Iside- Edizioni Homo Scrivens e Pulsa de Nura-Edizioni Guida, quest’ultimo narra il viaggio avventuroso di Livilla , sacerdotessa di Iside, lungo la via Appia, che sosta in preghiera nell’Iseo Benevento prima di concludere la sua missione. La seconda è una sezione di laboratorio ricostruttivo d’arte inserita nel palinsesto del “Navigium Isidis- Project live history La Pelagia”, ideato da Petronilla Liucci, una rievocazione storica in chiave filologica della festa in onore a Iside, anticamente celebrata in Campania e a Benevento. L’evento, ha l’obiettivo di valorizzazione dell’identità culturale e turistica della città, sulle fonti storico-archeologiche prodotte dagli studi degli egittologi Rosanna Pirelli e Massimiliano Nuzzolo, e dagli storici delle religioni Laurent Bricault, Valentino Gasparini e Richard Veymiers. L’imprenditrice, creatrice di valore, per il patrimonio archeologico, ha recuperato la storia del genius loci della Benevento Romana, ricercandone i profumi e riproponendo una esperienza olfattiva, https://www.facebook.com/lapelagia ,gli antichi rituali, la musica antica, l’enogastronomia, https://ipsarlestreghe.edu.it/2023/05/06/avvio-progetto-enogastronomia-antica-nella-benevento-imperiale/, le arti gladiatorie, che per secoli animavano la città, crocevia sull’Appia Regina Viarum.

“Condividere la passione per l’archeologia e i culti egizi in Campania con le classi IIIB e IV B presenti nell’Aula Magna del liceo artistico Virgilio lo scorso giovedì 14 dicembre, è stata una esperienza entusiasmante”, riferisce la Liucci, “Ho potuto cogliere da vicino, l’attento interesse che l’argomento ha suscitato negli allievi, fiduciosi di candidarlo al Contest Sabap “L’Ecomuseo. Il futuro della memoria”.

Le classi IIIB e IV B coinvolte nel PCTO, coordinate dai docenti Giulio Calandro, Veronica Russo, Maria Pia Saccone e Antonietta Santoro, realizzeranno, nella sezione arti pittoriche e scultoree, la narrazione e i simulacri del Pantheon Egizio, che gli officianti del culto, portavano in processione nel corteo sacro a Iside, durante la festa del Navigium Isidis, memoria di un culto testimoniato dalla statuaria della collezione egizia del Museo del Sannio, negli affreschi del tempio di Iside di Pompei, del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e sulle colonne dell’Iseo di Campo Marzio, in mostra permanente ai Musei Capitolini di Roma. Nel programma didattico saranno previsti viaggi di istruzione nei musei su citati e un incontro di studio con l’egittologa UNIOR Rosanna Pirelli, che coinvolgerà gli allievi a conoscere gli approfondimenti di studio sul patrimonio egizio in Campania e il grande valore dei reperti egizi, patrimonio tutelato e custodito dalla Provincia di Benevento.

Per Gli Amici dei Musei e dei Beni culturali del Sannio, un nuovo tassello di memoria storica è stato attenzionato presso il più creativo Istituto Superiore della città, per la prima volta due classi di allievi “riprodurrano ad arte”, affiancati dai loro docenti e da un team di esperti, i simboli del culto isiaco, fedeli alle fonti storico-archeologiche, per iniziare a narrare la storia dell’Origine della Magia a Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

San Giorgio La Molara, rilasciati tesserini per la raccolta dei funghi: evento formativo promosso dalla Comunità Montana del Fortore

redazione 2 settimane fa

ICT Campus unico ITS in Campania ammesso a finanziamento del bando dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

redazione 2 settimane fa

Rotary Club Valle Telesina, grande partecipazione al seminario formativo sulla pianificazione strategica

redazione 3 settimane fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Lega a Sant’Agata de’ Goti: “Il Pronto Soccorso va riaperto prima del voto”

redazione 21 minuti fa

Lo chef sannita Cesario Marrone insignito del prestigioso Collegium Cocorum

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Alberto Tranfa 14 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 17 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content