fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Tartufo, anche Ceppaloni al convegno regionale. Cataudo: “Incentivare la filiera”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presenti al tavolo Istituzionale, anche l’Assessore all’agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, Maurizio Petracca, Presidente dell’ottava Commissione regionale, il Presidente dell’Associazioni Tartufai Monte Picentini, Giuseppe Caputo, la Coordinatrice dell’itinerario turistico ‘Terre di Tartufo’, Carmelina D’Amore e il sindaco di Bagnoli Irpino, Filippo Nigro. A moderare l’incontro il giornalista Rai, Rino Genovese.

“Voglio ringraziare l’Assessore Caputo che ha mostrato sempre una grande vicinanza ed attenzione a quelle che sono le iniziative territoriali della nostra Regione e dei nostri territori nonostante le risorse che sono sempre più compresse nei vari settori”, così il sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo, nel suo intervento.

“Questo è un progetto che mette insieme tre Province e sei Comuni per creare una filiera, ma soprattutto un cordone ombelicale territoriale. La Regione Campania è piena di eccellenze di tartufo, sia nero che bianco, e non hanno nulla da invidiare a quelle che sono le Regioni più blasonate dove i prodotti venduti provengono dalle nostre terre e spacciati per autoctoni”.

“Abbiamo bisogno – aggiunge Cataudo – di più fondi per queste iniziative per renderle più frequenti e pregnanti. Bisogna creare maggiori sinergie tra i territori, perché l’iniziativa singola è una cosa più veloce da veicolare però è insieme si che creano opportunità più radicate e durature. Dobbiamo valorizzare i nostri territori attraverso una filiera che vada ad incentivare il lavoro, soprattutto dei giovani. Le iniziative devono avere una continuità e non devono essere fine a sé stesse. Dobbiamo trasformare il nostro tartufo, dobbiamo evitare che il nostro prodotto venga svenduto”.

“Il mio invito è quello di impegnarci, con passione, per creare un futuro ai nostri giovani e ai territori. Dobbiamo riuscire tutti insieme a far emergere le nostre ricchezze e a farle conoscere all’estero. Mi auguro – conclude il sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo – che questo possa essere l’inizio di un viaggio che possa portare alla conoscenza sempre maggiore non solo del tartufo, ma di tutte quelle che sono le nostre ricchezze”.

Al convegno a Bagnoli Irpino, infine, il sindaco Cataudo ha invitato i presenti all’evento ‘Tartufo al Borgo’ in programma il prossimo 16 e 17 dicembre a Ceppaloni. I dettagli saranno resi noti a breve.

È stato il Castello Cavaniglia di Bagnoli Irpino, la sede dell’incontro in cui si è discusso di tartufo, investimenti e nuove prospettive per un turismo sostenibile. Anche il sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo, accompagnato dagli amministratori Giuseppe Varricchio, Stefania Pepicelli, Francesca Calabrese ed Emilio Imbriani, hanno partecipato all’evento che ha visto riuniti i Comuni appartenenti al progetto “Terre di Tartufo, Sapori e Profumi di un Patrimonio UNESCO”.

Presenti al tavolo Istituzionale, anche l’Assessore all’agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, Maurizio Petracca, Presidente dell’ottava Commissione regionale, il Presidente dell’Associazioni Tartufai Monte Picentini, Giuseppe Caputo, la Coordinatrice dell’itinerario turistico ‘Terre di Tartufo’, Carmelina D’Amore e il sindaco di Bagnoli Irpino, Filippo Nigro. A moderare l’incontro il giornalista Rai, Rino Genovese.

“Voglio ringraziare l’Assessore Caputo che ha mostrato sempre una grande vicinanza ed attenzione a quelle che sono le iniziative territoriali della nostra Regione e dei nostri territori nonostante le risorse che sono sempre più compresse nei vari settori”, così il sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo, nel suo intervento.

“Questo è un progetto che mette insieme tre Province e sei Comuni per creare una filiera, ma soprattutto un cordone ombelicale territoriale. La Regione Campania è piena di eccellenze di tartufo, sia nero che bianco, e non hanno nulla da invidiare a quelle che sono le Regioni più blasonate dove i prodotti venduti provengono dalle nostre terre e spacciati per autoctoni”.

“Abbiamo bisogno – aggiunge Cataudo – di più fondi per queste iniziative per renderle più frequenti e pregnanti. Bisogna creare maggiori sinergie tra i territori, perché l’iniziativa singola è una cosa più veloce da veicolare però è insieme si che creano opportunità più radicate e durature. Dobbiamo valorizzare i nostri territori attraverso una filiera che vada ad incentivare il lavoro, soprattutto dei giovani. Le iniziative devono avere una continuità e non devono essere fine a sé stesse. Dobbiamo trasformare il nostro tartufo, dobbiamo evitare che il nostro prodotto venga svenduto”.

“Il mio invito è quello di impegnarci, con passione, per creare un futuro ai nostri giovani e ai territori. Dobbiamo riuscire tutti insieme a far emergere le nostre ricchezze e a farle conoscere all’estero. Mi auguro – conclude il sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo – che questo possa essere l’inizio di un viaggio che possa portare alla conoscenza sempre maggiore non solo del tartufo, ma di tutte quelle che sono le nostre ricchezze”.

Al convegno a Bagnoli Irpino, infine, il sindaco Cataudo ha invitato i presenti all’evento ‘Tartufo al Borgo’ in programma il prossimo 16 e 17 dicembre a Ceppaloni. I dettagli saranno resi noti a breve.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Sostenibilità, innovazione e territorio: Ceppaloni guida il Sannio nel progetto “Bici in Comune”

redazione 1 mese fa

Ceppaloni, finanziato il progetto di riqualificazione del bocciodromo

redazione 2 mesi fa

Ceppaloni, nascondeva piante di marijuana in una cella frigorifera dismessa: arrestato 27enne

redazione 2 mesi fa

Ceppaloni incentiva l’adozione dei cani randagi: sconto sulla Tari fino a 300 euro

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content