fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Aree interne e zone montane appenniniche: Confcooperative FedAgriPesca Campania evidenzia problemi allevamenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il futuro della filiera del bovino da carne e degli ovicaprini passa anche dalla Campania. Nicola De Leonardis, sannita, presidente della Confcooperative FedAgriPesca Campania, rappresentando Confcooperative FedAgriPesca Nazionale, ha partecipato al meeting di S.E.L.M.A. Sustainable European Livestock & Meat Association, che si è tenuto a Venezia presso il palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto.

SELMA è la prima associazione europea nata dalla volontà delle organizzazioni europee come INTERBEV (Associazione Interprofessionale Francese del Bestiame e delle Carni), FEBEV (Federazione Nazionale Belga dei Macelli Laboratori e Grossisti della Carne), EDOK (Associazione della Filiera Carni della Grecia), O.I. Intercaneitalia (Associazione delle carni bovine prodotte in Italia), PROVACUNO (Associazione delle Carni Bovine prodotte in Spagna), INTEROVIC (Associazione spagnola dei produttori di carne Ovina) e PZBM (Associazione dei produttori di carne della Polonia), tutte operanti nel settore zootecnico.

Nell’ambito dell’incontro, De Leonardis ha rimarcato la relazione esistente tra la zootecnia e l’economia delle aree interne Appenniniche.

“L’allevamento dei bovini e degli ovini rappresenta in queste zone svantaggiate e montane una fonte di reddito non solo per gli allevatori, ma anche per tantissime attività connesse all’allevamento. È un pilastro importante nelle aree montane e le difficoltà economiche e burocratiche che sta vivendo preannunciano in molti casi la sua scomparsa. Ciò comporterebbe un ulteriore spopolamento, con assenza di presidi eco sistemici e di interventi di tutela ambientale” afferma De Leonardis.

E specifica: “Bisognerebbe anche lavorare sul ricambio generazionale per proteggere l’allevamento montano di bovini ed ovini. Gli allevatori sono per lo più ultrasessantenni e l’assenza di giusti redditi, l’eccessiva burocrazia, scoraggiano i più giovani, attirati da altre destinazioni e altri impieghi. Il rischio è che la carne che si consuma in Italia sarà sempre più spesso importata o prodotta in aree del Paese pianeggianti ed irrigue e da tipologie di allevamenti sicuramente non estensivi”.

“La collaborazione tra Confcooperative FedAgriPesca e Intercarneitalia è volta a potenziare la voce dell’Italia a Bruxelles, dove vengono prese scelte fondamentali per la zootecnia. Urge sostenere una rete europea che faccia corretta informazione ai consumatori e al legislatore, i quali troppo spesso si trovano a scegliere sulla base di ideologie e disinformazione. Nell’ambito di questa sinergia va evidenziato il legame tra la sopravvivenza sociale e ambientale delle aree appenniniche della Campania e lo sviluppo della filiera del bovino da carne e degli ovicaprini, per cui è urgente una politica non globalizzata ma rispettosa delle peculiarità territoriali” conclude De Leonardis.

Annuncio

Correlati

redazione 2 anni fa

Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP protagonista a CampaniAlleva

redazione 2 anni fa

Anche Apice parteciperà a CampaniAlleva 2024

redazione 5 anni fa

Paduli, mucca bloccata nel fango lungo le sponde del Tammaro: salvata dai pompieri

redazione 8 anni fa

Bestiame di origine sconosciuta e farmaci, controlli della Forestale in Valle Caudina

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

redazione 30 minuti fa

Protezione Civile, De Sisto (FI): “La sicurezza dei territori si costruisce prima, non durante l’emergenza”

redazione 4 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso respinge accuse sui lavori all’ex Country House

redazione 4 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

redazione 4 ore fa

Coldiretti, Masiello: “Presentiamo il nostro manifesto di idee strategiche indispensabili per garantire il rilancio e lo sviluppo dell’Agricoltura”

redazione 7 ore fa

Screening oncologici: da lunedì il poliambulatorio mobile dell’Asl nei comuni del Distretto di San Giorgio del Sannio

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content