fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Benevento e i bombardamenti: convegno ANPI al liceo classico ‘Giannone’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Importante giornata di ricostruzione storica al liceo Giannone di Benevento. Teresa Simeone, responsabile del dipartimento di Storia e Filosofia dell’Istituto, Erminio Fonzo, presidente della sezione ANPI di Benevento e dottore di ricerca storica presso l’Università di Salerno, Francesco Morante, presidente dell’Archeoclub di Benevento e docente del liceo cittadino, hanno rievocato le tappe che tra l’agosto e l’ottobre del 1943 resero il capoluogo sannita bersaglio dei bombardamenti tattici degli alleati anglo-americani, a seguito dei quali nel 1967 la città fu insignita della medaglia d’oro dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.

Una pagina di storia molto dolorosa per Benevento, che vide coinvolte numerose aree, quali il rione Ferrovia (centro strategico per lo snodo dei collegamenti con la Puglia), il rione Triggio, piazza Orsini con il Duomo, la parte bassa di corso Garibaldi. Il protrarsi dei bombardamenti, di cui particolarmente drammatici quelli del 27 agosto e dell’11 settembre, costò la vita ad oltre 2000 abitanti, stima ricostruita servendosi di fonti ufficiali e non. A determinare l’alto numero delle vittime, come ha osservato il prof. Fonzo, contribuì la fiducia dei cittadini nell’armistizio, che indusse molti a rientrare in città dai paesi limitrofi in cui si erano rifugiati, convinti che la guerra fosse agli sgoccioli.

Nel corso della serata, il racconto dell’impatto emotivo dei bombardamenti è stato affidato alla voce recitante di Michelangelo Fetto, attore e regista teatrale, che ha rievocato il destino di comuni cittadini travolti dalla violenza degli attacchi aerei. A dare concretezza alla drammatica rivisitazione dei fatti ha infine provveduto la rassegna fotografica curata dal prof. Morante, che ha proposto una significativa e ricca carrellatadi immagini“uniche” per documentare lo stato dei quartieri urbani della città e dei monumenti prima e dopo gli eventi bellici. Una ricostruzione storica, dunque, di alto impatto emotivo, particolarmente significativa in occasione degli ottanta anni da quei drammatici giorni di guerra.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Toponomastica e Matteotti, l’ANPI replica a Mastella: ‘Frainteso il senso di quanto scritto’

redazione 3 mesi fa

L’ANPI di Benevento preoccupata per le scelte sulla toponomastica: ‘Sembra quasi occupazione della memoria’

redazione 5 mesi fa

25 aprile: la GFE Benevento in piazza per l’80° anniversario della Liberazione

redazione 5 mesi fa

Festa della Liberazione, il Pd sannita aderisce al corteo organizzato dall’Anpi

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

redazione 9 ore fa

Mercato a Piazza Risorgimento, l’opposizione: “Dopo resistenze ottuse corrette scelte assurde”

redazione 10 ore fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 10 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 12 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 13 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

redazione 13 ore fa

Mastella e Ambrosone: “Servizio scuolabus dedicato dalla scuola Sala alla scuola Madre Orsola Mezzini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content