fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Rocca dei Rettori, successo per l’inaugurazione della mostra “Ibidem and Friends”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta sabato 18 novembre, presso la sala del crocifisso della Rocca dei Rettori, l’inaugurazione della mostra “Ibidem and Friends” un progetto di Antonio Volpone.

Numerosi gli artisti presenti dei 25 coinvolti e grande partecipazione di un pubblico incuriosito dalla fusione tra le foto di Volpone e le opere di personaggi di spessore internazionale.

Di notevole pregio gli interventi critici di Enzo Carli, Ferdinando Creta, Francesco Maria Toro e Mario De Tommasi che li ha visti d’accordo nel sottolineare la straordinaria idea di Volpone che ha saputo coniugare la sua arte e con quella di altri 25 artisti in un incontro senza precedenti.

“Antonio Volpone è un entusiasta del rumore della vita; ha coinvolto ed ascoltato professionisti di discipline diverse ai quali ha chiesto di intervenire liberamente sulle proprie fotografie per ampliarne il segno, la bellezza ed il senso” ha affermato Enzo Carli, sociologo, giornalista e biografo di Mario Giacomelli, e ha continuato “Questo ha dato vita a studi e proposte interessanti e stimolanti per un confronto sul potere delle immagini in piena disputa sulla nuove realtà e le nuove tecnologie digitali che stanno portando la fotografia verso una rivoluzione dei propri ordinamenti ontologici”.

La serata ha visto, inoltre, la partecipazione di numerose associazioni che affiancheranno Antonio Volpone quando, a primavera, realizzerà la nuova edizione del “Corso di fotografia per persone diversamente abili”. Un corso giunto alla sua seconda edizione e completamente gratuito per i partecipanti, completamente finanziato con la vendita del catalogo e delle opere dell’artista. La serata è stata allietata dalle note uscite dal sax del maestro Umberto Aucone che con la sua performance ha reso l’atmosfera magica.

Ricordiamo che “Ibidem and Friends” sarà visitabile fino al 1 dicembre presso la Rocca dei Rettori, prima di essere esposta a Senigallia nella città dove fu firmato il manifesto “Passaggio di frontiera” che rivoluzionò il modo di fare fotografia, per lasciare, poi, i confini italiani ed approdare in Spagna.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, la Stella Cometa splende sulla Rocca dei Rettori

redazione 5 giorni fa

Elezioni Provinciali, ammesse le cinque liste per il rinnovo del Consiglio

Christian Frattasi 6 giorni fa

Museo del Sannio, lunedì concerto per i 150 anni. In primavera libro sulla storia e inaugurazione Museo Egizio

redazione 1 settimana fa

Alla Rocca al via aggiornamento e revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Partita la XVI edizione di ‘Illumina la notte’, la rassegna natalizia che terminerà il 6 gennaio con la Befana a Pannarano

redazione 3 ore fa

All’istituto di Scienze Religiose ‘San Giuseppe Moscati’ la visita del preside della Pontificia Facoltà Teologica di Napoli

redazione 4 ore fa

Benevento Città Spettacolo Teatro, il 17 dicembre al ‘Comunale’ l’incontro con la vincitrice del Premio Strega Poesia

redazione 8 ore fa

Alla giornalista sannita Angelone il premio speciale Città di Sant’Anastasia per il libro su Lady Diana

Primo piano

redazione 20 ore fa

Pietrelcina, presentata alla Rocca la 34ª edizione del Presepe Vivente

redazione 20 ore fa

Benevento, la gioielleria Cheope festeggia 23 anni e inaugura la nuova boutique con Miss Italia

redazione 23 ore fa

Tragedia a Telese, scontro tra due auto: muore una donna

redazione 1 giorno fa

Fondazione Città Spettacolo, ‘ApB’: “Ora dare continuità alla svolta, non sia Cda politico”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content