fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Il clima che cambia: Ottobre 2023 è stato da record nel Sannio, mai così caldo da almeno 74 anni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ottobre 2023 da record sulla nostra Penisola: mai così caldo da quando esistono le rilevazioni strumentali ufficiali di temperatura, ovvero almeno da fine 1800. Su scala nazionale il mese ha registrato, difatti, come rilevato dal CNR-ISAC, una pesante anomalia termica di +3.14°C sulla media climatica di riferimento trentennale 1991/2020: davvero un dato inquietante.

In particolare, nelle prime due decadi mensili, si è verificata l’affermazione di estesi e robusti campi anticiclonici di matrice sub-tropicale, con l’avvezione di masse d’aria calda provenienti dall’entroterra nord-africano.

L’altezza dei geopotenziali e le isoterme relative alle superfici isobariche di riferimento di 500 hPa e 850 hPa hanno lasciato senza parole a più riprese, in quanto i valori registrati sarebbero risultati al di sopra della norma anche se fossimo stati in piena estate, figurarsi per il mese di ottobre. Non è bastata un’ultima decade mensile più piovosa e un po’ meno calda (ma spesso comunque al di sopra della norma) per ribaltare le sorti di un mese da record.

Volendo analizzare il tutto anche su scala regionale, prendendo come riferimento la Campania, emerge senza esitazioni l’eccezionalità del mese di Ottobre 2023 come testimoniano le rilevazioni dell’Osservatorio Meteorologico di Montevergine (MVOBSV – Mount Verigine Observatory). Nello specifico ottobre 2023 ha chiuso con ben +3.7°C di anomalia termica a Montevergine (1284 m), valore mai riscontrato nei precedenti mesi di ottobre a partire dal 1884.

Ottobre 2023, per quanto concerne il Sannio e nello specifico la città di Benevento, ha registrato una temperatura media mensile di 19.7°C presso la stazione meteorologica professionale cittadina “Benevento centro Piazza Orsini” curata dal sottoscritto dal febbraio 2011, anno in cui è stata acquistata e installata: è ufficialmente il mese di ottobre più caldo mai rilevato dalla stazione meteorologica e dunque degli ultimi 12 anni (dal 2011 al 2023). Tale valore riporta uno scarto dalla norma di ben +3.8°C, difatti il valore medio mensile di ottobre, per la città di Benevento, dovrebbe essere di 15.9°C secondo la media climatica di riferimento 1991/2020. Il mese di ottobre più caldo, fino al 2022, rilevato dalla succitata stazione, era risultato Ottobre 2018 con una temperatura media di +17.9°C (+2.7°C dalla media 1981/2010).

Volendo estendere il lavoro di indagine climatologica anche agli anni e decenni antecedenti al 2011, relativamente alla città di Benevento, si è fatto riferimento a due stazioni meteorologiche in precedenza attive: Benevento Contrada Piano Cappelle (UCEA) per i mesi di ottobre dal 1994 al 2010 e la stazione meteorologica Benevento Genio Civile sita in via Traiano, stazione di riferimento degli Annali Idrologici che ha raccolto i dati di temperatura di Benevento, con continuità, dal 1949 al 1993. Dunque ricapitolando:
• Valori medi dei mesi di Ottobre dal 1949 al 1993 (Benvento centro – Genio Civile)
• Valori medi dei mesi di Ottobre dal 1994 al 2010 (Benevento Contrada Piano Cappelle – UCEA)
• Valori medi dei mesi di Ottobre dal 2011 al 2023 (Benevento centro Piazza Orsini – Alberto Fucci)

Il tutto è stato rappresentato elaborando i seguenti grafici dai quali si evince l’eccezionalità di Ottobre 2023 che, con un valore medio mensile di +19.7°C, si posiziona come il più caldo in assoluto almeno dal 1949. Il secondo mese di ottobre più caldo degli ultimi 74 anni è risultato il 1966 con +18.6°C di valore medio mensile. Il terzo più caldo è risultato ottobre 1953 con 18.4°C.

Il lavoro di indagine climatologica, svolto su Benevento, ha evidenziato l’eccezionalità di Ottobre 2023 con uno scarto considerevole sugli altri 73 mesi di ottobre antecedenti, scarto importante anche rispetto al secondo e al terzo più caldo. Sono ormai sempre più frequenti, nell’epoca climatica che stiamo vivendo, periodi anche molto lunghi con temperature estremamente al di sopra delle medie: l’area del Mediterraneo in modo particolare risulta e risulterà tra le più sensibili ai cambiamenti climatici.

Alberto Fucci

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

redazione 2 settimane fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

redazione 3 settimane fa

Sannio: weekend tra sole e nubi. Temperature diurne molto miti, fino a 24°

redazione 4 settimane fa

Sannio: weekend con piogge e rovesci tra sabato e domenica. Vento in rinforzo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 5 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 5 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 6 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 7 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 9 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 10 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content