fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

“Borghi del Sannio”, la Startup innovativa realizzata dagli alunni del Virgilio di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella giornata di ieri, presso Città della Scienza a Napoli, in occasione della Convention Nazionale “3 giorni per la scuola”, la professoressa Amelia Rossetti e la Vicaria Anna Rita Zagarese dell’Istituto d’Istruzione Superiore VIRGILIO di Benevento, hanno presentato il sito web “Borghi del Sannio”, selezionato tra i progetti più innovativi all’interno del concorso “Arte, cultura e sapori del territorio, dal reale al metaverso, attraverso la tecnologia”.

Borghi del Sannio è l’ecomuseo creato dagli studenti del Liceo Artistico “Virgilio” che hanno saputo centrare l’obiettivo richiesto dal concorso, ossia quello di esaltare la scuola come incubatrice di innovazioni, competenze digitali, imprenditoria. Al progetto presentato è stato riconosciuto il merito di aver ben saputo coniugare istruzione e inclusione, senso sociale e civico, il lavoro in team e le nuove capacità acquisite nel corso del programma di partecipazione al concorso. Gli alunni del “Virgilio” hanno dunque, realizzato progetti e itinerari, valorizzando il territorio sannita con un occhio attento allo sviluppo di nuove forme di comunicazione e di impresa, di coesione sociale e di modelli solidali con l’ambiente.

“Borghi del Sannio” – il prodotto multimediale degli alunni di 4A e 5A indirizzo architettura e ambiente del Liceo Artistico “Virgilio”, guidati dalla prof. Rossetti e dagli esperti aziendali: ing. Luca Capobianco e Alessandro Ciotola – fondatore di Startup Europa, individuati all’interno dei PCTO – si pone allora lo scopo di valorizzare le aree interne, attraverso dei percorsi ecomuseali costituiti da mappe di comunità interattive digitali ed è nato dalla volontà di stimolare a osservare con curiosità e spirito critico il territorio, valorizzandolo, rispettandolo, sviluppando “cittadinanza”, diventando così protagonisti della vita sociale e culturale dei luoghi. La mission è quella di tutelare e promuovere la memoria collettiva delle comunità locali per favorirne lo sviluppo sostenibile fuori dai soliti circuiti, attraverso un racconto tra storia, cibo, arte, natura e tradizioni locali.

Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione della Dirigente Scolastica Annamaria Morante dell’IIS Virgilio ed a tutti i docenti che hanno partecipato all’iniziativa.

“Borghi del Sannio”, Il museo senza pareti è visitabile all’indirizzo web www.borghidelsannio.it

Annuncio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 5 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 5 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 6 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 7 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 9 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 10 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content