fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Castelvenere, il 9 novembre al via la rassegna ‘Book, wine and food’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 9 novembre 2023 partirà la rassegna letteraria in sedici incontri Book, wine and food dove sarà possibile dialogare con autori e autrici di spicco del panorama contemporaneo italiano degustando vino e prodotti locali presso Seduta 1807, lo spazio dell’azienda agricola Ca’Stelle – Viticultori a Castelvenere dedicato al wine and food tasting.

La rassegna sarà qui ospitata con incontri mensili da novembre 2023 a ottobre 2024 e sarà un’occasione imperdibile per vivere esperienze culturali e gastronomiche uniche e irripetibili grazie alla presentazione delle ultime pubblicazioni degli ospiti scelti dal direttore artistico e giornalista Antonio Corbisiero.

La rassegna si aprirà con la presentazione del libro I bambini del maestrale (edito Neri Pozza) di Antonella Ossorio, scrittrice di narrativa per infanzia e ragazzi, che accende i riflettori sulla storia dell’educatrice italiana Giulia Civita Franceschi (1870-1957) e la nave asilo Carracciolo per “scugnizzi” napoletani avvenuta quasi novant’anni fa. A moderare l’incontro, ci sarà l’autore Alfonso Sarno.

Si ringrazia il Comune di Castelvetere per il patrocinio e SEF Consulting, l’Associazione Italiana Cuochi, l’Albergo D’Onofrio, l’azienda agricola Ca’ Stelle-Viticultori in Castelvenere, la Libreria Contro Vento e lo Chef Ubaldo Pucillo per il sostegno e la preziosa collaborazione per la realizzazione di questa rassegna.

L’Azienda Agricola Ca’Stelle invita tutti gli interessati all’intreccio tra letteratura, gastronomia ed enologia a partecipare al primo incontro della rassegna Book, wine and food giovedì 9 novembre 2023 presso Seduta 1807, Strada Nazionale Sannitica, 48 Castelvenere (BN) alle ore 18:00.

La rassegna “Book, Wine and Food” è un inno alla cultura, un mezzo potente per valorizzare l’entroterra ricco di storia, cultura e tradizioni. E’ una celebrazione della conoscenza, dello scambio e dell’apprezzamento per le radici profonde e l’autentica bellezza dell’Italia. Questo evento è un tributo alla passione per la lettura, l’amore per il buon cibo e il vino, e l’importanza della comunità nel nutrire e celebrare la ricchezza culturale del nostro territorio.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Lo sfogo dello scrittore sannita Tecce contro Benevento LibrAria: si presenta il suo libro, ma non c’è l’invito per gli autori

redazione 5 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore sannita Giuseppe Tecce consegna targhe di amicizia culturale in Germania

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, stalking alla vicina di casa: divieto di dimora per una famiglia

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 5 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 7 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content