fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Tutto pronto a Solopaca per la quarta edizione dell’Antica Fiera di San Martino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fervono gli ultimi preparativi per la quarta edizione dell’Antica Fiera di San Martino a Solopaca prevista dal 10 al 12 novembre nelle stradine tipiche del centro storico, quello che un tempo era il cuore pulsante della città del vino.

Sono tante le iniziative che si susseguiranno nella tre giorni tra mercatino di prodotti tipici e artigianali, degustazioni di vino novello e intrattenimento per tutte le fasce d’età grazie alla collaborazione della Pro Loco con le associazioni solopachesi.

Venerdì 10 novembre alle ore 17:00 ci sarà l’inaugurazione dell’Antica Fiera con le classiche bancarelle di dolciumi e frutta secca, artigianato e hobbistica, mostre d’arte e fotografiche e videoproiezioni con i racconti della storia di Solopaca. Immancabili anche i banchi didattici curati dall’Associazione Benevento Longobarda in cui sarà possibile vedere esempi della nota scrittura Beneventana e del modo di vivere dei Longobardi. Sarà possibile anche effettuare degustazioni di olio, vini e del Novello 2023 accompagnato dai tipici struscioli solopachesi. L’intrattenimento musicale sarà a cura del musicista poliedrico Vincenzo Salamone, mentre i ragazzi del Forum Giovani ci faranno divertire con il torneo di Wine Pong a cui tutti possono iscriversi.

Sabato 11, nel giorno del Santo Patrono, continueranno le degustazioni e le esposizioni su via Procusimentre ci sarà anche la fiera tradizionale lungo il corso principale del paese con bancarelle di ogni genere ed esposizione di animali. Alle 22:30 ci sarà l’animazione di Regis Events nei giardini del Municipio con ingresso da via Procusi.

Domenica 12 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, presso La Libreria Del Castello di Solopaca gli alunni delle classi Seconda e Terza dell’IC Telese Scuola Secondaria di Solopaca presentano “Il libro prende vita”, vetrine letterarie tra letture musiche narrazioni e teatro. In occasione della manifestazione nazionale #ioleggoperché che si terrà dal 4 al 12 novembre.Presso le librerie gemellate (Libreria del Castello, New Cartolandia Enrica a Solopaca, Controvento a Telese e Smile a Torrecuso) sarà possibile donare libri allabiblioteca scolastica dell’Istituto Comprensivo di Telese e Solopaca).

Nel pomeriggio ci sarà anche l’animazione per i più piccoli con mascotte Disney, Popcorn e teatro di marionette. Seguiranno i giochi tradizionali organizzati curati dal Forum Giovani, visita al frantoio oleario e sfilata di cavalli lungo il corso principale, per concludere, infine, con lo spettacolo dei Bottari per Solopaca “I Tampagni” in Piazza San Martino.

Alla fine, la Fiera di San Martino è diventata una fiera verde, sociale, solidale. Verde perché raccoglie con favore tutte le iniziative tendenti alla riduzione dei consumi di plastica e dell’inquinamento per promuovere una sensibilità verso i temi ambientali. Inoltre, con iniziative come quella di aree di baratto curate dal Centro Sociale Non Solo Anziani, si potranno scambiare beni usati contribuendo così a ridurre la creazione di rifiuti utilizzare in modo più consapevole i prodotti che vengono acquistati.

L’iniziativa di produrre e vendere beni realizzati con materiali riciclati addirittura consente di ridurre quelli che sono i prodotti che vanno a finire nei rifiuti. È una fiera molto orientata al sociale sia per la presenza di associazioni di vario genere come quelle dei giovani quelle degli anziani, l’associazione commercianti che danno l’idea di una forte coesione della comunità rispetto a questa iniziativa. A questo gruppo di soggetti si aggiunge anche la partecipazione degli istituti scolastici (Istituto Comprensivo e LES) con tutti i giovani del territorio che svolgeranno attività di sensibilizzazione su temi come la lettura l’ambiente la storia del territorio.

Anche solidale perché il ricavato di alcune di queste iniziative di non andrà al profitto personale ma sarà devoluta a fondazioni che fanno ricerca medica come la fondazione melanoma, diretta e coordinata dal prof. Paolo Ascierto, solopachese di origine, che ha avviato anche una produzione di vini che saranno presentati prossimamente alla stampa.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Solopaca, salvata una poiana ferita

redazione 3 settimane fa

Festa dei diplomi per i ragazzi del SAI di Solopaca: scuola, accoglienza e integrazione in primo piano

redazione 1 mese fa

‘Luoghi del Cuore’ del FAI: l’Antico Frantoio di Solopaca conquista oltre 4mila voti e 119° posto nella classifica nazionale

redazione 1 mese fa

Solopaca, 47enne scompare durante una battuta di pesca: trovato senza vita nel fiume Calore

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 9 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 11 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 6 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content