fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Benevento anche il Premio Strega Ragazze e Ragazzi: il 6 novembre l’annuncio dei finalisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 6 novembre Benevento ospiterà il Premio Strega Ragazze e Ragazzi con le terne finaliste delle categorie 6+,8+ e 11+ dell’edizione 2023. L’appuntamento, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti, è dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole campane che sono parte della giuria del Premio. Location d’eccezione il Teatro Comunale ‘Vittorio Emmanuele’.

L’obiettivo è quello di offrire agli istituti, agli studenti, al pubblico della Città e del territorio, un’occasione di conoscenza diretta della cultura letteraria di narrativa per ragazzi, a conferma di un impegno costante nel diffondere e stimolare il piacere della narrativa presso i giovani, con l’intento di avvicinarli, fin dai primi anni di età, al mondo dei libri, della lettura e della cultura in genere.

Come si sa, la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, organizzatori del Premio Strega, con il Centro per il libro e la lettura e Bologna Fiere-Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, BPER Banca e IBS.it La Feltrinelli, promuovono il “Premio Strega Ragazze e Ragazzi”, assegnato a libri di narrativa per ragazzi dai 6 ai 13 anni pubblicati in Italia, anche in traduzione.

All’evento, in programma alle 11, interverranno: Mario Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura – Biblioteca; Andrea D’Angelo, Strega Alberti Benevento; Stefano Petrocchi, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci; Amalia Maria Amendola, Centro per il libro e la lettura; Lorena De Vita, BPER Banca.

Quest’anno, la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci ha manifestato la volontà che il Comune di Benevento ospitasse le terne finaliste delle categorie 6+, 8+, 11+ dell’edizione 2023, dedicata alle ragazze e ai ragazzi delle scuole campane che sono parte della giuria del Premio.

Spetterà al Comitato scientifico del Premio – coordinato dal presidente della Fondazione Bellonci Giovanni Solimine e composto da operatori culturali e studiosi di letteratura e editoria per l’infanzia, selezionare tra i titoli presentati dagli editori quelli che comporranno le terne finaliste, che saranno annunciate e presentate al pubblico da Nadia Terranova, vincitrice dell’edizione 2022 categoria 11+ e componente del Comitato scientifico, e Alessandro Barbaglia, vincitore dell’edizione 2021 categoria 8+ e conduttore dell’evento finale il prossimo 7 dicembre a Roma nell’ambito di “Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria”.

Le categorie del concorso sono tre: una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 7 anni (6+), una per lettrici e lettori dagli 8 ai 10 anni (8+) e una per lettrici e lettori dagli 11 ai 13 anni (11+). A queste si aggiungono il premio per il Migliore libro d’esordio, lanciato nel 2021, e il premio alla Migliore narrazione per immagini, inaugurato nel 2022.

L’importante manifestazione è dunque un ulteriore passo della città alla candidatura come futura ‘Capitale italiana del libro’. Non solo: l’amministrazione comunale ha anche aderito all’edizione 2023 “Libriamoci” – dal 13 al 18 novembre – e alla campagna nazionale “da Libriamoci al Maggio”, che consente di ideare e realizzare progetti – composti da più attività, dunque in più momenti – nel periodo compreso tra il 13 novembre 2023 al 31 maggio 2024, con inserimento in banca dati delle programmazioni letterarie previste dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con i sottoscrittori del Patto locale per la lettura.

Saranno invitate le istituzioni scolastiche della Città che aderiscono al Progetto “Libriamoci” e alla campagna nazionale “da Libriamoci al Maggio” a concordare momenti compartecipativi al fine di realizzare le attività e promuovere la lettura come strumento di crescita e di formazione permanente del cittadino, attraverso l’utilizzo degli spazi della Biblioteca Comunale dove realizzare le attività di letture ad alta voce usufruendo anche del patrimonio librario detenuto.

Annuncio

Correlati

redazione 18 ore fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 20 ore fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

L’étoile internazionale Raffaele Paganini a Benevento per la chiusura del ‘Festival di Primavera’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content