CULTURA
Benevento, le novità di Natale 2023: Ruota Panoramica in piazza Risorgimento, si parte il 2 dicembre

Ascolta la lettura dell'articolo
Diverse le novità per il Natale 2023 a Benevento. Nella giornata di ieri la giunta Mastella ha dato l’ok all’installazione della ruota panoramica, già preannunciata a luglio scorso. Cambierà, però, la location: non sarà più piazza Castello con vista su villa comunale e corso Garibaldi. L’attrazione ‘Grande Rou 34’ sarà posizionata in piazza Risorgimento, nell’angolo a ridosso dell’ingresso Asl e di via Perasso, in modo da permettere un suggestivo ‘point of view’ sulla Rocca dei Rettori e Palazzo del Governo.
La struttura, alta 34 metri e con 24 cabine in grado di ospitare fino a 144 passeggeri, occuperà un’area di quasi 340 metri quadrati e sarà portata nel capoluogo sannita dalla società HSC Event. Inizialmente doveva essere montata dal 27 novembre 2023 all’8 gennaio 2024, ma si è deciso di anticipare la presenza dalla prima decade novembre a metà gennaio 2024.
Secondo quanto annunciato nel corso di una trasmissione televisiva locale dall’assessore comunale alle Attività Produttive, Luigi Ambrosone, la Ruota potrebbe iniziare a girare già dal 13 novembre, nonostante nella delibera di giunta si parli di venerdì 10. In quel week end, però, piazza Risorgimento sarà completamente occupata dagli stand del BFF, il Benevento Food Festival, che metterà in vetrina per tre giorni tutte le eccellenze gastronomiche del Sannio. Difficile quindi che si possa trovare una collocazione idonea per l’attrazione, che richiederebbe agli organizzatori della kermesse culinaria una variazione d’urgenza del Piano della Sicurezza e di Emergenza.
L’inizio delle festività natalizie sarà poi decretato da ‘BenTorrone’, la tradizionale fiera del torrone e del cioccolato artigianale che sarà programmata nel centro storico probabilmente nel primo week end di dicembre, in modo da dare uno start anticipato al periodo natalizio.
Il 2 dicembre dovrebbe esserci l’inaugurazione ufficiale delle celebrazioni, con l’accensione delle luminarie e del mega albero. Ritorna infatti Cant’Albero in piazza IV Novembre, che era rimasto in deposito lo scorso anno a causa del contenimento dei consumi energetici. Il mega abete sarà ancora caratterizzato da giochi di luce e jingle natalizi. Ai suoi piedi i tradizionali mercatini dell’associazione Sannitamania.
In piazza Santa Sofia, invece, confermato l’albero della Strega Alberti, che ha riscosso un buon successo al suo debutto; in piazza Torre, inoltre, il Villaggio di Santa Claus con il supporto di SpazioConad e l’albero della Croce Rossa Italiana. A caratterizzare il corso Garibaldi ci sarà il trenino di Santa Claus che porterà dolci e caramelle anche in altri quartieri cittadini.
In piazza Roma, invece, tornerà come da tradizione la pista di pattinaggio della società Wake Up: la messa in esercizio sarà dal 20 novembre al 12 gennaio.
Tra le novità del 2023 potrebbe esserci l’iniziativa ‘Le vie dei libri’ con banchetti per l’esposizione dei testi – da regali ai bambini – in vico Noce e via Cardinal di Rende. Infine le luminarie, che dovrebbero essere installate non solo lungo corso Garibaldi, ma anche nelle contrade cittadine.
A completare il cartellone anche l’allestimento di un Presepe Vivente alla Galleria Bosco (organizzato dall’associazione Sannitamania) e una serie di eventi culturali al Teatro Comunale e in strada, come i canti Gospel, che dovrebbero essere annunciati nelle prossime settimane dal coordinatore artistico Renato Giordano.