fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Alla scoperta del mondo con Pontelandolfo nel cuore: il viaggio a piedi di Michelangelo nel segno di un gemellaggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Zaino in spalla e scarpe da trekking e via verso un’emozionante avventura alla scoperta di luoghi e volti nuovi. Un viaggio a piedi, quello del sannita Michelangelo Cerracchio, che mira a far conoscere Pontelandolfo, paese di origine della sua famiglia paterna, in tutto il mondo.

Studente universitario, iscritto al corso di Relazioni Internazionali, ha da sempre avuto una spiccata passione per i viaggi – trasmessa dalla sua famiglia con la quale ha iniziato a prendere i primi voli travalicando confini.

‘Ho voluto dare un senso più profondo al mio progetto – ha spiegato Michelangelo raggiunto telefonicamente da Ntr24 – individuando Pontelandolfo come punto di partenza e di arrivo. In più, nel mio itinerario farò tappa a Waterbury, città americana gemellata con il nostro paese’.

Oltre allo spirito avventuriero, dunque, c’è anche un obiettivo nobile e dal forte valore simbolico alla base del Giro del Mondo di Michelangelo: un cammino che rappresenta un ponte tra le due comunità figlie della stessa terra.

‘Ho intenzione di partire – ha aggiunto – tra il primo e il dieci di gennaio 2024 per poi tornare a casa nei mesi estivi. Ho tracciato un itinerario impegnativo e vorrei percorrerlo senza l’utilizzo di aerei ma procedendo su terra così da non perdere nessun potenziale incontro, evitando di privarmi di vivere esperienze uniche e irripetibili.

Appunto, un percorso molto articolato che vedrà Michelangelo partire da Pontelanfo per poi arrivare ad Atene, salpando da Brindisi, e da lì verso la Turchia con tappa ad Istanbul e nella capitale Ankara, terminando il mese di Gennaio tra Georgia e Azerbaijan. Nel mese di febbraio, secondo i piani, sarà la volta del Kazakistan e dell’Uzbekistan orientando la bussola verso la Cina e mettendo una bandierina anche sull’isola di Taiwan.

Dall’Oriente più tradizionale, Michelangelo poi giungerà negli Stati Uniti d’America dove punta a rimanere fino a Maggio. Nella dettagliata scaletta, il pontelandolfese ha in programma di raggiungere il Canada attraversandolo nel mese di Giugno: ultima tappa oltre Oceano, prima di calpestare nuovamente il suolo europeo. Ovviamente, poi, il tour terminerà lì dove è iniziato: sotto la torre del centro titernino, dove ad accoglierlo ci saranno amici, parenti e compaesani.

‘Alla riscossa, altro che generazione pigra – ha concluso la telefonata Michelangelo -. Da coordinatore di viaggi per Avventure nel Mondo auguro a tutti buon viaggio’. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 settimane fa

Il folklore internazionale torna a Pontelandolfo: appuntamento dal 4 al 6 agosto

redazione 3 mesi fa

Pontelandolfo, grande successo per l’inizio della stagione concertistica dell’Orchestra Sirio

Dall'autore

Christian Frattasi 5 mesi fa

L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

Christian Frattasi 5 mesi fa

Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

Christian Frattasi 5 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

Christian Frattasi 5 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

Primo piano

redazione 4 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 9 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 21 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content