fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Rampone, le classi IV e V D dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione premiate a Salerno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata del 13 ottobre presso la Sala dei marmi del Comune di Salerno gli alunni delle classi IV e VD dell’IS Palmieri Rampone Polo di Benevento hanno preso parte all’evento celebrativo “Conoscere per accogliere: Dare Speranza attraverso il Racconto e
la Fiaba”, a conclusione del progetto indetto per le scuole italiane.

Gli alunni hanno partecipato al concorso realizzando un videoclip e le illustrazioni per dare vita e colore ad una fiaba, ideata per un fine sociale. Il progetto nasce dalla volontà di rendere nota la Sindrome di Sjogren, Primaria Sistemica, e sensibilizzare la società e le giovani generazioni rispetto ad un male poco conosciuto. La malattia è una patologia rara, invisibile e trascurata, pioniera nell’informazione ed organizzatrice del progetto/evento è stata l’Associazione Animass odv presieduta dalla dottoressa Lucia Marotta.

Sono stati coinvolti 725 alunni e i rispettivi insegnanti, ben 5 Scuole: Melodia e Aurispa di Noto, Einaudi di Siracusa, Palmieri-Rampone-Polo di Benevento e Torquato Tasso di Salerno. Gli esiti sono stati sorprendenti, in quanto gli studenti hanno saputo esprimere solidarietà ed attenzione rispetto alla tematica, ed hanno tradotto in arte il messaggio dell’associazione. L’IS Rampone di Benevento ha ricevuto ben 3 premi: il video animato del fumetto “La Principessa Luce e la perfida Strega Sjogren” realizzato dalla 5D Grafica e Comunicazione, il libro illustrato della fiaba sia in italiano che in inglese della stessa classe e il calendario illustrato, della 3D Grafica e Comunicazione.

Gli studenti sono stati guidati dai professori Iannella Ester e Iannotti Fabio. L’evento è stato articolato in diversi momenti: dalla proiezione dei videoclip e del fumetto vincitore, all’ esibizione degli allievi della Scuola di danza Choros Meraki, diretta da Stefania Fuschini ed Enza D’Auria, alle esibizioni della cantante Valeria Granozio e le performance dell’attore Antonio Angrisano.

Tra i Saluti Istituzionali quelli della Presidente di A.N.I.Ma.S.S., Dr.ssa Lucia Marotta, la Vice sindaca Paky Memoli, il Presidente dell’Ordine dei Medici Dr. Giovanni D’Angelo, il Dr. Salvatore Troisi, il DS dell’IS Palmieri-Rampone-Polo di Benevento Prof. Nazzareno Miele.

L’evento andrà in onda il 7 Novembre 2023 alle ore 10:25 su Rai Tre in Spazio Libero.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

‘Educare ai diritti umani’, Amnesty International incontra gli studenti del Rampone

Giammarco Feleppa 7 mesi fa

Gender Gap e Informatica: l’istituto Rampone di Benevento in prima linea per ridurre il divario di genere

redazione 7 mesi fa

Benevento, sabato all’istituto Rampone l’incontro “Gender GAP: dal PCTO di Codemotion alle leadership sannite”

Alberto Tranfa 8 mesi fa

Benevento, all’Istituto Rampone inaugurato il percorso sperimentale in ‘Informatica e Telecomunicazioni’

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content