fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il 27 ottobre edizione speciale di Futuro Remoto INTELLIGENZE all’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Edizione Speciale di Futuro Remoto INTELLIGENZE a Benevento il 27 ottobre 2023. All’Università degli Studi del Sannio 15 appuntamenti in programma dedicati agli studenti e alle studentesse dalle scuole elementari agli istituti superiori, oltre che a tutti i cittadini interessati.

La tappa nel capoluogo sannita è un’edizione speciale della XXXVII edizione di Futuro Remoto che si svolgerà a Città della Scienza-Napoli dal 21 al 26 novembre 2023. Il tema di quest’anno INTELLIGENZE coinvolge numerosi campi del sapere.

Tra le molte domande a cui non è facile dare una risposta univoca c’è sicuramente quella su “cos’è l’intelligenza?”. Non è un caso che, nel tentativo di rispondere a questo interrogativo, si parli, sempre più spesso, di INTELLIGENZE. Insieme ai ricercatori dell’ateneo sannita e ad ospiti del mondo delle neuroscienze e della scrittura e dello spettacolo si sperimenteranno campi applicativi delle intelligenze con l’obiettivo di diffondere conoscenza e attrarre interesse dai più piccoli agli adulti.

Nei laboratori di ricerca e presso il polo didattico di Via dei Mulini, nella casetta HZEB all’arco di Traiano si esploreranno le frontiere dell’intelligenza artificiale nella musica, nell’arte, nell’ingegneria civile, alla scoperta di era lontane e futuri prossimi, attraverso esperimenti e dimostrazioni. E per i più piccoli anche una caccia al tesoro, per rendere l’apprendimento un’esperienza avvincente.

In programma anche due conferenze dalle ore 11.30 nell’Aula 5 del Plesso didattica di Via dei Mulini. Lo scienziato Luca Annecchino e la scrittrice e attrice Miriam Candurro faranno luce da un lato sui principi fondamentali, le distinzioni e le interconnessioni tra l’intelligenza naturale e artificiale e dall’altro sulla relazione tra l’intelligenza e l’emotività nell’arte dell’interpretazione.

“Futuro Remoto INTELLIGENZE con la nostra tappa beneventana rappresenta un’opportunità straordinaria per la comunità locale e oltre – dichiara il Rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora -. Questo evento ci offre la possibilità di esplorare le molteplici sfaccettature dell’intelligenza in tutte le sue forme. La conoscenza è un tesoro inestimabile, e attraverso questa iniziativa, miriamo a diffondere il sapere, stimolare l’interesse e ispirare sia i giovani che gli adulti a immergersi nel mondo in costante evoluzione”.

“Futuro Remoto dopo ben 37 edizioni si allarga e si diffonde sul territorio coinvolgendo la città di Benevento con una tappa speciale che si terrà all’Università degli Studi del Sannio che ha predisposto un ricco programma di appuntamenti di grande interesse. Una collaborazione quella con l’Università che è diventata quest’anno anche un’edizione speciale decentrata di Futuro Remoto, e che vedrà a novembre una tappa anche a Salerno, di cui siamo molto contenti in quanto fortifica ed amplia uno degli obiettivi principali del nostro festival: parlare di scienza ai giovani e con i giovani”, ha dichiarato Riccardo Villari, Presidente di Città della Scienza.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

redazione 5 giorni fa

Voucher Transizione Digitale 2025: un’occasione di crescita per le imprese sannite

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 2 settimane fa

Per gli studenti dell’Alberti-Virgilio uscita didattica al Maker Faire di Roma

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 14 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 56 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content