fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Degrado e rifiuti ai Santi Quaranta. A bordo strada ancora due vasche di amianto da smaltire

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Degrado e rifiuti abbandonati abusivamente all’ingresso del sito storico dei Santi Quaranta. Ma soprattutto due vasche di eternit lasciate lì, a bordo strada, da diverso tempo. La segnalazione ci giunge da via Ursus, a pochi metri dalla stazione ferroviaria Appia e dalla Basilica della Madonna delle Grazie, per evidenziare ancora una volta il livello di inciviltà di alcuni cittadini, ma anche la pericolosità di determinati materiali che andrebbero smaltiti prima possibile.

Lungo la stradina che conduce all’area, che nel 2015 fu ripulita e riqualificata grazie al lavoro straordinario del fotoreporter Felice Presta e di un gruppo di volontari, si trova davvero di tutto: mobili, scarti di lavori di edilizia, piastrelle di pavimenti. Alcuni bidoni con vernici e rifiuti pericolosi, abbandonati tra la vegetazione, sono già stati portati via qualche giorno fa dopo una telefonata all’Asia e alla Municipale da parte di una residente.

Lo spettacolo che si presenta davanti ai nostri occhi è però inqualificabile. Ed è proprio all’ingresso dei Santi Quaranta, in uno spazio speciale, ma forse dimenticato, che in passato ha visto le rievocazioni storiche dell’associazione ‘Benevento Longobarda’ e che oggi dovrebbe essere ancora utilizzato per visite guidate ed eventi culturali. Lì c’è di tutto: da materiale per auto alle persiane di una finestra. E ancora: un frigorifero, tubi, reti e le due vasche di amianto. L’appello dei cittadini è anche il nostro: si bonifichi l’area e la si restituisca nuovamente alla città. In quell’angolo, tra i più suggestivi, c’era il sogno di realizzare un parco archeologico urbano in grado di collegare – con un percorso culturale – anche Parco Cellarulo e il Ponte Leproso.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tari, a Benevento lieve incremento nel 2025: costo resta oltre la media regionale e nazionale

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

redazione 2 settimane fa

Gestione illecita di rifiuti: sequestrata un’autofficina abusiva a Calvi

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Wg flash 24 del 26 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 11 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

redazione 13 ore fa

Gli auguri della Comunità Montana del Fortore al nuovo presidente Fico e ai consiglieri sanniti eletti

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Wg flash 24 del 26 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali, anche Errico e Forza Italia fanno festa: “Elezione al photofinish. Porterò le istanze reali del Sannio, a partire dalla sanità”

redazione 11 ore fa

Maltempo nel Sannio: oltre 40 interventi dei vigili del fuoco in poche ore

redazione 11 ore fa

Inclusione, formazione e territorio: a Benevento un laboratorio sensoriale sull’olio extravergine d’oliva

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content