fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Degrado e rifiuti ai Santi Quaranta. A bordo strada ancora due vasche di amianto da smaltire

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Degrado e rifiuti abbandonati abusivamente all’ingresso del sito storico dei Santi Quaranta. Ma soprattutto due vasche di eternit lasciate lì, a bordo strada, da diverso tempo. La segnalazione ci giunge da via Ursus, a pochi metri dalla stazione ferroviaria Appia e dalla Basilica della Madonna delle Grazie, per evidenziare ancora una volta il livello di inciviltà di alcuni cittadini, ma anche la pericolosità di determinati materiali che andrebbero smaltiti prima possibile.

Lungo la stradina che conduce all’area, che nel 2015 fu ripulita e riqualificata grazie al lavoro straordinario del fotoreporter Felice Presta e di un gruppo di volontari, si trova davvero di tutto: mobili, scarti di lavori di edilizia, piastrelle di pavimenti. Alcuni bidoni con vernici e rifiuti pericolosi, abbandonati tra la vegetazione, sono già stati portati via qualche giorno fa dopo una telefonata all’Asia e alla Municipale da parte di una residente.

Lo spettacolo che si presenta davanti ai nostri occhi è però inqualificabile. Ed è proprio all’ingresso dei Santi Quaranta, in uno spazio speciale, ma forse dimenticato, che in passato ha visto le rievocazioni storiche dell’associazione ‘Benevento Longobarda’ e che oggi dovrebbe essere ancora utilizzato per visite guidate ed eventi culturali. Lì c’è di tutto: da materiale per auto alle persiane di una finestra. E ancora: un frigorifero, tubi, reti e le due vasche di amianto. L’appello dei cittadini è anche il nostro: si bonifichi l’area e la si restituisca nuovamente alla città. In quell’angolo, tra i più suggestivi, c’era il sogno di realizzare un parco archeologico urbano in grado di collegare – con un percorso culturale – anche Parco Cellarulo e il Ponte Leproso.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 3 settimane fa

Arco di Traiano, colonna abbattuta ai piedi del monumento. La lettera: vandalismo o incuria?

redazione 4 settimane fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Asse interquartiere, Civico 22: “Stop alle gallerie, i fondi vadano a opere utili e concrete”

redazione 52 minuti fa

Salute mentale nelle carceri, interviene il garante dei detenuti Ciambriello

redazione 1 ora fa

M5s, week end di incontri sul territorio: ‘Unità, chiarezza e determinazione per una nuova stagione politica’

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 2 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 4 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 4 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content