fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Degrado e rifiuti ai Santi Quaranta. A bordo strada ancora due vasche di amianto da smaltire

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Degrado e rifiuti abbandonati abusivamente all’ingresso del sito storico dei Santi Quaranta. Ma soprattutto due vasche di eternit lasciate lì, a bordo strada, da diverso tempo. La segnalazione ci giunge da via Ursus, a pochi metri dalla stazione ferroviaria Appia e dalla Basilica della Madonna delle Grazie, per evidenziare ancora una volta il livello di inciviltà di alcuni cittadini, ma anche la pericolosità di determinati materiali che andrebbero smaltiti prima possibile.

Lungo la stradina che conduce all’area, che nel 2015 fu ripulita e riqualificata grazie al lavoro straordinario del fotoreporter Felice Presta e di un gruppo di volontari, si trova davvero di tutto: mobili, scarti di lavori di edilizia, piastrelle di pavimenti. Alcuni bidoni con vernici e rifiuti pericolosi, abbandonati tra la vegetazione, sono già stati portati via qualche giorno fa dopo una telefonata all’Asia e alla Municipale da parte di una residente.

Lo spettacolo che si presenta davanti ai nostri occhi è però inqualificabile. Ed è proprio all’ingresso dei Santi Quaranta, in uno spazio speciale, ma forse dimenticato, che in passato ha visto le rievocazioni storiche dell’associazione ‘Benevento Longobarda’ e che oggi dovrebbe essere ancora utilizzato per visite guidate ed eventi culturali. Lì c’è di tutto: da materiale per auto alle persiane di una finestra. E ancora: un frigorifero, tubi, reti e le due vasche di amianto. L’appello dei cittadini è anche il nostro: si bonifichi l’area e la si restituisca nuovamente alla città. In quell’angolo, tra i più suggestivi, c’era il sogno di realizzare un parco archeologico urbano in grado di collegare – con un percorso culturale – anche Parco Cellarulo e il Ponte Leproso.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 2 settimane fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

redazione 10 ore fa

Corona all’attacco del M5s: ‘Conte getta la maschera, accordo stabile con Mastella’

redazione 11 ore fa

Francesco Pio Comune, il talento sannita che conquista l’Olimpiade della Pizza ad Arezzo con la sua “Genovese di Tonno”

redazione 11 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Primo piano

redazione 11 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 12 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

redazione 14 ore fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

redazione 15 ore fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content