fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Autocarrozzerie abusive e titolari con partite iva chiuse da decenni: sequestri e denunce a Dugenta e Limatola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell’ambito dei servizi d’istituto finalizzati al controllo economico del territorio, ha sequestrato due autocarrozzerie abusive site a Dugenta e Limatola.

In particolare, i militari della Tenenza di Solopaca si sono recati a Dugenta, presso la sede di una ditta individuale, al fine di controllare il regolare adempimento della normativa ambientale. Sul sito interessato dalla ricognizione e che ha un’estensione pari a circa 250 mq, erano presenti diversi rifiuti speciali in completo stato di abbandono quali pneumatici usurati, batterie esauste, solventi e vernici. Inoltre vi era un locale adibito ad officina dove erano presenti parti di autoveicoli, residui di vernici e materiali ferrosi.

A seguito dell’ispezione delle Fiamme Gialle è emerso che il titolare dell’area svolgeva abusivamente l’attività di carrozziere in quanto la partita iva relativa all’attività commerciale risultava cessata dal 1995 e l’uomo non disponeva di alcuna licenza o autorizzazione per svolgere l’attività di autocarrozziere e di custodire i rifiuti speciali. Pertanto, i militari hanno sottoposto a sequestro l’intera area e denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento il titolare.

Successivamente è stato effettuato un ulteriore acceso a Limatola presso un’officina adibita ad autocarrozzeria. Anche in tale circostanza, a seguito dell’ispezione dei militari, è emerso che il titolare esercitava l’attività da anni senza alcuna autorizzazione e/o licenza nonostante la partita iva relativa risultasse cessata nel 1988. I militari hanno sequestrato un’area di circa 80 mq ove erano presenti parti di autoveicoli, residui di vernici, materiali ferrosi e solventi e denunciato il titolare alla Procura della Repubblica di Benevento. 

L’attività ispettiva condotta dalle Fiamme Gialle testimonia il costante impegno del Corpo a contrasto dell’economia sommersa la quale pregiudica gli equilibri economici e finanziari del Paese, essendo orientata alla riduzione illegale del costo del lavoro e del pagamento delle imposte al fine di massimizzare i profitti e ottenere vantaggi competitivi impropri.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, controlli in un esercizio commerciale: le Fiamme Gialle sequestrano prodotti non sicuri

redazione 1 settimana fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

redazione 2 settimane fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 3 settimane fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 4 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 4 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 4 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 9 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content